Visualizzazione Stampabile
-
Provo. Tieni conto che io tendenzialmente non giro con le gomme sgonfie, sto sui 2.5ant 2.7post... Ho amici che girano con 2 davanti 2.1 dietro andando quanto me e sono convinti che se le gonfiassero di più cadrebbero, perché glielo ha detto il gommista... E grazie al cazzo, così ogni 3000km sei li a farti un treno di ss2...
-
Anche io A 2.4 2.5 e P 2.8-3.0... non giro con gomme sgonfie di certo e il gap che utilizzo tra estate ed inverno ( inteso come 0-8°) é max di 0.2.
Citazione:
Originariamente Scritto da
dadeejaydade
ma tu sta ifondando la tua affermazione su un tuo ragionamento o su un dato di fatto?:cipenso:
Eh... scusa ma per quale motivo dovresti andare in giro con una gomma sgonfia con il profilo deformato e che sotto carico reagisce male?Per surriscaldarla?
Rispondo io ai due indizi che ti ho dato sopra e verso cui mi sarei aspettato un po' più di interesse ma vabbè...
A) in pista secondo te perchè si sgonfia la gomma rispetto alla pressione raccomandata? Per evitare che le temperature salgano troppo e si verifichino dei sovragonfiaggi! E sai in buona parte cosa crea questi innalzamenti di pressione? L'umidità dell'aria, scaldata dall'interno. mica per niente la pressione la fai a caldo dopo un'ora di termocoperta, tenendola un pelo più bassa perchè se sei sufficientemente veloce aumenti ancora la temperatura della gomma e i decimi di bar salgono ancora un po'. Se gonfiassi con azoto la pressione sarebbe stabile e aumenterebbe in maniera quasi irrilevante
I due esempi cui fai riferimento invece sono indicativi di pneumatici in cui la pressione è stata dimenticata da tempo immemore e che sono così basse che diventano pericolosi per la propria integrità strutturale (attriti interni carcassa) e per chi guida, ma circolare a 2.4 invece che 2.8 non fa aumentare la pressione in maniera rilevante, anzi, se così fosse in pista si terrebbero pressioni più elevate per evitare il surriscaldamento della gomma...
é una domanda a trabocchetto? :D Più è sgonfio più si spiana (e si scalina) se no per quale motivo a pieno carico si gonfia di più?:blink::blink:
Io sono stadista e le.dinamiche di gomme.da.pista e pressioni da pista non le.conosco.
Ho fatto un corso di guida sicura dove tecnici di gomme hanno spiegato come funzionano dinamicamente le gomme e sulla pressione su strada hanno parlato molto. Per me quando vai in giro con una roadsmart2 su strada hai parametri e pressioni diverse rispetto ad una gpracer in pista.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ValeBliz
Provo. Tieni conto che io tendenzialmente non giro con le gomme sgonfie, sto sui 2.5ant 2.7post... Ho amici che girano con 2 davanti 2.1 dietro andando quanto me e sono convinti che se le gonfiassero di più cadrebbero, perché glielo ha detto il gommista... E grazie al cazzo, così ogni 3000km sei li a farti un treno di ss2...
ma infatti fai bene.... Beninteso io non voglio aver ragione, per quanto mi riguarda so già tutto quello che mi serve sapere e sono a posto, però come dici tu ci sono gommisti che ne sparano a ufo, sui forum si leggono consigli che sono al limite del pericoloso... Dall'altra parte hai delle case produttrici di moto/gomme devono garantire versatilità e sicurezza, sulla stessa combinazione per il 30enne cazzodurista che surriscalda il posteriore sul passo del muraglione come per il 70enne che pian pianino va a fare il giro del lago di como rispettando i limiti di velocità. Tra queste due situazioni ci sono milioni di sfrumature, tante quanti sono gli utenti. I range di adattamento sono ampi ed è miracoloso come gomme trattate di merda riescano comunque a tenere in piedi gente inconsapevole... ti basta guardare gli scooteristi, in città ;) Il problema semmai è quando ti abitui a girare con una gomma sgonfia, con un'avantreno duro a inserire, poi ti trovi con gomma nuova e gonfia e ti sembra di cadere alla prima curva....
La gente -oggi- dà sempre la colpa alla moto, alla gomma, alla pressione ,all'asfalto, al meteo, mai a se stessa... ;)
vale la pena , se si ha interesse, di portarsi dietro un manometro, basta che sia più preciso che accurato (con cui si sia fatta la tara assieme a quello del gommista, che dovrebbe fare da riferimento) e poi prendere le pressioni in varie situazioni, per rendersi conto di quanto varino.... Idem servirebbe un termometro per vedere come le temperature su strada sia spesso basse e quindi come gli scivolamenti in piega a ritmi elevati siano più causati dagli asfalti pietosi su cui dobbiamo circolare, piuttosto che alle pressioni stradali....
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Anche io A 2.4 2.5 e P 2.8-3.0... non giro con gomme sgonfie di certo e il gap che utilizzo tra estate ed inverno ( inteso come 0-8°) é max di 0.2.
Io sono stadista e le.dinamiche di gomme.da.pista e pressioni da pista non le.conosco.
Ho fatto un corso di guida sicura dove tecnici di gomme hanno spiegato come funzionano le gomme e sulle.dinamiche della.pressione su strada hanno detto tutt'altro. Per me quando vai in giro con una roadsmart2 su strada hai parametri diversi rispetto ad una gpracer in pista.
vioè mi vuoi dire che ti hanno detto che circolare in autostrada con gomma più gonfia provoca maggiore usura della fascia centrale? :blink:
-
Non capisco da dove hai dedotto questo visto che sostengo esattamente il contrario. Loro hanno confermato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
dadeejaydade
vioè mi vuoi dire che ti hanno detto che circolare in autostrada con gomma più gonfia provoca maggiore usura della fascia centrale? :blink:
Per andare in romania in coppia carico stavo a 3.1.
-
Pressione Metzeler M7 RR
Insomma proverò la pressione consigliata a freddo dalla casa e vi farò sapere....
E devo dire che il mio gommista che è anche motociclista...mi ha sempre detto di attenermi alla pressione consigliata dalla casa. Visto che tali dati sono stati testati da cevelloni competenti in materia
Inviato utilizzando Tapatalk
-
Minchia ragazzi...
Da una parte vi ringrazio tantissimo perchè sto leggendo cose che non avrei immaginato.
Dall'altra parte mi è venuta voglia di vendere la moto perchè non ci sto capendo una sega :lingua:
A parte gli scherzi, da quello che ho capito per un uso standard che faccio io, in stagione estiva mi conviene stare su:
Quando vado da solo:
2.5 Anteriore
2.7 Posteriore
Quando vado in coppia (senza bagagli o altro):
2.5 Anteriore
2.9 Posteriore
Detto questo ammetto di essere uno di quei ebeti che non controllano mai la pressione e poi rimango basito come facilmente piego una volta comprato il treno nuovo e installato dal gommista. Quindi ieri mi sono comprato un compressore in modo che posso controllare la pressione settimanalmente e sopratutto cambiarla quando ho il passeggero.
Che ne dite?
-
Che bastava una manometro ed una pompa a mano :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ValeBliz
Che bastava una manometro ed una pompa a mano :biggrin3:
Si beh mi serviva anche per altre cose :laugh2:
Tipo pettinare l'erba e scacciare le nuvole :risatona:
-
Adesso cerca di capire quanto preciso sia il manometro del compressore!
Devi fare un ceck con un manometro sicuro...... Poi provi quello del compressore e ti regoli di conseguenza......
-
io ne ho due di buona qualità che per adesso segnano sempre la stessa pressione, quando cominciano a differire uno dei due sta sballando.