Visualizzazione Stampabile
-
Io sono talmente consumista che ho appena buttato via una Mondeo del 1998 per una Alfa 155 del 1997. :ph34r: Nessuna auto nuova è stata costruita apposta per me, anzi, se aspettassero i miei ordinativi il giro sarebbe inferiore ma il mercato sarebbe più sano.
Io finisco le carogne... come i condor. Prendo quel che viene (sconsideratamente) buttato da altri e lo porto a fine vita. Stessa cosa per la moto, comprata con 37.000km e ancora in mio possesso con 128.000. Due soli telefoni acquistati nuovi (ma abbondantemente superati al momento dell'acquisto): l'S6 che ho adesso e un Nokia 7100 che peraltro conservo ancora per la praticità del calendario.
Quando vedo gente (orde, non quattro sfigati...) in fila dal giorno prima davanti alla porta del centro commerciale per accaparrarsi l'ultimo merdafonino mi prende la tristezza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Io sono talmente consumista che ho appena buttato via una Mondeo del 1998 per una Alfa 155 del 1997. :ph34r: Nessuna auto nuova è stata costruita apposta per me, anzi, se aspettassero i miei ordinativi il giro sarebbe inferiore ma il mercato sarebbe più sano.
Io finisco le carogne... come i condor. Prendo quel che viene (sconsideratamente) buttato da altri e lo porto a fine vita. Stessa cosa per la moto, comprata con 37.000km e ancora in mio possesso con 128.000. Due soli telefoni acquistati nuovi (ma abbondantemente superati al momento dell'acquisto): l'S6 che ho adesso e un Nokia 7100 che peraltro conservo ancora per la praticità del calendario.
Quando vedo gente (orde, non quattro sfigati...) in fila dal giorno prima davanti alla porta del centro commerciale per accaparrarsi l'ultimo merdafonino mi prende la tristezza.
Mito!!:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Io sono talmente consumista che ho appena buttato via una Mondeo del 1998 per una Alfa 155 del 1997. :ph34r: Nessuna auto nuova è stata costruita apposta per me, anzi, se aspettassero i miei ordinativi il giro sarebbe inferiore ma il mercato sarebbe più sano.
Io finisco le carogne... come i condor. Prendo quel che viene (sconsideratamente) buttato da altri e lo porto a fine vita. Stessa cosa per la moto, comprata con 37.000km e ancora in mio possesso con 128.000. Due soli telefoni acquistati nuovi (ma abbondantemente superati al momento dell'acquisto): l'S6 che ho adesso e un Nokia 7100 che peraltro conservo ancora per la praticità del calendario.
Quando vedo gente (orde, non quattro sfigati...) in fila dal giorno prima davanti alla porta del centro commerciale per accaparrarsi l'ultimo merdafonino mi prende la tristezza.
Peccato che abbiano innalzato a 30 anni il limite per le auto d'epoca, altrimenti con le vecchie norme ci rientravi già.
Anche in famiglia mia le auto sono state la prima cosa su cui economizzare: fortunatamente per lavoro non dobbiamo viaggiare molto, quindi una new beetle cabrio del 2003 e una lancia ypsilon del 2006 (a mezzo tra mia moglie e mia figlia universitaria) continueranno strenuamente a lottare insieme a noi :biggrin3: (tra l'altro qualche "simpatico ignoto" due settimane fa mi ha fatto un taglio di circa dieci cm nella capottina della cabrio, e mi sono arrangiato da solo, grazie a qualche capacità di bricolage, per sistemarla. Quella nuova, tra ricambio e manod'opera, mi sarebbe costata 3000 euro).
Quello che mi fa impazzire è che, sempre in tema di auto, le mammine "bene" della mia zona o hanno il suv o, alla peggio, la mini (ma non la one, la countryman, che costicchia assai); sono le stesse che, quando mia figlia andava alle elementari e ci chiedevano di contribuire portando da casa una risma di carta A4 o rotoli di carta igienica, perché la scuola non aveva soldi abbastanza, erano le prime ad opporsi, dicendo che ci doveva pensare la scuola. Poi, finita la riunione, le vedevi al bar del centro a far colazione, o in boutique a fare shopping. I soldi servono per pagare la rata della Mini, per i figli non ce l'hanno (e magari dichiarano anche il falso, per avere le esenzioni per famiglie disagiate)
-
Carissimi, la verità è che siamo tutti un po' invischiati nel consumismo. Basta rendersi conto di questo e cercare di non farsi catturare...
...io sono maniaco dei componenti originali, dei tagliandi anche fatti prima del tempo, su mezzi che definisco "pericolosi" cioè moto, macchina...però ho visto che questo atteggiamento (che genera certamente costi, ma assolutamente certi e programmati) rende questi mezzi sempre perfetti e concorre a prolungarne la vita. Però se devo fare un parallelo tra macchina e moto, tanto per fare un esempio, ho una macchina che ha pochissima elettronica (quasi zero), è solida decisamente, la uso in posti veramente "impossibili" e sono certo che durerà ancora anni e anni anche per questo motivo, mentre sulla moto sono stranito anche io di scoprire che ragiono all'esatto contrario...ma è pur vero che in quella di elettronica e roba "sofisticata" ce n'è sempre di più e siccome è messa su un insieme di fettine metalliche e plastiche in bilico su due ruote, tutto sommato la voglio tenere "fresca"...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1050
...non succede niente.
Basta fottersene.
...ma ci vuole una certa energia, però il risultato è a volte eccezionale: rinuncio a un telefonetto nuovo, a cambiare una macchina che va benissimo, di Sky continuo altamente a fottermene, vari vizi inutili neanche mai iniziati, computer ne ho un paio ma il più nuovo ha 5 anni.........
...e facendo così magicamente ti salta fuori il SD R...ma che strano!:laugh2:
Certo, la moto (magari non tutte o non per tutti gli utilizzatori) è veramente un mezzo in più...
ma sul consumismo puro la moto è un mezzo che si ricicla. Infatti se io do dentro una moto molto nuova, con 20k km e 2 o 3 anni di vita, poi quella non viene demolita, bensì viene acquistata come un ottimo seminuovo, un usato perfetto...che girerà potenzialmente per le strade per anni e anni. Questo non è consumismo perché il mezzo mica va in discarica. Non lo buto nel cesso! Casomai è un astringente per il mio portafoglio...
però anche questo potrebbe rientrare nel consumismo , non hai 1000 cose ,ma spendi 15k per una moto quando potresti prendere un 990 usato che "fa le stesse cose"
non è una critica ,ma una considerazione "neutra"
il concetto di consumismo ormai è andato oltre l' acquisto e la cosa peggiore e che siamo arrivati al punto che non si può smettere di comperare altrimenti non si alimenta il sistema
a me fa ridere ( e anche un po' preoccupare ) quando si dice che ci vorrebbe una guerra , come si fa a pensare che la soluzione sia ammazzare metà delle persone al mondo quando avremmo il DOVERE di usare il mondo in maniera giusta e senza eccessi ?
gli indiani d' america quando andavano a caccia solo per sfamarsi non per arricchirsi , i bianchi europei l' hanno fatto per divertimento col risultato che adesso devono proteggere i bisonti
e questo vale per tutto si scava e si "ruba" al mondo per avere il di più e , nel nostro piccolo vale la stessa cosa anche se non c' è ne accorgiamo
basta moralismi beceri , adesso vado a distruggere qualcosa :ph34r::laugh2::cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
però anche questo potrebbe rientrare nel consumismo , non hai 1000 cose ,ma spendi 15k per una moto quando potresti prendere un 990 usato che "fa le stesse cose"
non è una critica ,ma una considerazione "neutra"
il concetto di consumismo ormai è andato oltre l' acquisto e la cosa peggiore e che siamo arrivati al punto che non si può smettere di comperare altrimenti non si alimenta il sistema
a me fa ridere ( e anche un po' preoccupare ) quando si dice che ci vorrebbe una guerra , come si fa a pensare che la soluzione sia ammazzare metà delle persone al mondo quando avremmo il DOVERE di usare il mondo in maniera giusta e senza eccessi ?
gli indiani d' america quando andavano a caccia solo per sfamarsi non per arricchirsi , i bianchi europei l' hanno fatto per divertimento col risultato che adesso devono proteggere i bisonti
e questo vale per tutto si scava e si "ruba" al mondo per avere il di più e , nel nostro piccolo vale la stessa cosa anche se non c' è ne accorgiamo
basta moralismi beceri , adesso vado a distruggere qualcosa :ph34r::laugh2::cry:
È vero che sempre di consumismo si tratta, Teo lo ha già ammesso. Il punto, secondo me, è che bisognerebbe valutare bene le proprie risorse e definire un elenco di priorità oggettive, con ciò che avanza qualche sfizio bisogna pur toglierselo. È sano e funzionale alla "sopravvivenza". [emoji4]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
È vero che sempre di consumismo si tratta, Teo lo ha già ammesso. Il punto, secondo me, è che bisognerebbe valutare bene le proprie risorse e definire un elenco di priorità oggettive, con ciò che avanza qualche sfizio bisogna pur toglierselo. È sano e funzionale alla "sopravvivenza". [emoji4]
Esattamente.
Per curare il problema, il passo iniziale è ammetterlo.
La mia idea in questo è semplice, e non è detto che io voglia limitare ciò, ma devo saperlo: devo sapere sempre che la moto E' UNA COSA IN PIU'...e lo dico a me stesso a voce alta ogni volta.
La cura: mi impongo il non superamento di un budget e fine della trasmissione.
Una cosa la devo dire: da anni e anni i miei acquisti sono extraponderati: niente portare a casa cessi di merda...sono dei clamorosi autogol.
Cose ben fatte, con meno difetti possibili, che è possibile gestire, senza entrare in trappole particolari (marchi costosissimi dove sei costretto a dissanguarti sempre e comunque...o prima o poi...)
L'usato lo cerco, per ora non sulla moto, ma su cose che magari nuove costano cifre notevoli per me...per il tipo di uso che devo farne. E comunque sono lentissimo nelle scelte.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
però anche questo potrebbe rientrare nel consumismo , non hai 1000 cose ,ma spendi 15k per una moto quando potresti prendere un 990 usato che "fa le stesse cose"
non è una critica ,ma una considerazione "neutra"
il concetto di consumismo ormai è andato oltre l' acquisto e la cosa peggiore e che siamo arrivati al punto che non si può smettere di comperare altrimenti non si alimenta il sistema
a me fa ridere ( e anche un po' preoccupare ) quando si dice che ci vorrebbe una guerra , come si fa a pensare che la soluzione sia ammazzare metà delle persone al mondo quando avremmo il DOVERE di usare il mondo in maniera giusta e senza eccessi ?
gli indiani d' america quando andavano a caccia solo per sfamarsi non per arricchirsi , i bianchi europei l' hanno fatto per divertimento col risultato che adesso devono proteggere i bisonti
e questo vale per tutto si scava e si "ruba" al mondo per avere il di più e , nel nostro piccolo vale la stessa cosa anche se non c' è ne accorgiamo
basta moralismi beceri , adesso vado a distruggere qualcosa :ph34r::laugh2::cry:
Certo.
Però ti dico due cose:
1) per il SD R con un po' di optional (anche purtroppo uno scarico, sempre by KTM ovviamente) siamo arrivati più verso i 19K che i 15K:all_coholic:
2) bella moto il SD 990, ma molto più rabbiosa della mia, che ha una fluidità spa-ven-to-sa, anche disarmando tutto! Mi reputo un motociclista in via di raffinazione, e il SD R 1290 mi ha aiutato tantissimo. Diciamo che il tuo consiglio sarebbe stato meno facilmente eludibile ragionando su un 1290 usato....ma lì è la mia scarsa competenza che mi impone di andarci cauto: e se becco un cesso pitturato di oro? Hai capito la mia paura?:oook:
Globalmente, per un altro motociclista, avresti ragione al 110%.
E in generale, sul mio consumismo, ammetto tutto...e cerco di contenere danni ulteriori.
Sulle guerre, sono un disastro, una cosa terrificante, oggi non pensare più a concetti di guerra come la I o la II...oggi se parte veramente non resta più niente da cui ripartire: lasciamo stare la Guerra e rispettiamo quelle passate. (su quelle in corso noi come Italia possiamo fare poco)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
È vero che sempre di consumismo si tratta, Teo lo ha già ammesso. Il punto, secondo me, è che bisognerebbe valutare bene le proprie risorse e definire un elenco di priorità oggettive, con ciò che avanza qualche sfizio bisogna pur toglierselo. È sano e funzionale alla "sopravvivenza". [emoji4]
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1050
Certo.
Però ti dico due cose:
1) per il SD R con un po' di optional (anche purtroppo uno scarico, sempre by KTM ovviamente) siamo arrivati più verso i 19K che i 15K:all_coholic:
2) bella moto il SD 990, ma molto più rabbiosa della mia, che ha una fluidità spa-ven-to-sa, anche disarmando tutto! Mi reputo un motociclista in via di raffinazione, e il SD R 1290 mi ha aiutato tantissimo. Diciamo che il tuo consiglio sarebbe stato meno facilmente eludibile ragionando su un 1290 usato....ma lì è la mia scarsa competenza che mi impone di andarci cauto: e se becco un cesso pitturato di oro? Hai capito la mia paura?:oook:
Globalmente, per un altro motociclista, avresti ragione al 110%.
E in generale, sul mio consumismo, ammetto tutto...e cerco di contenere danni ulteriori.
Sulle guerre, sono un disastro, una cosa terrificante, oggi non pensare più a concetti di guerra come la I o la II...oggi se parte veramente non resta più niente da cui ripartire: lasciamo stare la Guerra e rispettiamo quelle passate. (su quelle in corso noi come Italia possiamo fare poco)
io stavo partendo dal post iniziale di tony e , citando teo , facevo un osservazione non legata al suo acquisto
tony dice giustamente che una volta c' erano meno "obblighi" imposti dalla legge e meno "bisogni" che si sono creati poi col tempo
questo ci ha portato ad avere il prodotto nuovo perché senza sembra che non si possa fare nulla
il mio intervento voleva dire che spesso ci autoconvinciamo che una cosa sia necessaria per andare a spendere senza sensi di colpa , ma questo vale per ognuno di noi in ambiti completamente diversi
anche io potevo potevo prendere una moto di 3 anni fa pagarla meno e fare le stesse cose , ma iniziamo un processo mentale che ci porta a prendere il mod nuovo e con questo NON STO DICENDO CHE SIA SEMPRE SBAGLIATO
solo che senza accorgerci il consumismo ci porta a pensare che
"il mio telefono non naviga bene su internet e potrei perdere email importanti di lavoro"
"il mio pc si impalla usando Excel e rischio di non finire il progetto in tempo"
"ah questa macchina con "solo" 3k euro in più mi dà il cruise control"
e dai oggi e dai domani ti ritrovi col mercedes classe E, la ducati superleggera la tv e l' impianto cinema e 100k euro di debiti per pagare tutto
ognuno lo fa su qualcosa che lo appassiona
io l' ho fatto su sky qualcuno lo fa per le vacanze ( certi pipponi ho sentito )
x teo
non ho mai detto che non dovevi prendere l' sd r ha fatto bene ,ma era per dire che spesso si potrebbe ridurre anche sul di più
e il tuo discorso un pò lo conferma e non volevo neppure dare un consiglio ( fai quello che vuoi )
per assurdo io potrei dirti che per me la moto non è un di più , ma allora perché ne ho 2 ?
io mi sono fatto la scenetta del "in inverno usare il tiger si rovina" ( avevo il tiger quando ho preso il transalp )
adesso l' ho rifatto con l' africa e continuo a tebere il transalp
prima l' ho fatto con Sky ogni 4 anni lo faccio col tel , quindi da questo punto di visto sto messo male
se mi parli di macchine invece la mia valutazione è 1 sola andar via con un tettuccio rigido
c' è chi ci prende per il culo per la nostra macchina , spero si divertano a me non frega niente
cosi per la casa e per molte altre cose
ognuno ha i suoi "vizi" ed è giusto che li soddisfi ,ma è stupido far debiti per
ma se vediamo il discorso consumismo dovremmo tenere fino alla morte ciò che abbiamo , ma il sistema che si è creato ci impedisce di farlo per tantissimi motivi
spero di essermi spiegato :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1050
Basta rendersi conto di questo e cercare di non farsi catturare...
Incidere immediatamente al posto del vetusto (e ipocrita) LA GIUSTIZIA E' UGUALE PER TUTTI. :biggrin3:
Ma purtroppo manca la volontà. Cercare di non farsi abbindolare richiede impegno, l'ignoranza invece no. Molto più facile essere ignoranti. E anche un po' stronzi. Mi torna in mente una frase detta in un promo di una serie di film d'azione: premere il grilletto di una pistola è facile, il difficile è decidere di non farlo.
Ecco, siamo ad un punto di invornimento tale che non si può pensare di non fare qualcosa per scelta. E se ci fate caso le pubblicità predicano sempre la libertà di fare qualsiasi cosa, il fatto che niente è impossibile, il vivere come non ci fosse un domani anche se sulle spalle altrui, il fatto che non ci sono ostacoli.
Nessuno più si ferma a riflettere che il domani ci sarà, eccome se ci sarà... e si porterà dietro le rate del suo vivere da smargiasso. E ci sarà per tutti anche perché qualcun altro si sta facendo il culo (a suon di scelte pesanti per sé stesso) per far sì che lo si possa avere. Quelli che vogliono vivere come non ci fosse un domani dovrebbero togliersi dalle balle (morire quindi) il giorno dopo. Solo allora funzionerebbe come deve.
Nessuno più si rende conto che il SUV di turno, negli spot gira per città sempre desolatamente vuote. Come il cranio di certi potenziali acquirenti.
Quando compaiono due persone (tanta roba, eh...) di solito una sta guidando e fa di tutto per asfaltare l'altra. E il veicolo dall'alto della sua onnipotenza provvede a che non succeda.
A posto, siamo. :madoo:
-
Ti sei spiegato molto bene, e voglio dirti che tutto il tuo discorso fila. Tutto!
E il concetto è che non bisogna avere alibi, ma che siamo dentro a una ruota.
Certo fare dei debiti non va bene nel caso di cose effimere, ma c'è chi li fa, e le banche, finanziarie ecc. ci fanno ottimi guadagni...che per come la vedo io rasentano e superano il concetto che ho io di strozzinaggio. Ma questo è un altro discorso ancora.