Visualizzazione Stampabile
-
Ragà state boni che non sta morendo nessuno.... Se non il meccanico (spero) visto le bestemmie che gli ho tirato! :D
Totoro, tu sei anche su gsx-r? Se si, ci siamo giù conosciuti virtualmente.... grazie in ogni caso per la disponibilità! :) Purtroppo sono a Verona, troppo lontano!
Per quanto mi riguarda, ho già sostituitoi cuscinetti di sterzo alla pegaso lo scorso anno con risultati accettabilissimi. Ho quindi un minimo di infarinatura e so cosa mi aspetta. Inutile girarci intorno: i cuscinetti, a voler fare i pignoli, sono da sostituire. Un po di scalino lo fanno ma sinceramente, visto il tipo di moto, spero si senta relativamente poco e mi permetta di fare almeno questa stagione.
Dovessi ovviamente vedere che il problema è avvertibile, mi toccherà darmi da fare. Magari nel frattempo cerco di procurarmi le chiavi adatte. Salvo raptus meccanici tra sabato pomeriggio e domenica, ovviamente! :D
Grazie ancora a tutti e state boni!!!!!!!
-
Si sono io :-)
Se hai uno scalino non troppo evidente e ti va di perdere un paio d'ore smonta di nuovo tutto, segna la posizione della pista di sterzo inferiore, sfilala e rimettila ruotata di circa 5 gradi. Non e' un lavoro diciamo "canonico" ma molto probabilmente, se la pista non e' una carta geografica, risolvi il problema. Lo scalino che si sente e che di norma si avverte quando lo sterzo passa al centro dipende dalle piste inferiori che si deformanoin modo simmetrico, ruotando una delle piste la deformazione della pista inferiore non coincide piu' con quella superiore ed il difetto scompare a costo 0 e con un lavoro infinitamente piu' semplice rispetto a quando si cambia tutto (la rottura piu' grossa e' togliere e rimettere la pista sulla piastra di sterzo). La pista superiore di noma non si rovina mai
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Totoro
Si sono io :-)
Felice di rileggerti! :)
Ottimo consiglio, può essere una cosa da provare!!!
-
Solo una cosa, ho sbagliato a scrivere, per pista inferiore intendo la pista nel cannotto di sterzo. :-) QUindi togliere e rimettere la pista inferiore nel cannotto di sterzo ruotata di circa 5 gradi
-
Oggi pomeriggio, come previsto, mi assale la scimmia meccanica. Anche perchè ad installare il microonde nuovo ho impiegato 6 minuti.... :D
Cazzeggio un po e poi mi decido: via il manubrio, mi armo di svitol e di bomboletta nero opaco e mentre lo svitola svitola io vernicio il tubo di supporto dei faretti. Finalmente mi armo di mega punzone, martello e sfogo tutta la mia frustrazione di motociclista in inverno sulla ghiera superiore, che alla seconda serie di bestemmie capitola. O quasi: svitare completamente le due ghiere resta un lavoro antipatico, verso la fine della filettatura diventa di nuovo durissima. Ma, alla fine, riesco a toglierle entrambe.
I cuscinetti sono un po strani, sembrano delle astronavi. Grasso ce ne è pochissimo, blu fosforescente, molto figo ma davvero pochissimo. Sembrano ruotare liberamente ed anche le piste di scorrimento, a vista e tatto - per quel che può valere - sembrano in buone condizioni.
Ovviamente non riesco a lavorare con la forcella completa, quindi smonto tutto: pinze freni, ruota, parafango, forcelle.
Pulisco accuratamente cuscinetti e piste, ed ingrasso abbondantemente con del grasso generico bianco. Riposiziono il cuscinetto inferiore sul perno, infilo nel cannotto e posiziono parapolvere e ghiera numero 1. Appena si punta la piastra inizia a scorrere facendo resistenza, faccio un po di tentativi e poi metto su il fermo e la seconda ghiera. ovviamente provo e riprovo, metto su gli steli e riprovo ancora, metto su la piastra e provo a serrare: durissimo.
Rismonta, allarga, rimonta e riserra per tre volte. Ho idea che per farlo rapidamente occorra la chiave, quindi appena finisco di risistemare il tutto vedrò di costruirmela. Alla fine credo di aver raggiunto un buon risultato, lo sterzo scorre fluido e senza troppa resistenza (la svariata cavetteria posizionata tra cannotto e steli non aiuta affatto) e sembra non avere gioco. Ma, ovviamente, solo la strada dirà se ci ho azzeccato.
Totoro, avrei anche voluto provare a ruotare la pista di scorrimento inferiore, ma avevo paura di far danni peggiori.
Grazie a tutti per l'aiuto, e sempre siano maledetti i meccanici! :lingua:
-
Ti meriti un like per la fatica!:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ozama
Ti meriti un like per la fatica!:biggrin3:
Eh eh eh... si, in effetti me lo merito, perchè ho anche rimontato tutto prima di cena! Avessi un ponte sarebbe decisamente meno faticoso.
Oggi pomeriggio spero di finire con i fari e, magari rimontare tutto. Sperando che funzioni! :laugh2:
-
Caro gixxxer hai tutta la mia ammirazione per le capacità di smontare/montare che hai...spero che sei riuscito ad ottenere il risultato voluto (tra l'altro, se ho capito bene, lavoriamo nello stesso settore...intendo tipografico quindi compagni di sventura vista la crisi sigh!:wacko:).
Facci sapere come ti va nelle curve...sembra strano fare i dritti con la Tigrotta a meno di non voler fare le staccate da stradale pura (che tu possedevi) è vero che allarga un pochino la curva ma molto contenuto. A me proprio una Suzuki mi dava questi problemi che non sono mai riuscito a risolvere (leggi sotto avatar)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DogDrake
Caro gixxxer hai tutta la mia ammirazione per le capacità di smontare/montare che hai...spero che sei riuscito ad ottenere il risultato voluto (tra l'altro, se ho capito bene, lavoriamo nello stesso settore...intendo tipografico quindi compagni di sventura vista la crisi sigh!:wacko:).
Facci sapere come ti va nelle curve...sembra strano fare i dritti con la Tigrotta a meno di non voler fare le staccate da stradale pura (che tu possedevi) è vero che allarga un pochino la curva ma molto contenuto. A me proprio una Suzuki mi dava questi problemi che non sono mai riuscito a risolvere (leggi sotto avatar)
Eh non ne parliamo.... dicono che il lavoro nobilita, intanto la stragrande maggioranza dei problemi fisici che ho sono dovuti al lavoro. Soldi zero, però...
Per quanto riguarda montaggi e smontaggi, ti ringrazio ma ti assicuro che lo potresti fare tranquillamente anche tu: smontare tutto l'avantreno è una operazione puramente meccanica che richiede di svitare una ventina di dadi, nulla più... la manualità che occorre per regolare e rimontare si acquista col tempo e con i maneggi vari, quello si. Io ti consiglio di provare. Un set di attezzi di buona qualità, manuale di officina ed un po di tempo da perdere iniziando dalle cose meno impegnative, vedrai che è molto semplice e, come ho spesso sottolineato, impari a conoscere la tua moto!
-