Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
grazie @
navigator :oook: una domanda sul discorso assicurazione convenzionata FIM, bisogna pagare una quota annuale per essere "associati" o mi sbaglio?
Il bollo non lo paghi se non la usi...altrimenti sì, e ricordati che va con l'anno solare, ovvero se lo paghi ora ti dura fino a fine dicembre...inizialmente anche io iscrissi il vespone alla FMI, ma tra tessera annuale e assicurazione convenzionata (che aumentava sempre più negli anni)spendevo come una assicurazione storica normale...
L'assicurazione con l'XL l'ho fatta con Helvetia (quella maggiormente utilizzata dai possessori di mezzi storici) e ho potuto mettere come seconda guida mia moglie...la bazza se non erro è che se hai più mezzi storici dal secondo in poi paghi una scoreggia...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kaprone
e non si ferma manco col paracadute
monterò delle suole Brembo sulle scarpe :smoke_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
tra tessera annuale e assicurazione convenzionata (che aumentava sempre più negli anni)spendevo come una assicurazione storica normale
eh, infatti mi risultava che alla fin fine tanto vale farsi un'assicurazione normale :wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
grazie @
navigator :oook: una domanda sul discorso assicurazione convenzionata FIM, bisogna pagare una quota annuale per essere "associati" o mi sbaglio?
Si erano 30 euro... adesso non so. Al tempo per la mia età e bonus malus... assicurato normalmente si pagava esattamente il doppio, che logica avrebbero se no le convenzioni? Ovviamente devi trovare l'assicurazione che pratichi un buon prezzo di convenzione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Il bollo non lo paghi se non la usi...altrimenti sì, e ricordati che va con l'anno solare, ovvero se lo paghi ora ti dura fino a fine dicembre...inizialmente anche io iscrissi il vespone alla FMI, ma tra tessera annuale e assicurazione convenzionata (che aumentava sempre più negli anni)spendevo come una assicurazione storica normale...
L'assicurazione con l'XL l'ho fatta con Helvetia (quella maggiormente utilizzata dai possessori di mezzi storici) e ho potuto mettere come seconda guida mia moglie...la bazza se non erro è che se hai più mezzi storici dal secondo in poi paghi una scoreggia...
Il bollo auto/moto se non usi il mezzo lo paghi eccome ma nella nostra regione oltre i 30 anni non si paga per i motocicli.
-
In Veneto mi sembra di capire che oltre i 30 anni c'è un'agevolazione, il bollo di un px200 dovrebbe costare intorno ai 10€ e va pagato annualmente, che si circoli o meno.
Niente di trascendentale insomma :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Rispetto al 50 è sicuramente un missile, ma il 200 quanto fa? i 100? 110? Forse a manetta si. Ormai un qualsiasi scooter 50 di attuale produzione al quale togli le strozzature fa i 90/95. Un attuale 200 arriva almeno a 130 in tutta sicurezza.
Il 200 è molto più bello da guidare del 125/150 non perché corra chissà quanto in più ma perché ha molta più coppia in basso che ti permette di usare poco il cambio.... metti la quarta e fai tutto. Il mio originale sfiora i 110 ma a quelle velocità é un pericolo... diciamo che la sua velocità per rimanere in sicurezza sono i 70 80 km /h dopo il telaio non é il massimo e se c'é vento laterale é un dramma.
Freno anteriore inesistente.
Io mi ero rivisto tutti i condotti dei travasi sia del pistone che del cilindro e aveva migliorato l'erogazione non di poco... sono raccordati veramente male con la lavorazione originale.
Sono mezzi che oggi sono tranquillamente definibili pericolosi anche se al tempo ci andavo pure sulla SS125 ( mi vengono i brividi solo a ripensarci) ...si utilizzano più per passione che per altro...per un periodo al tempo giravo con un runner 2t 180 ed era veramente una motogp in confronto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
In Veneto mi sembra di capire che oltre i 30 anni c'è un'agevolazione, il bollo di un px200 dovrebbe costare intorno ai 10€ e va pagato annualmente, che si circoli o meno.
Niente di trascendentale insomma :)
Mi pare sia così se la iscrivi ASI o FMI.
Altrimenti no. Io ho una ET3 non iscritta e pago sui 15 euro all'anno.
Comunque almeno con la ET3 al momento di frenare mi cago addosso. :laugh2:
Poco tempo fa un pirla ha bucato uno stop. Ho mollato una pestata sul freno dietro e ho preso un'imbarcata che Marquez levati.
-
-
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kaprone
e non si ferma manco col paracadute
quello é un altro discorso....esistono kit per il freno a Disco ma il paracadute serve comunque:biggrin3: