Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
malacapa
Sono O.T. e me ne scuso, ma mu sembra la solita questione italiota: l'amianto ce l'hanno spacciato come una panacea per ogni situazione, poi hanno lasciato il cittadino a sobbarcarsi i costi di smaltimento per speculare anche sulla salute delle persone. Chi ha idea di quanto costi smaltirlo?
Non è che ce lo hanno spacciato per. L'amianto è realmente un materiale dalle caratteristiche meravigliose. Le fibre ceramiche che lo hanno sostituito non ne hanno a tutt'oggi né le caratteristiche né la durata e se sottoposte al calore si sbriciolano molto prima, solo che sono molto più grosse. Ancora oggi molti lo rimpiangono.
-
Seguo interessato
Probabilmente erediterò un problema tipo questo e devo capire come agire sul sottotetto.
Devo anche capire se è eternit tra l'altro.
Vedo però,che in Brasile l'eternit lo vendono ancora...che differenza c'è quindi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Non è che ce lo hanno spacciato per. L'amianto è realmente un materiale dalle caratteristiche meravigliose. Le fibre ceramiche che lo hanno sostituito non ne hanno a tutt'oggi né le caratteristiche né la durata e se sottoposte al calore si sbriciolano molto prima, solo che sono molto più grosse. Ancora oggi molti lo rimpiangono.
È vero...in molti lo rimpiangono...ma una volta per tuttw una società che si vuole definire "evoluta" deve concepire e industrializzare prodotti e processi che siano poi "gestibili"...
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Seguo interessato
Probabilmente erediterò un problema tipo questo e devo capire come agire sul sottotetto.
Devo anche capire se è eternit tra l'altro.
Vedo però,che in Brasile l'eternit lo vendono ancora...che differenza c'è quindi?
Prob di leggi...un po' come quando si importava in Italia prodotti alimentari trattati con il ddt mentre in Italia tali veleni non si possono usare...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
È vero...in molti lo rimpiangono...ma una volta per tuttw una società che si vuole definire "evoluta" deve concepire e industrializzare prodotti e processi che siano poi "gestibili"...
Prob di leggi...un po' come quando si importava in Italia prodotti alimentari trattati con il ddt mentre in Italia tali veleni non si possono usare...
Non è che è un tipo di eternit senza amianto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Non è che è un tipo di eternit senza amianto?
Può essere...essendo un fibrocemento usavano le fibre d'amianto...poi è stato sostituito con fibre non cancerogene...ma di certo le prestazioni non sono le stesse
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Se le fonti elettromagnetiche alla lunga saranno letali tipo amianto allora mi sa che scomparirà in poco tempo gran parte della popolazione mondiale....la wifi sta dappertutto...anche all'aperto...i cellulari wifi muniti sono in ogni tasca...:ph34r:
Per ora poche idee ma confuse... La IARC (l'agenzia dell'ONU che si occupa della ricerca sul cancro) ha incluso le esposizioni elettromagnetiche da radiofrequenza (telefoni mobili, smartphone, cordless) nella fascia 2B, quindi possibilmente cancerogeni per l'uomo, questo per quanto riguarda pochi tumori del nervo acustico. Il tutto fatto con un lungo e costosissimo studio caso-controllo (fatto male, e non solo per il sottoscritto) finanziato per il 30% dalle principali case di telefonia mobile. Lungi da me dire che le onde elettromagnetiche dei cellulari o quelle residenziali possono causare il cancro, ma per avere più certezze aspetterei qualche anno. Vi sono più evidenze che onde a bassa frequenza (es: elettrodotti) portino ad un aumento dei casi di leucemia infantile e sembra vi sia una correlazione statistica con malattia neurodegenerative come l'Alzheimer. Questo tutto su base statistica, quindi da dimostrare.
Tornando OT, sarebbe simpatico tornare a 40 anni fa e leggere quello che dichiaravano sull'amianto o vedere le pubblicità delle sigarette negli anni '50-'60 (fatti una sigaretta dopo i pasti, aiuta la digestione!). La cosa orribile e devastante è che le case produttrici mentivano sapendo di mentire, i morti però sono i nostri. Chiedete a uno come Stephan Schmidheiny cosa ne pensa...se non sapete chi è, turatevi il naso e guardate su Wikipedia...
Scusate, sono stato oltremodo palloso, meglio tornare a leggere le critiche alla nuova Yamaha XSR...:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dadoz
Per ora poche idee ma confuse... La IARC (l'agenzia dell'ONU che si occupa della ricerca sul cancro) ha incluso le esposizioni elettromagnetiche da radiofrequenza (telefoni mobili, smartphone, cordless) nella fascia 2B, quindi possibilmente cancerogeni per l'uomo, questo per quanto riguarda pochi tumori del nervo acustico. Il tutto fatto con un lungo e costosissimo studio caso-controllo (fatto male, e non solo per il sottoscritto) finanziato per il 30% dalle principali case di telefonia mobile. Lungi da me dire che le onde elettromagnetiche dei cellulari o quelle residenziali possono causare il cancro, ma per avere più certezze aspetterei qualche anno. Vi sono più evidenze che onde a bassa frequenza (es: elettrodotti) portino ad un aumento dei casi di leucemia infantile e sembra vi sia una correlazione statistica con malattia neurodegenerative come l'Alzheimer. Questo tutto su base statistica, quindi da dimostrare.
Tornando OT, sarebbe simpatico tornare a 40 anni fa e leggere quello che dichiaravano sull'amianto o vedere le pubblicità delle sigarette negli anni '50-'60 (fatti una sigaretta dopo i pasti, aiuta la digestione!). La cosa orribile e devastante è che le case produttrici mentivano sapendo di mentire, i morti però sono i nostri. Chiedete a uno come Stephan Schmidheiny cosa ne pensa...se non sapete chi è, turatevi il naso e guardate su Wikipedia...
Scusate, sono stato oltremodo palloso, meglio tornare a leggere le critiche alla nuova Yamaha XSR...:biggrin3:
La nostra società è strutturata in maniera tale da ammettere e permettere un inquinamento di base...delle acque...dei cibi...dell'aria...dei prodotti in genere...questo in onore di parametri spesso assurdi...della serie "compreresti più volentieri una mela sana o una mela bella?"...e chi lo stabilisce che una mela bella è anche una mela sana?
-
se non dormi tranquillo puoi chiamare chi fa le bonifiche e far rimuovere il tutto,
oppure lo fai da solo usando tuta e mascherina , impacchettando per bene il tutto e portandolo ad un centro di raccolta della tua zona dove i privati non dovrebbero pagare nulla.
non alzare polveroni se no rischi che ti mettano sotto sequestro la soffitta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dadoz
Per ora poche idee ma confuse... La IARC (l'agenzia dell'ONU che si occupa della ricerca sul cancro) ha incluso le esposizioni elettromagnetiche da radiofrequenza (telefoni mobili, smartphone, cordless) nella fascia 2B, quindi possibilmente cancerogeni per l'uomo, questo per quanto riguarda pochi tumori del nervo acustico. Il tutto fatto con un lungo e costosissimo studio caso-controllo (fatto male, e non solo per il sottoscritto) finanziato per il 30% dalle principali case di telefonia mobile. Lungi da me dire che le onde elettromagnetiche dei cellulari o quelle residenziali possono causare il cancro, ma per avere più certezze aspetterei qualche anno. Vi sono più evidenze che onde a bassa frequenza (es: elettrodotti) portino ad un aumento dei casi di leucemia infantile e sembra vi sia una correlazione statistica con malattia neurodegenerative come l'Alzheimer. Questo tutto su base statistica, quindi da dimostrare.
Tornando OT, sarebbe simpatico tornare a 40 anni fa e leggere quello che dichiaravano sull'amianto o vedere le pubblicità delle sigarette negli anni '50-'60 (fatti una sigaretta dopo i pasti, aiuta la digestione!). La cosa orribile e devastante è che le case produttrici mentivano sapendo di mentire, i morti però sono i nostri. Chiedete a uno come Stephan Schmidheiny cosa ne pensa...se non sapete chi è, turatevi il naso e guardate su Wikipedia...
Scusate, sono stato oltremodo palloso, meglio tornare a leggere le critiche alla nuova Yamaha XSR...:biggrin3:
Schmidheiny blocca la versione inglese del libro-dossier scritto dal magistrato del processo Eternit - La Stampa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
È vero...in molti lo rimpiangono...ma una volta per tuttw una società che si vuole definire "evoluta" deve concepire e industrializzare prodotti e processi che siano poi "gestibili"...
Prob di leggi...un po' come quando si importava in Italia prodotti alimentari trattati con il ddt mentre in Italia tali veleni non si possono usare...
E difatti è stato vietato, anche se con qualche decennio di ritardo.