sei rimasto un po' indietro, diciamo all'era 2ct :madoo: ...è da mo' che michelin ha indurito notevolmente le carcasse, da pilot power 3 in poi tanto per farci un'idea
Visualizzazione Stampabile
Meglio così, ma personalmente continuerò a non prenderli in considerazione.
:oook:
Ho montato 2 treni di pilot road 4 trail su maxi enduro e non mi son piaciute... dopo 3/4000 km hai l'anteriore praticamente nuovo ma scivoloso come il sapone... pensavo fosse una gomma difettosa e invece anche il secondo treno si è comportato allo stesso modo sostituite con metzeler roadtec 01.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho già fatto l'errore" di montare gomme turistiche sulla mia Tiger Sport, e non lo farò mai più.
Ho su le Roadtet01, che sono ottime in tutto fuorché nell'indole sportiva (praticamente assente).
Visto che le Michelin continuano a non convincermi come spalla, anche se ultimamente sono migliorare in tal senso, preferisco andare sul sicuro e rimontare Pirelli (Diablo Rosso III) oppure Metzeler (M7RR).
Le Power RS sono gomme ancora più sportive del duo italo/tedesco, e non le ritengo adatte alle astronavi da millemila chili come la mia moto.
Ci vuole roba robusta.
:w00t:
@_sabba_
Rispetto la tua scelta e non vorrei sembrare insistente, ma solo come consiglio, prova le Power Cup Evo della Michelin, anche se sono il modello precedente alle RS le ho preferite e ti assicuro che non cedono.
Versys 1000 2012, peso in ordine di marcia 239 kg.....ho tolto gli indicatori di piega dalle pedane e grattavo la pedana! mai avuto un cedimento.
A Modena lo stesso rivenditore teneva Kawa - Triumph e Ktm e avevo provato sia Tiger Sport che Explorer e le power cup ci starebbero benissimo sotto..poi non lo ripeto più proprio per non diventare insistente:oook:
Avevo provato anche quelle...resa chilometrica molto maggiore, carcassa ottima, ma come inserimento in curva, tenuta e feeling personalmente ho notato la differenza.
Parliamo sempre di top di gamma, le supersport sono gomme stradali buone anche per la pista; per power Cup sono derivazione pista omologate strada.
Le prime entrano in temperatura prima e anche la pressione giusta non è così importante, le seconde per ottenere il massimo tieni d'occhio tutto..settaggio e pressione.
Ma in entrambi i casi ed anche per le RS, la carcassa non ha mai avuto un problema.
Grazie Vitto, finalmente una testimonianza concreta, certo la Speed è una mangia gomme... molto più della mia Street ma senza fare polemiche ci vedo un problema di fondo: la Michelin ha lanciato le RS collocandole in gamma come gomme stradali e sottolinenando una resa chilometrica allineata con le aspettative del motociclista che abitudinalmente monta questo tipo di pneumatici... detto questo, per fare 3000 km c'é tutto il mondo delle gomme da pista da scoprire, tipo Racetech RR ecc...