Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alfs
Il tubo della benzina che va alla pompa puoi staccarlo tranquillamente dopo aver sbloccato la forchetta arancione. Ha un'autoritenuta quindi uscirà solo poca benzina.
Tranquillamente si fa per dire...é un magnete per le bestemmie quel coso.
Non si riescono ad infilare bene le dita per schiacciare con forza e tutte le volte mi tocca puntellare il serbatoio e usare due mani, perché comunque il signorino é di plastica quindi non lo si puó sforzare troppo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolloblues
Tranquillamente si fa per dire...é un magnete per le bestemmie quel coso.
Non si riescono ad infilare bene le dita per schiacciare con forza e tutte le volte mi tocca puntellare il serbatoio e usare due mani, perché comunque il signorino é di plastica quindi non lo si puó sforzare troppo.
Io uso una pinza a pappagallo piccolina. Senza forzare troppo si riesce a premerli contemporaneamente comodamente. Non costa tanto.
-
Io sono riuscito con le dita, con un amico che mi reggeva il serbatoio però.
Sent from my ONEPLUS A3003 using Tapatalk
-
Proseguono le mie sperimentazioni con il plug di arricchimento che ho autocostruito e installato (resistenza NTC da 2 Kohm in serie alla IAT originale).
Mi sono accorto che la mattina presto con temperature sotto ai 20 gradi l'intervento è forse anche eccessivo ... da qui la necessità di "smorzare" l'effetto alle basse temperature
Per ora mantengo la sola NTC ... ma sto sperimentando sulla carta varie soluzioni di modifica per prevenire un eccesso di arricchimento alle bassissime temperature (uso la moto anche a Dicembre e Gennaio)
Non mi dispiace la curva che ottengo con la resistenza da 8,2 k in parallelo con la NTC secondaria
http://i.imgur.com/40t47fo.png
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enricori
E davvero una modifica semplice ma efficace. Ora spinge ai medi e anche prima,
2500 3000 giri in modo incredibile. Sullo sconnesso tenta di alzarsi accelerando in seconda ( forse anche a causa del mio reparto sospensioni) Ho riguadagnato e forse qualche cosa in più ciò che avevo perso con terminale con Dib.killer, filtro BMC e e mappa dedicata. Ora faccio salite (su stradine strette in mezzo al paese) in seconda a 13 km/h circa. :oook:
:oook:
[/QUOTE]
Spinge nettamente di più, e la conferma è data dal fatto che il TCS entra in funzione molto più spesso.
Mi è capitato di vedere accendere la spia anche in terza marcia (in mappa Touring), quando prima non lo aveva mai fatto nemmeno in seconda.
Con la mappa Sport la riposta del gas è quasi troppo violenta (ho scritto quasi, perché più ce n'è, più ce ne vorrebbe), e con quella mappa in città la moto diventa parecchio "rubesta".
Meglio utilizzarla nell'extraurbano, e a solo.
:w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxuser
Proseguono le mie sperimentazioni con il plug di arricchimento che ho autocostruito e installato (resistenza NTC da 2 Kohm in serie alla IAT originale).
Mi sono accorto che la mattina presto con temperature sotto ai 20 gradi l'intervento è forse anche eccessivo ... da qui la necessità di "smorzare" l'effetto alle basse temperature
Per ora mantengo la sola NTC ... ma sto sperimentando sulla carta varie soluzioni di modifica per prevenire un eccesso di arricchimento alle bassissime temperature (uso la moto anche a Dicembre e Gennaio)
Non mi dispiace la curva che ottengo con la resistenza da 8,2 k in parallelo con la NTC secondaria
http://i.imgur.com/40t47fo.png
Anch'io avevo fatto due calcoli, e difatti ti avevo consigliato un valore resistivo da mettere in parallelo alla IAT) di 5,6-6,8 kohm.
Siamo lì.
Ti consiglierei di provare anche i valori che ho calcolato, in modo da ottenere una curva intermedia tra la gialla e la verde (specie per evitare che alle basse temperature l'incremento resistivo superi i 5kohm).
:oook:
-
ultima settimana di ferie di cui spero un giorno posso dedicarlo alla mia tigrozza...
pensavo di montare gli anabbaglianti a led...praticamente esitono lampade con l'elettronica integrata tipo queste https://www.beselettronica.com/image...3-DSC08383.jpg
e lampade con l'elettronica separata tipo queste
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1tyLUJ...ro-de-Alta.jpg
ovviamente le prime sono più lunghe e non si riesce a chiedere il tappo, mentre le seconde montano senza problemi, ma la centralina non saprei proprio dove metterla...
voi avete avuto esperienze di questo genere?
-
sto benedetto iat dove cacchio si trova? (sulla baia non trovo nulla se metto IAT)
e i benefici indicati valgono anke sullo sport my2013?
ce ne sono di migliori o peggiori??
e il lavoro non mi precoccupa se si tratta solo di sostituire il sensore sopra la scatola del filtro
-
Cerchi il link Belinassu, e ti metti in contatto.
Ieri ho sostituito la trasmissione della Tiger di mio cognato (con un kit DID/Ognibene con ingranaggi "Silent" e catena 530VX colore oro).
Tutto tranquillo fino all'ultimo dado della corona, quando ci siamo accorti che era completamente spanato a causa di un montaggio precedente fatto alla segugio member.
Dopo una analisi più approfondita, ci siamo accorti che anche altri due filetti erano stati "seviziati" in modo abbastanza evidente.
Probabilmente il "maniscalco" che ha montato la corona, ha utilizzato la pistola pneumatica senza impuntare i dadi.
Tre su cinque sono entrati storti.
Dopo aver citato una buona parte del club divino, abbiamo messo in morsa il mozzo, lo abbiamo riscaldato e abbiamo rimosso i 5 prigionieri.
In rettifica ho tagliato a misura (32mm) 5 bulloni in acciaio zincato, e abbiamo ricomposto corona e mozzo utilizzando solo i bulloni (con rondella, rondella "spaccata", e un filo di pasta bloccafiletti).
Ora la moto è più sicura di quando è uscita dalla fabbrica, ma credo di non poter più entrare in una Chiesa per almeno altre 3-4 vite...
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Cerchi il link Belinassu, e ti metti in contatto.
Ieri ho sostituito la trasmissione della Tiger di mio cognato (con un kit DID/Ognibene con ingranaggi "Silent" e catena 530VX colore oro).
Tutto tranquillo fino all'ultimo dado della corona, quando ci siamo accorti che era completamente spanato a causa di un montaggio precedente fatto alla segugio member.
Dopo una analisi più approfondita, ci siamo accorti che anche altri due filetti erano stati "seviziati" in modo abbastanza evidente.
Probabilmente il "maniscalco" che ha montato la corona, ha utilizzato la pistola pneumatica senza impuntare i dadi.
Tre su cinque sono entrati storti.
Dopo aver citato una buona parte del club divino, abbiamo messo in morsa il mozzo, lo abbiamo riscaldato e abbiamo rimosso i 5 prigionieri.
In rettifica ho tagliato a misura (32mm) 5 bulloni in acciaio zincato, e abbiamo ricomposto corona e mozzo utilizzando solo i bulloni (con rondella, rondella "spaccata", e un filo di pasta bloccafiletti).
Ora la moto è più sicura di quando è uscita dalla fabbrica, ma credo di non poter più entrare in una Chiesa per almeno altre 3-4 vite...
:w00t:
Ciao Sabba
Anche io sono in procinto di sostituire la trasmissione completa sulla mia Sport 2013 .
Quella attuale (Già sostituita a 7000 Km ) ha sempre sferragliato che è un piacere ; specialmente in due e carichi .
Per non parlare dei problemi di tensione....
Vorrei un gruppo corona/pignone/catena migliore dell'originale (Facile...); ma non conosco bene le differenze sulle DID .
Cosa mi consigli ? E dove l'hai acquistato ? €uri?
Thank's
PS- adesso sono a quota 33500 Km
-
Non pensare di risolvere lo sferragliamento sostituendola, appena montata una DID 530 VXST o qualcosa di simile (comunque la più cara) e non ho risolto nulla...
Hanno progettato dei guidacatena del cavolo