:oook:
Visualizzazione Stampabile
la mia opinione sull'abs é che : su di un mezzo a due ruote oggi è essenziale, infatti adesso ce lo mettono per legge........
ovviamente a 180 all'ora serve molto poco......serve di più a 40 all'ora quando ti aprono la portiera all'improvviso viaggiando su di strada fatta di pave o "sanpietrini" attraversata da binari del tram , umida di pioggia e con qualche foglia autunnale ben schiacciata...........brrrr che brutta immagine!!!
prova a fare un "panic stop " in queste condizioni senza abs! risultato 100% in terra anche se uno è il più attento modulatore ed esperto di freni e parliamoci chiaro, nessuno onestamente lo é!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A parte la correzione della traiettoria come già detto io lo uso solo nel traffico intenso, quello da prima-folle. Li mi viene comodo. Per il resto...anteriore (su asfalto).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non ho mica detto che è inutile...ho detto che io non l'ho mai avuto e se non c'è la moto la compro lo stesso!
Ho visto in giro motociclisti convinti di essere invulnerabili grazie alla presenza dell'ABS e del controllo di trazione poi però la triste realtà ... all'improvviso si accorgevano che sei vai forte e una auto ti taglia la strada...ti implacchi ugualmente!
Io invece vado piano, ho dei limiti io e dei limiti la moto e quindi ... applico la prevenzione piuttosto che la protezione!
Perdonatemi ma sono un po vecchia maniera ... la moto mi piace semplice e quello che non c'è non si rompe!
Sono anni che guido moto senza nessun ammenicolo elettronico o meccanico (e per oltre 20 anni ho avuto una Honda Four) e quindi pensa se mi lascio impressionare da un "panic stop"....fra l'altro non è mica detto che se uno ha l'ABS non vada a sbattere lo stesso!
Magari non cadra per terra o inchioderà le gomme ma se ti occorrono 20 mt. per fermarti e tu ne hai a disposizione solo 8.....sbammmmm!
P.S. 20 mt. è la distanza che copri per fermarti ai 50km/h.
1100 GS forever
IO ho fatto un high side a 50km/h scarsi....solo supporre che l'elettronica di oggi possa essere inutile (al più è non indispensabile),o di poter far meglio di un abs moderno,lascia molto perplessi.....secondo questo ragionamento basta andare piano e le macchine non taglieranno mai la corsia o faranno inversione ad U; la moto resta pericolosa anche se noi siamo super accorti.
Dio salvi tutta l'elettronica del mondo (che anche se si rompe non può causare alcun problema) ,anche solo per avere un 10% di possibilità in più di restare in piedi. Oggi poi con il sistema cornering+abs.....
.
Ho sempre frenato con entrambi i freni....da quando, poi, un tipo mi ha tagliato la strada facendomi inchiodare con la mia BMW R65 con due dischi avanti e un tamburo dietro (ABS non esisteva).... anteriore ovviamente bloccata...moto stesa per terra e VIA... scivolata di 25 metri fino a toccare il criminale automobilista...... Insomma da quel giorno mi terrorizza assai l'idea che la ruota avanti si blocchi (perchè la caduta è al 100% di probabilità) e preferisco insistere anche con il posteriore ....che se blocca, comunque riesci a tentare un controllo del veicolo.
Considerazioni: quale peggior apparato frenante di quello della mia vecchia BMW? due potenti dischi avanti(Brembo) e un fiacco tamburo dietro, il tutto senza ABS :sick:.... sono sopravvissuto ai 70.000 km fatti con quella (bella) moto.
Oggi con la mia Bonnie è tutto diverso: un bel disco avanti ed uno (più piccolo) dietro, no ABS, MA IL TUTTO E' BEN BILANCIATO.
Molto più difficile rispetto al passato, bloccare l'anteriore ma, comunque non mi dimentico mai di usare il posteriore... con una ripartizione avanti - dietro differente a seconda del fondo stradale, ovviamente.......
Chi usa solo l'anteriore e se ne vanta non lo capisco.....
Hai quotato ma forse non hai letto attentamente quello che ho scritto!
Non penso assolutamente che sia inutile l'ABS, il controllo di trazione o altro, anzi sono utilissimi!
Ho però detto che se voglio una moto, la compro ugualmente anche se non ne è provvista!
Non sono il tipo che vuole convincere nessuno in quanto non mi interessa convincere nessuno, però so quello che voglio io in una moto!
Come ripeto tanti miei conoscenti sono dotati di tutto e di più e sono provetti piloti, però cadono lo stesso...una lastra di ghiaccio, macchina che sbuca all'improvviso e non c'è lo spazio per fermarsi, ghiaino in curva, una frenatina a ruota inclinata con perdita dell'equilibrio, frenata brusca di chi gli precede, momento del pataca (che viene per tutti).
A questo devo anche aggiungere una quasi caduta causa malfunzionamento del traction control...è succede anche questo, gira improvvisamente la manopola del gas e la ruota parte.
Quoto Marcinkus...freno posteriore utilissimo in frenata per stabilizzare l'anteriore!
1100 GS forever
io con le sportive con il doppio disco anteriore usavo solo quello,
ma con la thruxton ho dovuto imparare a usare entrambi i freni altrimenti la moto non si ferma
Passando da una moto con doppio disco anteriore alla bonneville ho avuto, come tanti, l'impressione che la moto non frenasse abbastanza.
Chiedendo sul forum alcuni mi hanno consigliato di sostituire la pinza, il disco, la pompa ecc. Altri insistevano invece sulla bontà del nostro freno posteriore. Io per ora ho cambiato solo le pastiglie e mi sono abituato a gestire gli spazi di frenata della mia bonneville utilizzando entrambi i freni.
Credo che la moto (generalmente parlando) si possa guidare anche con il solo freno anteriore, meglio se in abbinamento al freno motore, ma dato che in casi di emergenza il piede si muove istintivamente sulla leva del freno è bene avere la giusta sensibilità anche sul freno posteriore.