Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzo I.
in che punto consigli di dare qualche colpetto?
qualunque punto , sul bussolotto del motorino ( insomma , sul corpo cilindrico )
meglio essere in 2 :
uno preme il pulsante di avviamento , l' altro da i colpetti col martello al motorino d' avviamento .
Se la moto parte , hai il colpevole ( che è sempre il maggiordomo , il quale sicuramente ha installato il motorino d' avviamento )
-
Allegati: 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sergio72
qualunque punto , sul bussolotto del motorino ( insomma , sul corpo cilindrico )
meglio essere in 2 :
uno preme il pulsante di avviamento , l' altro da i colpetti col martello al motorino d' avviamento .
Se la moto parte , hai il colpevole ( che è sempre il maggiordomo , il quale sicuramente ha installato il motorino d' avviamento )
non diciamo cose errate,non picchiare da nessuna parte del motorino d'avviamento!!,(fai solo rumore!)non ha l'elertomagnete integrato come le auto,è fatto in modo diverso e funziona in modo diverso(con ruota libera in un solo verso),controlla i due rele che si trovano sotto i fianchetti specialmente quello con cavi che vanno diretti ad alimentarlo( N 13 o uguale all'immagine) di solito è quello che si sono sfiammati o ossidati i contatti.o quello piu piccolo che gli da il comando quando premi il pulsante di accensione,è li vicino,al limite un colpertto al rele principale se si è impuntato,ma se è lui va cambiato (una decina di euri) il difetto descritto e imputabile a quel rele grosso (gia visto e risolto sostituendolo)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ranxerox
non diciamo cose errate,non picchiare da nessuna parte del motorino d'avviamento!!,(fai solo rumore!)non ha l'elertomagnete integrato o li come le auto,è fatto in modo diverso e funziona in modo diverso,controlla i due rele che si trovano sotto i fianchetti specialmente quello con cavi che vanno diretti ad alimentarlo( N 13 o uguali all'immagine) di solito è quello che si sono sfiammati o ossidati i contatti.o quello piu piccolo che gli da il comando quando premi il pulsante di accensione,segui i cavi che partono dai faston da quello grosso che lo trovi è li vicino,al limite un colpertto al rele principale se si è impuntato,ma se è lui va cambiato (una decina di euri)
ero convinto che fosse come quello della mia vecchia Y 10 , che partiva solo se prima si dava un colpetto di martello al motorino d' avviamento .
Fastidioso abituarsi , ma ottimo come antifurto :oook:
-
mah a me il sistema dei colpetti su vari burgman, e una volta anche sul T100, ha funzionato... :biggrin3:
cmnque ha ragione ranxerox, prova i relé
-
Grazie Ranxerox
oggi ho comprato un nuovo relais dell'avviamento originale, come quello che hai indicato nelle foto (l'altro relais l'avevo già provato a sostituire)
purtroppo però la moto ancora non parte, neanche con il nuovo relais, e neanche si accende la lampadina del faro
una cosa ho notato: mentre rimontavo il nuovo relais, erroneamente ho toccato con la chiave i due cavi, così facendo un ponte momentaneo, e il motorino di avviamento ha dato cenni di vita. Può aiutarci a trovare il problema e la soluzione?
Citazione:
Originariamente Scritto da
ranxerox
non diciamo cose errate,non picchiare da nessuna parte del motorino d'avviamento!!,(fai solo rumore!)non ha l'elertomagnete integrato come le auto,è fatto in modo diverso e funziona in modo diverso(con ruota libera in un solo verso),controlla i due rele che si trovano sotto i fianchetti specialmente quello con cavi che vanno diretti ad alimentarlo( N 13 o uguale all'immagine) di solito è quello che si sono sfiammati o ossidati i contatti.o quello piu piccolo che gli da il comando quando premi il pulsante di accensione,è li vicino,al limite un colpertto al rele principale se si è impuntato,ma se è lui va cambiato (una decina di euri) il difetto descritto e imputabile a quel rele grosso (gia visto e risolto sostituendolo)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzo I.
Grazie Ranxerox
oggi ho comprato un nuovo relais dell'avviamento originale, come quello che hai indicato nelle foto (l'altro relais l'avevo già provato a sostituire)
purtroppo però la moto ancora non parte, neanche con il nuovo relais, e neanche si accende la lampadina del faro
una cosa ho notato: mentre rimontavo il nuovo relais, erroneamente ho toccato con la chiave i due cavi, così facendo un ponte momentaneo, e il motorino di avviamento ha dato cenni di vita. Può aiutarci a trovare il problema e la soluzione?
Allora dovrebbe essere il componente che aziona questo relais, che credo sia un altro relais.
In pratica il relais che hai comprato serve a mettere in collegamento i due cavi che hai inavvertitamente toccato, ma per fare ciò deve essere eccitato.
Se non viene eccitato i due cavi non entreranno in contatto tra loro.
Il problema sta a monte di questo realis che hai comprato, bisogna vedere perchè non gli arriva corrente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
per fare ciò deve essere eccitato.
Quindi deve comprare una relais femmina e risolve! :laugh2:
Tornando serio, in questi casi non c'è qualche prova che si può fare con un normale tester, anziché dover andare a tentativi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Quindi deve comprare una relais femmina e risolve! :laugh2:
Tornando serio, in questi casi non c'è qualche prova che si può fare con un normale tester, anziché dover andare a tentativi?
Si.
Si collega il tester messo su volts al filo che arriva al relais precedente a questo appena comprato e si osserva se premendo il pulsante di avviamento arriva corrente.
Se la corrente arriva si pone il tester su ohm e si collegano i puntali sui terminali della bobina del relais...se viene indicato infinito vuol dire che l'avvolgimento della bobina è andato e quindi il relais va sostituito.
Se invece la corrente non arriva bisogna indagare ancora a monte sino a quando non si scopre il responsabile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Allora dovrebbe essere il componente che aziona questo relais, che credo sia un altro relais.
In pratica il relais che hai comprato serve a mettere in collegamento i due cavi che hai inavvertitamente toccato, ma per fare ciò deve essere eccitato.
Se non viene eccitato i due cavi non entreranno in contatto tra loro.
Il problema sta a monte di questo realis che hai comprato, bisogna vedere perchè non gli arriva corrente.
e proprio cosi,mic 56,il rele grosso ha all'interno un solenoide che attiva un interrutore ad alto anperaggio,un rele riceve il segnale dal pulsante che chiude il circuito,e alimenta il secondo che da il contatto,anche secondo me il problema di lorenzo probabilmente non centra nulla con il motorino, provare con due cavi collegati alla batteria ad alimentare i due faston del solenoide e la moto partira,visto che (quando si lavora con i cavi per sicurezza propria e delle centraline ecc scollegare la batteria sempre!)ha dato cenni di vita,ma andare alla ricerca a monte,cavalletto o frizione o altro che inibisce il contatto, fusibili sono tutti ok?provarli con il tester se possibile....
-
ho provato a cambiare tutte e due i relais, ma la moto ancora non parte!
HELP!
i fusibili li ho controllati tutti uno a uno e non sembrano interrotti..
che vuoi dire "controlla cavalletto o frizione che inibisce il contatto"? cosa devo guardare?
coem vi dicevo, il faro non si accende, ma la lampadina è buona
Citazione:
Originariamente Scritto da
ranxerox
e proprio cosi,mic 56,il rele grosso ha all'interno un solenoide che attiva un interrutore ad alto anperaggio,un rele riceve il segnale dal pulsante che chiude il circuito,e alimenta il secondo che da il contatto,anche secondo me il problema di lorenzo probabilmente non centra nulla con il motorino, provare con due cavi collegati alla batteria ad alimentare i due faston del solenoide e la moto partira,visto che (quando si lavora con i cavi per sicurezza propria e delle centraline ecc scollegare la batteria sempre!)ha dato cenni di vita,ma andare alla ricerca a monte,cavalletto o frizione o altro che inibisce il contatto, fusibil!i sono tutti ok?provarli con il tester se possibile....