@
RB74 la moto mi piace, per carità. diciamo che sto pagando il fatto di aver acquistato una prima serie, per cui una serie di difetti che sono emersi in questi mesi me li sono beccati quasi tutti.
rispetto ad alcuni che hanno, a loro dire, una moto pericolosa perché si creano degli ondeggiamenti oltre i 160/170 kmh, devo dire che la mia va benissimo e non mi hai dato di questi problemi.
per contro, ho i fianchetti sotto la sella che si sono spaccati. questo problema si verifica solo per chi usa la sella in posizione bassa, perché il telaio della sella stessa ha due "denti" che si appoggiano sui fianchetti e con il peso li spaccano. richiamo in garanzia, ma pare che i fianchetti montati in sostituzione avranno lo stesso problema.
cerchi estremamente economici, che si graffiano solo guardandoli, e bilanciati malissimo. io giro con oltre 70g a cerchio per avere una ruota bilanciata.
protezione aerodinamica, sia del cupolino che dei paramani, inesistente.
vibrazioni fastidiosissime al manubrio e alle pedane.
pedane che si piegano verso il basso, come se il perno che le sostiene non sia sufficientemente robusto da reggere il peso delle gambe.
poi, ogni proprietario ha più o meno cose di cui lamentarsi perché, ripeto, alcuni difetti sono soggettivi. nel mio caso, ho riscontrato solo la rottura dei fianchetti e le pedane "piegate". e, cosa per me che faccio anche 600 km ad uscita importantissima, una seduta davvero troppo scomoda se si rimane troppo tempo fermi sulla sella (come per un trasferimento in autostrada, che cerco di evitare come la peste)
la moto mi piace, la uso tutti i giorni per andare a lavoro e il fine settimana per le uscite. ci ho fatto 4 viaggi da 4/5 giorni, la uso in ogni condizione climatica e devo dire che le mappe e il tcs funzionano benissimo. in particolare il tcs non lo trovo per niente invadente quando entra in funzione, forse solo in mappa A, quella più sportiva, si percepisce a fondo il taglio di potenza.
le sospensioni sono abbastanza economiche (dopo tutto per farla pagare meno di 10.000 €, hanno fatto economia su tanti particolari), gli accoppiamenti delle plastiche, almeno sulle prime serie come la mia, sono approssimativi...
insomma la tiger è una moto rifinita sicuramente meglio. la provai prima di prendere la tracer, perché scendevo da una speed e mi piaceva l'idea di rimanere in triumph. ma il motore (provai l'800 2014, quello prima del restyling) non mi convinse per niente, mi sembrava morto. la tracer invece ha una bella coppia e si adatta bene ad una guida più sportiva.
dovessi comprare una moto ora, non avrei dubbi nell'acquistare una xrx, perché mi piace viaggiare e macinare km e vorrei farlo senza dolori dopo 100 km di strada. in più mi è venuta voglia di cominciare ad affrontare qualche sterrato leggero, ma la tracer con le ruote da 17 e lo scarico basso, una eccessiva delicatezza della coppa dell'olio, non si adatta per niente a questo utilizzo.