Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
E' una perdita di solo liquido refrigerante, se fosse stata una emulsione acqua/olio non si sarebbe sciolta/tolta con un semplice getto d'acqua, come tu hai precisato .
Se volete vi ti dico un trucco per sapere su qualunque motore raffreddato ad acqua (auto, camion, moto ecc...) se una perdita è liquido refrigerante :dubbio:
Contiene glicole etilenico che è fortemente velenoso; lo fai leccare al gatto, e se dopo dieci minuti è morto stecchito hai la conferma che era liquido refrigerante :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Contiene glicole etilenico che è fortemente velenoso; lo fai leccare al gatto, e se dopo dieci minuti è morto stecchito hai la conferma che era liquido refrigerante :biggrin3:
:biggrin3:
Senza avvelenare il gatto o chi per lui.... basta toccarlo con un dito ed appoggiarlo sulla punta della lingua, se è dolce è lui :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
:biggrin3:
Senza avvelenare il gatto o chi per lui.... basta toccarlo con un dito ed appoggiarlo sulla punta della lingua, se è dolce è lui :biggrin3:
Infatti
è molto pericoloso per gli animali, se qualche disgraziato lo smaltisce in maniera non idonea, perché è dolciastro e piacevole e ne vengono attirati, fino a provocare loro blocchi renali
-
ma quindi, perdonate la mia ignoranza, se è il liquido del raffreddamento, da dove fuoriesce? in foto lo si vede sparso sulle "alette" del motore, quelle del raffreddamento ad aria, per intenderci, quindi non capisco da dove esca...
-
Ma torno a ripetere che il livello nel vaso di espansione dovrebbe calare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Ma torno a ripetere che il livello nel vaso di espansione dovrebbe calare.
Mic, queste sono perdite minime ed il calo di liquido è irrilevante, fanno più inguacchio che danno, bastano poche gocce che espandendosi ed asciugando la fanno sembrare una grande perdita .
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Infatti
è molto pericoloso per gli animali, se qualche disgraziato lo smaltisce in maniera non idonea, perché è dolciastro e piacevole e ne vengono attirati, fino a provocare loro blocchi renali
il problema è che se uccidi il gatto avvelenandolo , poi non ti puoi mica più mangiare il gatto !
Perdita , perdita , fortissimamente perdita ...
Frank dice che non è nulla di preoccupante , e che tutto si risolverà al più presto .
La situazione può solo che migliorare :oook:
Allegato 224910
Per me il conce risolve tutto con semplicità . Sarà da stringere qua e là qualche fascetta , manicotto , bullone ...come al solito .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
E' una perdita di solo liquido refrigerante, se fosse stata una emulsione acqua/olio non si sarebbe sciolta/tolta con un semplice getto d'acqua, come tu hai precisato .
Se volete vi ti dico un trucco per sapere su qualunque motore raffreddato ad acqua (auto, camion, moto ecc...) se una perdita è liquido refrigerante :dubbio:
Ma che marca è il refrigerante di quel colore ? Se un olio viene sbattuto con l.acqua diventa color caffè latte proprio come in foto.
-
Osservando la foto, sembra esservi una perdita che giunge da una parte dove non vi sono abbinamenti. La testa e' piu' in alto, il basamento in basso. Sembrerebbe una perdita dalla parete del cilindro. Spero vivamente di sbagliarmi, ma la cosa non mi piace per nulla.
-
Attendiamo preoccupati nuove news...