La Speed 2011>2015 non ha il sensore temperatura aria esterna.
Visualizzazione Stampabile
La Speed 2011>2015 non ha il sensore temperatura aria esterna.
Parliamo di sensore aria aspirata, che solo in teoria rileva la stessa temperatura dell'aria esterna.
Basta solo che il motore si riscaldi, che la IAT misurerà un valore nettamente superiore a quello reale dell'aria.
Il sensore IAT modificato da Belinassu lavora nello stesso modo di quello originale, ma con un range di valori resistivi più elevato, in modo che la ECU rilevi una temperatura di aria (in ingresso filtro) leggermente inferiore (da 6-7º a circa una ventina, a seconda del sensore e della moto su cui viene installato).
Non solo la IAT Belinassu lavora in questo modo, ma anche moduli aggiuntivi come il danese BoosterPlug, il Sol2, la MemJet e la JetPrime.
Sono tutti "aggeggi" che ho avuto modo di testare personalmente su svariate moto e scooter, con risultati più o meno buoni dipendentemente dal prodotto.
Ad esempio la famosa MemJet, che è stata sviluppata in due modi di differenti (la prima versione lavorava al posto della IAT originale, mentre la seconda versione, la cosiddetta EVO, lavorava in serie alla IAT originale) è quella che inizialmente è più prestazionale, ma nel tempo la sua efficacia tende a scemare notevolmente, rendendola di fatto quasi inutile dopo qualche mese (se non viene opportunamente ritarata).
Nettamente meglio la sua "sorella/evoluzione" JetPrime, che è programmabile elettronicamente e agisce anche sugli iniettori. Ma costa un sacco!
I moduli ad autotaratura variabile, come appunto la "nostra" IAT Belinassu e il BoosterPlug, sono il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni, e onestamente (provato sulla mia pelle) non fanno rimpiangere troppo una centralina aggiuntiva come la PowerCommander 5 (o la stessa JetPrime).
Ovvio che quest'ultima soluzione tiri fuori qualcosa di più dal motore, ma il GAP non corrisponde affatto alla differenza di prezzo.
Il costo tra IAT Belinassu e PC5 è di 1 a 4, ma l'aumento di prestazioni non si differenzia di oltre un 20-30% (sull'aumento di prestazioni, ripeto, non globalmente!).
:oook:
Sabba sei il migliore: quando ci fornisci dettagli tecnici mi sembra di tornare in classe, almeno 22 anni or sono ahimè, dove adoravo rimanere attentissimo alle spiegazioni dei professori.
Tornando a noi, ieri ho percorso in sequenza:
Tangenziale Esterna da Paullo a Dalmine. Subito dopo aver fatto benzina a casa l’indicatore autonomia è schizzato a 320km. Prima non arrivavo a km280. Per il consumo reale devo però rimandarvi in quanto non ho verificato con precisione e direi una stupidaggine. In autostrada in 6 marcia sembrava di avere la mano dell’incredibile Hulk che mi spingeva.
Usciti dall’autostrada a Dalmine abbiamo percorso Val Imagna/Val Brembilla/Val Taleggio (vi confermo che da ieri è stata riaperta)/Val Serina su sino a Zambla Alta/Nembro/Selvino/Algua/Dalmine/casa.
È un percorso con 20.000 curve di tutti i raggi (strettissimo/normale/da raccordare).
Ecco soprattutto nelle curve cieche e nei tornanti stretti ora è tutto più facile poiché le riaperture gas sono come su uno scooter elettrico. Non vi è più alcun tipo di on-off, completamente sparito (ed era già ai minimi termini) e la riapertura è del tipo “trazione immediata subito vai e godi”.
Mi piace "vai e godi".
Informo Belinassu.
:laugh2:
Che costi abbiamo? L'installazione è facile?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se riesci a sollevare il serbatorio, vedi la IAT.
Belinassu 95€
BoosterPlug 160$
:oook:
Per come la vedo io, la IAT modificata da Belinassu è perfetta per le moto con centralina ermetica (non modificabile) ma per le speed fino al 2015 (e anche le tiger) si ottiene esattamente lo stesso risultato modificando la tabella A/F.
La IAT belinassu in pratica inganna la centralina e le dice che fa freddo...la centralina reagisce ingrassando la miscela.
Noi che possiamo modificare la tabella A/F possiamo ingrassare la miscela direttamente.
Mi sembra che anche Belinassu l'abbia spiegata così......
E' da un po che non leggo le mappe, ma come facciamo a calcolare l'incremeto per quei 8-10 gradi in meno di temperatura