Visualizzazione Stampabile
-
Un dipendente pubblico al giorno d'oggi dovrebbe essere obbligato ad avere un livello di inglese almeno B1...ci sono corsi serali da 60/70 euro (per 50 ore)...con un po' di voglia e di frequenza anche per attrito l'inglese entra anche nelle teste più dure...
-
È anche vero che uno " straniero " deve saper parlare la lingua del luogo dove vengono " ospitati "...
- Daveta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
daveta
È anche vero che uno " straniero " deve saper parlare la lingua del luogo dove vengono " ospitati "...
- Daveta
non necessariamente...ti vorrei vedere in germania parlare il tedesco,in spagna lo spagnolo ecc...diciamo che l'ideale è avere un buon inglese...
-
Si, ma se ci vivi?
- Daveta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
daveta
Si, ma se ci vivi?
- Daveta
diventa tuo interesse saper parlare bene oltre alla lingua inglese di sopravvivenza anche la lingua del paese in cui vuoi stare...in alcuni paesi se non parli perfettamente la lingua locale nemmeno ti guardano in faccia...e per uno che in quel luogo ci vuole vivere parlare bene diventa la prima cosa...
comunque io prima mi riferivo all'essere ospite come situazione "temporanea"
-
Esatto guarda Francia, Germania...
- Daveta
-
concordo che al giorno d'oggi un ”pubblico” funzionario in servizio a contatto col "pubblico” debba sapere almeno un inglese scolastico; ma é altrettanto vero che se uno straniero decide di soggiornare in Italia e addirittura di viverci mantenendosi con un lavoro (anche se abusivo) a contatto col pubblico non puo non sapere un po d'italiano. Comunque quando si viaggia, sono io che come ospite di un altro paese sono tenuto a sforzarmi a parlare la loro lingua, e non il contrario.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dan64
concordo che al giorno d'oggi un ”pubblico” funzionario in servizio a contatto col "pubblico” debba sapere almeno un inglese scolastico; ma é altrettanto vero che se uno straniero decide di soggiornare in Italia e addirittura di viverci mantenendosi con un lavoro (anche se abusivo) a contatto col pubblico non puo non sapere un po d'italiano. Comunque quando si viaggia, sono io che come ospite di un altro paese sono tenuto a sforzarmi a parlare la loro lingua, e non il contrario.
Approvo in pieno!!!:oook:
Io per lavoro ho a che fare con extracomunitari tutti i giorni: africani, sudamericani, est europa, estremo oriente, ho praticamente fatto il giro del mondo... eppure so soltanto l'inglese oltre all'italiano e qualche parola di francese.
Ma se sei in Italia per lavorare, viverci e non sei solo in vacanza, o impari anche l'italiano o non esiste.
Detto questo, ho visitato Spagna (grandissime persone, si facevano in otto per farsi capire)
Germania (Italianen? Nain Italianen, solo Teteschen io parlaren...:sick::sick:)
Francia (Ah, les italiennes, putrtroppuas io non parlareuas italianuas...:sick::sick::sick:)
e Polonia (A parte che con le gnocche che si ritrovano c'era poco da parlare :cool:, tra italiano e inglese mi sono fatto capire dappertutto... Hai voglia ad imparare il polacco...:blink:)
Ma se dovessi andarci a vivere, spagnolo, brasiliano o polacco lo imparerei, anche solo per correttezza. :oook:
-
Quoto tutto, ma davvero tutto.
Per renderlo meno incredibile metterò una preferenza speciale per il Sommo Franky :w00t:
@Wit : meglio non sapere in che razza di postacci tu sia stato in Polonia per dire che non spiccicavano una parola di inglese........:cool:
-