non mi risulta...
Visualizzazione Stampabile
"per legge" se l'affittuario non paga hai diritto a metter mano innanzi tutto al deposito cauzionale (di norma 3 mensilità) versate alla stipula del contratto...se la condizione di morosità persiste può partire l'iter dello sfratto per morosità che di norma si conclude in 3/4 mesi...
sempre "per legge" il locatore, nel caso di affitto a lungo termine, può chiedere una fideiussione bancaria / assicurativa che di solito copre il canone di un anno...
...questo giusto per dire che "per legge" mi pare un pò eccessivo...:dubbio:
Mi pare il minimo sindacale...
In un mondo perfetto forse... l'esecutività dello sfratto arriva anche dopo 18 mesi... se si tratta di famiglie con figli piccoli puoi metterti il cuore in pace...Citazione:
se la condizione di morosità persiste può partire l'iter dello sfratto per morosità che di norma si conclude in 3/4 mesi...
Opzione facoltativa che peraltro continua a sembrarmi il minimo sindacale visti i tempi dello sfratto... un anno è niente... inoltre nella prassi molti proprietari (sbagliando) concedono affitti senza queste garanzie...Citazione:
sempre "per legge" il locatore, nel caso di affitto a lungo termine, può chiedere una fideiussione bancaria / assicurativa che di solito copre il canone di un anno...
A me continua a sembrarmi sempre troppo poco... l'inquilino moroso "tiene in ostaggio" un mio bene su cui continuo a pagare tasse anche senza entrate..Citazione:
...questo giusto per dire che "per legge" mi pare un pò eccessivo...:dubbio:
A volte se io proprietario voglio legittimamente tornare in possesso della mia proprietà a fine contratto, o per inadempienze dell'occupante, mi trovo costretto a "minacciare" fisicamente gli inquilini... non mi pare un sistema sano...
Se provo a cambiare una serratura rischio una denuncia... fai te...
E tutto questo rispettando contratti e norme...
A mio modo di vedere non è così grave...specialmente se in fase di contratto si è scelto di fare le cose in maniera ponderata...giusto per dire quando a contratto si richiedeuna fideiussione bancaria oltre ad avere la tranquillità del pagamento in caso di morosità si ha anche una garanzia implicita in più offerta dalla banca la quale se non ha le opportune garanzie dal suo cliente non concede la fideiussione...
...poi per carità...viviamo in un mondo imperfetto fatto di 1000 misteri...
Un affittuario moroso può "distruggerti" un immobile senza che tu possa fermarlo (basta veramente poco) e a rimettere tutto in ordine ti ci vuole altro che un anno di affitto e la caparra, che peraltro hai già utilizzato per pagare le tasse nei 18-24 mesi che ci vogliono per uno sfratto ottimistico...
Diciamo che va a culo in entrambi i sensi... ci sono gli onesti e i disonesti... a rimetterci di solito sono i primi, che siano proprietari o inquilini...
Quando ho deciso di comprare casa ho valutato anche l'affitto... alla fine la rata che pago di mutuo (a tasso variabile) è pari ad un affitto di un appartamento più piccolo di casa mia... e se ho problemi di muffa me li gestisco io senza sperare che un fantomatico proprietario apra la sua mente...
Soliti discorsi all'italiana.
A parte il fatto il fatto che il proprietario è reale e non fantomatico, non chiedevo che "aprisse la sua mente" ma cosa realmente si poteva fare, tutto qua.
Inoltre, se hai un contratto di lavoro indeterminato che ti permette di chiedere (e avere) un mutuo complimenti, io no, quindi mi tengo il mio affitto, grazie.
OT Please
ovvio che se la casa è tua i problemi (inclusa l'eventuale muffa) li devi gestire per conto tuo...ma pdr chi sta in affitto il discorso cambia e di molto...è giusto che venga pagato un regolare affitto avendo come contropartita un appartamento "in regola"
per buttare fuori di casa un inquilino moroso appena un pochino sgamato ne deve passare di tempo...anni...fonte: amici che davano in affitto case (ora non più nonostante ci perdano le tasse) e altri amici avvocati
il mutuo che ho ora mi costa meno dell'affitto che pagavo prima...che non era nemmeno registrato....