Visualizzazione Stampabile
-
Dovrei metterti 100 like su questo post...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
ma è fuor di dubbio che è assoluta realtà:
Cede un pilone di un viadotto sulla Caltanissetta-Gela: due feriti
La strada inaugurata nel 2006 dopo 30 anni d'attesa. Ma l'Anas precisa:«Coinvolta la parte vecchia»
p.s. non è vero che è la parte vecchia: era la nuova strada che io avevo fatto qualche mese prima
CALTANISSETTA - Un giunto di un viadotto sulla statate 626 Caltanissetta-Gela ha ceduto creando una gradino sulla carreggiata, contro il quale sono finiti un'auto e una moto in transito. Due persone sono rimaste ferite all'alba di giovedì. I vigili del fuoco hanno bloccato il traffico e al viadotto, lungo 1.480 metri a 90 metri d'altezza, è stato vietato l'accesso. Più tardi i carabinieri, su ordine della procura della Repubblica di Gela, hanno proceduto al sequestro giudiziario del viadotto «Geremia II». Il giunto che ha ceduto è quello del nono pilone in direzione di Gela, forse per il cedimento del terreno sottostante. La strada era stata inaugurata poco più tre anni fa dopo trent'anni di attesa. Ma dai primi accertamenti, informa l'Anas, è risultato che il movimento dell'impalcato ha riguardato la parte del viadotto realizzata 30 anni fa e non quella inaugurata nel 2006.
FERITI - Le due persone rimaste ferite sono Monia Greco, 32 anni, che viaggiava con i suoi due figli, rimasti illesi, e Gaetano Curasi, 28 anni, un poliziotto che viaggiava in moto. La donna ha riportato la frattura di due vertebre dorsali, mentre il poliziotto una frattura al braccio.
Cede un pilone di un viadotto sulla Caltanissetta-Gela: due feriti - Corriere della Sera
PATTI (ME): AUTOSTRADA ME - PA SOTTO SEQUESTRO, GALLERIE PERICOLANTI*|*INFORMA SICILIA
..Al provvedimento giudiziario si è giunti dopo una perizia tecnica redatta da un ingegnere del Politecnico di Torino e da un professionista dell’università Arcavacata di Cosenza. Secondo la consulenza, i due tunnel non sarebbero dotati delle minime condizioni di sicurezza (aeratori, impianto d’illuminazione, centraline di emergenza, barriere di protezione) e all’interno persistono infiltrazioni d’acqua che potrebbero determinare improvvisi crolli nella volta delle gallerie. Tre giorni fa responsabili del C.a.s. avevano consegnato i primi lavori di ripristino degli intonaci nella galleria “Tindari” per quasi 405 mila euro, che servivano per completare i lavori entro 90 giorni dalla consegna del cantiere.
http://www.scenarieconomici.it/wp-co...Copy-Copy1.jpg
e pensa che per avere questo risultato , ogni cittadino siciliano riceve 3.207 euro di spesa pubblica in piu' di quanto non paghi con le tasse
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
alla fine, come al solito, non ho capito se l'asfalto e i distributori in autostrada sono un bene o no, e se mi devo vergognare o meno di aver appoggiato le mie molto onorevoli (meglio, cittadine) terga sul seggiolino pulito di un frecciarossa :)
una volta ritornavo da caltanissetta ed ero in vespa :cool: tempi eroici. Beccai un temporale di quelli mai visti dopo tremonzelli. mi hanno ritrovato 2 giorni dopo completamente fradicio che bestemmiavo perché quel tratto ha un solo benzinaio però nella corsia che VA verso caltanissetta. Cosa logica in forno, più di 80 km nel deserto. quindi direi che un i benzinai sono una cosa buona, ma solo quando piove e sei in moto, specie se in vespa. Quanto all'asfalto noi ne facciamo tranquillamente a meno, per certe cose preferiamo il cemento armato :ph34r:
quanto al frecciarossa veramente non saprei. Forse è una cosa un pò snob pretendere di fare qualche centinaio di chilometri diciamo in un'ora. Da noi non si usa. Preferiamo la lentezza delle nostre littorine che ti avvicinano al paesaggio e ti danno modo di pensare lentamente, molto lentamente. L'ultima volta che ho fatto palermo ragusa in treno sono partito che avevo 26 anni e sono arrivato a 28 compiuti.
Quindi direi che non hai nessun motivo di vergognarti, però ricorda che il biglietto va acquistato in stazione e non da mio cugino calogero che ha una tipografia ma viaggia con la porsce caienne
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
una volta ritornavo da caltanissetta ed ero in vespa :cool: tempi eroici. Beccai un temporale di quelli mai visti dopo tremonzelli. mi hanno ritrovato 2 giorni dopo completamente fradicio che bestemmiavo perché quel tratto ha un solo benzinaio però nella corsia che VA verso caltanissetta. Cosa logica in forno, più di 80 km nel deserto. quindi direi che un i benzinai sono una cosa buona, ma solo quando piove e sei in moto, specie se in vespa. Quanto all'asfalto noi ne facciamo tranquillamente a meno, per certe cose preferiamo il cemento armato :ph34r:
quanto al frecciarossa veramente non saprei. Forse è una cosa un pò snob pretendere di fare qualche centinaio di chilometri diciamo in un'ora. Da noi non si usa. Preferiamo la lentezza delle nostre littorine che ti avvicinano al paesaggio e ti danno modo di pensare lentamente, molto lentamente. L'ultima volta che ho fatto palermo ragusa in treno sono partito che avevo 26 anni e sono arrivato a 28 compiuti.
Quindi direi che non hai nessun motivo di vergognarti, però ricorda che il biglietto va acquistato in stazione e non da mio cugino calogero che ha una tipografia ma viaggia con la porsce caienne
:w00t:
adoro quest'uomo, anche se e' un mangiabambini trinariciuto............del resto in trinacria....... :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
una volta ritornavo da caltanissetta ed ero in vespa :cool: tempi eroici. Beccai un temporale di quelli mai visti dopo tremonzelli. mi hanno ritrovato 2 giorni dopo completamente fradicio che bestemmiavo perché quel tratto ha un solo benzinaio però nella corsia che VA verso caltanissetta. Cosa logica in forno, più di 80 km nel deserto. quindi direi che un i benzinai sono una cosa buona, ma solo quando piove e sei in moto, specie se in vespa. Quanto all'asfalto noi ne facciamo tranquillamente a meno, per certe cose preferiamo il cemento armato :ph34r:
quanto al frecciarossa veramente non saprei. Forse è una cosa un pò snob pretendere di fare qualche centinaio di chilometri diciamo in un'ora. Da noi non si usa. Preferiamo la lentezza delle nostre littorine che ti avvicinano al paesaggio e ti danno modo di pensare lentamente, molto lentamente. L'ultima volta che ho fatto palermo ragusa in treno sono partito che avevo 26 anni e sono arrivato a 28 compiuti.
Quindi direi che non hai nessun motivo di vergognarti, però ricorda che il biglietto va acquistato in stazione e non da mio cugino calogero che ha una tipografia ma viaggia con la porsce caienne
Nel profondo nord le strade sono fantastiche,asfalto drenante da dar ai maiali,i distributori si pigliano a cazzotti per occupare una posizione,li mettiamo anche sui marciapiedi,che i pedoni si levino dal cazzo.
Io sono cittadino modello e anche tecnologicamente avanzatissimo,tanto che ho un'applicazione sul mio iphone che mi dice il prezzo dei carburanti nel giro di 500mt,nel giro di 1000 mt,nel giro di 1500 mt...etc all'infinito,da me.
Avevo anche un'applicazione col prezzo delle mignotte ma poi mia moglie mi ha chiesto "se l'è stà robina qui??!!"..e io che son marito fedele e padre esemplare gli ho risposto..."niente amore,tutti miei clienti,li ho messi lì per far meglio i giri,ad esempio,Paullese km 23 50BF,vuol dire che al tal Favini Bruno abita al km23esimo della strada paullese...":biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
mi tornano i conti e tutto sommato mi pare un "buon" risultato. Tenuto conto del livello politico/amministrativo/sociale/culturale potrebbe andare molto peggio :oook: :senzaundente:
che credi che sia facile mettere su un sistema del genere, dove niente funziona, ma proprio niente. Ci vuole scienza e conoscenza. Anni e anni di duro lavoro. Ci vuole un sistema coeso, coerente, senza sbavature o tentennamenti, che guarda lontano. Sfido gli altri a fare meglio! (nel senso del peggio s'intende)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
mi tornano i conti e tutto sommato mi pare un "buon" risultato. Tenuto conto del livello politico/amministrativo/sociale/culturale potrebbe andare molto peggio :oook: :senzaundente:
che credi che sia facile mettere su un sistema del genere, dove niente funziona, ma proprio niente. Ci vuole scienza e conoscenza. Anni e anni di duro lavoro. Ci vuole un sistema coeso, coerente, senza sbavature o tentennamenti, che guarda lontano. Sfido gli altri a fare meglio! (nel senso del peggio s'intende)
:dubbio:
mi sa che i calabri, stavolta, vi fottono :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
:dubbio:
mi sa che i calabri, stavolta, vi fottono :)
non credo proprio. ci provano, ci insidiano, ma sono lontani
da noi il sistema è più raffinato, abbiamo più risorse e abbiamo collegamenti più importanti con roma capitale :cool:
se lo sognano, per il solo 2013, di spendere 1 miliardo di euro, in finte attività formative e socio/assistenziali, per una pseudo reddito di cittadinanza molto parziale, iniquo, truffaldino e di pacificazione sociale. Mentre le vere attività formative e socio-assistenziali pagano un prezzo altissimo per mancanza di disponibilità economica
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
non credo proprio. ci provano, ci insidiano, ma sono lontani
da noi il sistema è più raffinato, abbiamo più risorse e abbiamo collegamenti più importanti con roma capitale :cool:
se lo sognano, per il solo 2013, di spendere 1 miliardo di euro, in finte attività formative e socio/assistenziali, per una pseudo reddito di cittadinanza molto parziale, iniquo, truffaldino e di pacificazione sociale. Mentre le vere attività formative e socio-assistenziali pagano un prezzo altissimo per mancanza di disponibilità economica
so' ragazzi: stanno fermi al cemento :)
-
Ritorno da un week-end passato a lavorare(ovviamente) a Monquelfo BZ, Trentino.
Li capisco gli abitanti di quelle parti che si vergognano di far parte dell'Italia, quella non è Italia, è una regione che non ha niente a che fare con noi, li sembra di stare all'estero, quando vedi che tutto funziona capisci la differenza che c'è fra spendere i soldi delle tasse nella maniera giusta e fotterseli per i propi comodi.
Come al solito al ritorno mi ha accompagnato la tristezza e lo sconforto :cry: