Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
è una truffa con la quale il sistema economico tiene per il cravattino quello politico (e di conseguenza popolazioni intere)...:dry:
Guarda che qualunque obbligazione anche privata più è rischiosa e più rende.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Guarda che qualunque obbligazione anche privata più è rischiosa e più rende.
il rendimento dei nostri btp (o di quelli degli altri stati) lo decidono i "grandi investitori"...i famosi "mercati"...a seconda del loro "umore"o più realisticamente a seconda dello scopo che devono raggiungere...
i mercati votano...e il loro voto conta di più di quello delle urne...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Lo spread è una questione di mercato. Non deriva da una normativa europea ma dalla domanda e offerta e dall'affidabilità che un paese ispira agli investitor
È una sola nel senso che in realtà veri rischi di default non ci sono e lo si è visto. Ma è sistema normale che quanto più il capitale è a rischio tanto sale il rendimento promesso. Rischi, ma sarai ripagato per la tua "fiducia".
Forse non mi sono spiegato bene, ma come facciamo ad ispirare più fiducia ora? Visto che andiamo una volta peggio?
E sopratutto se fosse regolato solo da domanda /offerta perché queste oscillazioni? Non ho mai sentito di aste di titoli andate a vuoto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizio 64
Forse non mi sono spiegato bene, ma come facciamo ad ispirare più fiducia ora? Visto che andiamo una volta peggio?
E sopratutto se fosse regolato solo da domanda /offerta perché queste oscillazioni? Non ho mai sentito di aste di titoli andate a vuoto.
le tue domande sono sensate e condivisibili...infatti dati alla mano si capisce che questo sistema è completamente disgiunto dai dati fondamentali dei vari paesi (ed è una truffa)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizio 64
Forse non mi sono spiegato bene, ma come facciamo ad ispirare più fiducia ora? Visto che andiamo una volta peggio?
E sopratutto se fosse regolato solo da domanda /offerta perché queste oscillazioni? Non ho mai sentito di aste di titoli andate a vuoto.
Non vanno a vuoto perché non abbiamo un rating da paese spazzatura. Le nostre emissioni consentono sempre di guadagnare.
Inoltre se non sbaglio non viene presa in considerazione solo la cedola, il tasso di emissione, ma anche il prezzo di acquisto sul mercato.
Un titolo molto gradito e quindi richiesto ti renderà di meno, perché lo acquisti ad un prezzo superiore alla pari che diminuirà il rendimento finale del tuo investimento quando ti sarà rimborsato alla pari oppure lo venderai ad un prezzo minore prima della scadenza.
"Lo spread non è un valore statico ma dinamico. Esso cambia di minuto in minuto a seconda delle variazioni di prezzo che i due strumenti hanno nel corso della seduta di Borsa. Se il valore del Btp scende, e quindi il suo rendimento sale, mentre quello del Bund rimane stabile o si rivaluta, lo Spread tra i due titoli di Stato aumenta. Il discorso è evidentemente speculare nel caso di contrazioni dello SPREAD.
Lo SPREAD tra i titoli di Stato, su qualunque parte della curva dei tassi, è sempre stato calcolato e monitorato dagli operatori di mercato e dagli analisti finanziari. La fama e la diffusione del termine al di fuori dell'ambito finanziario si è avuta con lo scoppio della crisi del debito dei Paesi dell'Eurozona.
Gli investitori hanno infatti iniziato a monitorare tale voce per avere una misura sintetica del rischio Paese prezzato dal mercato per una determinata nazione, sia rispetto a realtà ritenute più sicure (come la Germania) che di altre invece considerate simili o più pericolose (come la Spagna)."
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Non vanno a vuoto perché non abbiamo un rating da paese spazzatura. Le nostre emissioni consentono sempre di guadagnare.
Inoltre se non sbaglio non viene presa in considerazione solo la cedola, il tasso di emissione, ma anche il prezzo di acquisto sul mercato.
Un titolo molto gradito e quindi richiesto ti renderà di meno, perché lo acquisti ad un prezzo superiore alla pari che diminuirà il rendimento finale del tuo investimento quando ti sarà rimborsato alla pari oppure lo venderai ad un prezzo minore prima della scadenza.
"Lo spread non è un valore statico ma dinamico. Esso cambia di minuto in minuto a seconda delle variazioni di prezzo che i due strumenti hanno nel corso della seduta di Borsa. Se il valore del Btp scende, e quindi il suo rendimento sale, mentre quello del Bund rimane stabile o si rivaluta, lo Spread tra i due titoli di Stato aumenta. Il discorso è evidentemente speculare nel caso di contrazioni dello SPREAD.
Lo SPREAD tra i titoli di Stato, su qualunque parte della curva dei tassi, è sempre stato calcolato e monitorato dagli operatori di mercato e dagli analisti finanziari. La fama e la diffusione del termine al di fuori dell'ambito finanziario si è avuta con lo scoppio della crisi del debito dei Paesi dell'Eurozona.
Gli investitori hanno infatti iniziato a monitorare tale voce per avere una misura sintetica del rischio Paese prezzato dal mercato per una determinata nazione, sia rispetto a realtà ritenute più sicure (come la Germania) che di altre invece considerate simili o più pericolose (come la Spagna)."
strano che ancora non sia chiaro...i grandi investitori muovono grandi somme...i loro movimenti determinano cosa (secondo loro) va bene e cosa no...lo spread è frutto delle loro intenzioni...non di come va "realmente" il paese in questione...sono loro che se la cantano e se la suonano come vogliono...non so se hai notato che in cina è spuntata una nuova società di rating...la Dagong...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Non vanno a vuoto perché non abbiamo un rating da paese spazzatura. Le nostre emissioni consentono sempre di guadagnare.
Inoltre se non sbaglio non viene presa in considerazione solo la cedola, il tasso di emissione, ma anche il prezzo di acquisto sul mercato.
Un titolo molto gradito e quindi richiesto ti renderà di meno, perché lo acquisti ad un prezzo superiore alla pari che diminuirà il rendimento finale del tuo investimento quando ti sarà rimborsato alla pari oppure lo venderai ad un prezzo minore prima della scadenza.
"Lo spread non è un valore statico ma dinamico. Esso cambia di minuto in minuto a seconda delle variazioni di prezzo che i due strumenti hanno nel corso della seduta di Borsa. Se il valore del Btp scende, e quindi il suo rendimento sale, mentre quello del Bund rimane stabile o si rivaluta, lo Spread tra i due titoli di Stato aumenta. Il discorso è evidentemente speculare nel caso di contrazioni dello SPREAD.
Lo SPREAD tra i titoli di Stato, su qualunque parte della curva dei tassi, è sempre stato calcolato e monitorato dagli operatori di mercato e dagli analisti finanziari. La fama e la diffusione del termine al di fuori dell'ambito finanziario si è avuta con lo scoppio della crisi del debito dei Paesi dell'Eurozona.
Gli investitori hanno infatti iniziato a monitorare tale voce per avere una misura sintetica del rischio Paese prezzato dal mercato per una determinata nazione, sia rispetto a realtà ritenute più sicure (come la Germania) che di altre invece considerate simili o più pericolose (come la Spagna)."
Discorso molto tecnico, ma ti sei dimenticato di spiegare che quando vai in banca e compri i titoli all'emissione li paghi 100, se li vendi alla scadenza li vendi a 100 altre variazioni non ci sono. Interesse prendi quello che ti danno adesso 0,5% o sbaglio?.Il resto lo puppano le banche.
Ragion per cui allo stato adesso i soldi dovrebbero costare 0,5% più quello che puppano le banche.
Quando lo spread era a 500 l'interesse al risparmiatore era poco superiore ad adesso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizio 64
Discorso molto tecnico, ma ti sei dimenticato di spiegare che quando vai in banca e compri i titoli all'emissione li paghi 100, se li vendi alla scadenza li vendi a 100 altre variazioni non ci sono. Interesse prendi quello che ti danno adesso 0,5% o sbaglio?.Il resto lo puppano le banche.
Ragion per cui allo stato adesso i soldi dovrebbero costare 0,5% più quello che puppano le banche.
Quando lo spread era a 500 l'interesse al risparmiatore era poco superiore ad adesso.
Infatti a guadagnare sono sempre e solo i mercati...nelle modalità e nella quantità che più li aggrada
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Infatti a guadagnare sono sempre e solo i mercati...nelle modalità e nella quantità che più li aggrada
Quindi è evidente che ci stanno salassando, perché se non sbaglio 2/3 di debito lo stato lo ha con i cittadini, 1/3 lo hanno i fantomatici (mercati o avvoltoi).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Infatti a guadagnare sono sempre e solo i mercati...nelle modalità e nella quantità che più li aggrada
Perché il tuo grullo ha in testa un sistema che porterá a perdere i mercati e guadagnare il popolo? Un genio, e magari riesce pure a farsi finanziare con iteressi passivi..... Un po di gnana per il popolo no?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
Le pubblicita'-progresso che propina la Rai sull'Europa,te le sei viste tutte, vero!?
:biggrin3:
Hai sentito Padoan dalla Annunziata,oggi?L'Europa e' in recessione da vent'anni !Nel frattempo l'Italia e' affondata con la complicita' di tutti i partiti,il denaro pubblico sperperato/rubatoa tutti i livelli( a noi pero',chiedono continuamente sacrifici) ma lo sport preferito dei nostri capoccioni,adesso,e lo sputtanagrillo.
Vuole spiegare renzi come intende governare altri tre anni e mezzo dovendo sottostare ai ricatti della dx?O passera' alla compravendita di parlamentari come e' stato contestato al nano in passato?
Sai c'é anche gente che a scuola c'é andato, che non conosce solo dunlop o metzler, spinotti e bronzine, ma anche Konrad Adenauer, Altiero Spinelli, Robet Schumann, trattato di Roma, Parigi, Mastricht, lisbona .... a parte che non abitando in Italia la rai non la vedo..... Comunque dai, fortuna per Grullo che in giro per il mondo ci sono tanti ignoranti.... senno dove li prendeva i voti...