cerca di montare qualcosa di meglio ... naturalmente con g-string a lato ... spendi meno e ti diverti tanto.
Visualizzazione Stampabile
Immagino perchè il risultato migliore si ha se un elemento è fisso e l'altro mobile, perché quest'ultimo si adatti perfettamente a quello fisso .
Se sono tutti e due mobili c'è il rischio che non siano movimenti all'unisono.
Ma è solo una mia elaborazione teorica.
bisogna avvertire tutti i costruttori che da trent'anni a sta parte hanno sempre sbagliato, allora
Dennis, sarebbe opportuno sempre supportare de affermazioni con dei dati, referenze, link, quello che vuoi ma non il "lo dico io"
Da 30 anni a questa parte i costruttori montano pinza fissa e disco flottante. La flottanza non è di per se una cosa buona, specialmente nelle pinze. In una pinza flottate l'olio spinge solo un lato della pinza, l'altro lato si avvicina proprio per la mobilita della stessa. In una pinza fissa, l'olio preme separatamente i cilindretti di ogni lato, secondo te quale delle due è meglio?
Inoltre i dischi di adesso sono SEMIflottanti, in quanto quelli completamente flottanti erano per uso racing spinto, soprattutto con dischi di ghisa, che ad elevate temperature dilatava, la flottanza serve proprio ad assorbire questa dilatazione. Con i dischi in acciaio, che dilatano meno, il movimento assiale è molto limitato. Peppone in un suo vecchio post lo spiega bene.
Semplicemente, l'accoppiata disco flottante e pinza flottante andrebbe evitata solo perche c'è il rischio che i pistoncini possano trovarsi troppo distanti dal disco all'inizio della frenata, con conseguente striscia marrone nelle mutande. Ed è solo un rischio, molta gente li ha montati attratti dalla superflottanza come panacea dei mali del mondo e non gli è mai successo niente.
un migliaio di moto in commercio da una vita montano dischi flottanti e pinze flottanti, giapponesi ed europee, e continuano a montarne, posso stare una settimana intera a riempirti pagine del forum sui freni e non necessito di certo il supporto di internet per farlo ma a che serve se si campa solo di supposizioni e teorie senza capo né coda
almeno guardatevi le moto esistenti prima di parlare, neanche ragionare, solo guardare, vi fate proprio certe malattie mentali basate sul niente, questo è meglio, questo è peggio, questo funziona, questo no, dalla B di BMW 800GS alla S di Suzuki V-Strom di moto con "l'accoppiata da evitare" ne trovi quante ne vuoi eppure no, dopo lunghe elucubrazioni nella sezione Modern Classic del TCP il consiglio dei saggi ha deciso che la realtà è differente
Ue, calmo calmo, svegliato male stamattina?
Non frequento solo l'MC di TCP, anzi hai ragione, ultimamente NON frequento tanti forum...
Tornando al discorso, casomai non ti fosse chiaro, io ho detto:
1) la stragrande maggioranza delle moto attuali ha pinze fisse e disco freno (semi)flottante
2) alcuni modelli Suzuki economici montano pinze flottanti, di SOLITO (non è vero al 100%) accoppiate a dischi fissi (il tutto per economicità in primis, niente questioni tecniche)
3) mi sembra di aver evidenziato che ANDREBBE EVITATA l'accoppiata pinze flottanti con dischi flottanti, perchè non ci vuole una laurea in fisica quantistica per capire che se devi fermare un qualcosa che gira, è meglio che qualcosa resti fermo, o no?
4) mi sembra anche di aver detto che TUTTI i dischi in commercio non sono flottanti ma semiflottanti, e questa flottanza serve più che altro ad assorbire le variazioni termiche. In realta la pista frenante si muove di pochissimo, infatti tutti i produttori aftermarket danno dischi semiflottanti (i fissi li fanno solo per i posteriori) senza controindicazioni.
5) mi sembra anche di aver detto che in realtà tutti quelli con pinze flottanti hanno messo dischi flottanti senza problemi, proprio in virtù del fatto che tutti i dischi attuali sono SEMIflottanti
6) ho parlato di RISCHIO TEORICO, dovuto alla distanza delle pasticche, ti sembra che possa succedere o no? Per me si, ma non con i dischi attuali.
7) mi sembra anche che sia stato l'unico a dire che non c'erano problemi a montare pinza fissa e disco fisso
Ho elencato per punti, così puoi darmi del coglione ad esempio sui punti 3, 4, etc etc o su tutti se preferisci...