Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
ma non é solo questione dlle testate giornalistiche o dei programmi televisivi...qui c'é gente che si ferma in autostrada per filmare gente agonizzante con il solo scopo di postarlo subito su qualche cazzo di Asocial Network.....chi filma risse dove la gente si scanna per poter dire "io c'ero"....chi si fa Selfie sorridenti da postare su istagram davanti a luoghi di attentati dove Hanno perso la vita decine di persone....siamo al delirio.Magari sono io il vecchio, nonostante abbia poco piu di 40 anni mi sento spesso fuori luogo, o fuori tempo come un debito scaduto come cantava qualcuno......
Mi pare di aver letto che qualcuno poco prima di me ha scritto "queste cose son sempre accadute" ed è vero. La differenza più grande è che mentre anni fa c'erano due ostacoli non da poco, la diffusione tecnologica e la possibilità di diffusione del contenuto, ora questi due problemi non esistono più. Io e te abbiamo più o meno la stessa età, probabilmente ricordi "Paperissima" e ricordi anche che al tempo non esistevano i social e gli smartphone, eppure avevano materiale sufficiente a fare interi programmi TV di prime time con le VHS che la gente mandava alla rete televisiva. A quel tempo l'ostacolo della diffusione era ancora presente ma minore, il filtro del media ancora "teneva botta".
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
bah.. continuo a pensare che sia semplicemente un discorso di strumenti che si hanno a disposizione ora, a differenza di un tempo.. e si cade nel classico "si stava meglio quando si stava peggio".
quando ci fu il terremoto all'Aquila non c'erano gli smartphone ovunque per poter filmare qualsiasi cosa, ma le bombardanti e irrispettose dirette perenni dei giornalisti nei luoghi colpiti non mancavano, e così chi le guardava nei vari salotti, tg e via dicendo.
non è cambiato nulla, se non i mezzi e le possibilità.
Odio essere d'accordo con gli autisti di Tmax. ;)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
bah.. continuo a pensare che sia semplicemente un discorso di strumenti che si hanno a disposizione ora, a differenza di un tempo.. e si cade nel classico "si stava meglio quando si stava peggio".
quando ci fu il terremoto all'Aquila non c'erano gli smartphone ovunque per poter filmare qualsiasi cosa, ma le bombardanti e irrispettose dirette perenni dei giornalisti nei luoghi colpiti non mancavano, e così chi le guardava nei vari salotti, tg e via dicendo.
non è cambiato nulla, se non i mezzi e le possibilità.
Non è vero, non sono d' accordo... se uno avesse un minimo di decenza saprebbe fino a che punto spingersi e dove fermarsi
L' anno scorso feci un bel giro in moto in centro Italia arrivando a Norcia... feci tantissime foto nella zona di Campo Imperatore e paesaggi mitici come quelli... ma non tirai fuori la macchina foto a Norcia, per rispetto verso chi aveva perso tutto.
Il ricordo, se lo vuoi, te lo porti dentro di te in un' emozione... non in un social
-
tu non l'hai fatto, ma non significa che non l'abbiano fatto l'altri purtroppo.
vedi appunto l'esempio dell'Aquila che ho fatto, e di cui ricordo bene le dirette incessanti per mesi e mesi, senza sosta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
tu non l'hai fatto, ma non significa che non l'abbiano fatto l'altri purtroppo.
vedi appunto l'esempio dell'Aquila che ho fatto, e di cui ricordo bene le dirette incessanti per mesi e mesi, senza sosta.
Si lo so e le ricordo anche io... la televisione venne anche nel nostro campo a Sarnano a fare un servizio.
Ma torno a dire che un conto appunto è fare informazione mentre un conto è fare di quelle dirette assurde...
-
Provo profonda tristezza per la bimba e la madre, entrambi vittime inermi di un mentecatto che le ha trascinate con se nel suo pazzo piano omicida/suicida.
Che la terra vi sia lieve.
Sul genere umano e la perversione che da sempre lo pervade non mi esprimo, sarebbe come sparare sulla croce rossa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FraVet
Mi pare di aver letto che qualcuno poco prima di me ha scritto "queste cose son sempre accadute" ed è vero. La differenza più grande è che mentre anni fa c'erano due ostacoli non da poco, la diffusione tecnologica e la possibilità di diffusione del contenuto, ora questi due problemi non esistono più. Io e te abbiamo più o meno la stessa età, probabilmente ricordi "Paperissima" e ricordi anche che al tempo non esistevano i social e gli smartphone, eppure avevano materiale sufficiente a fare interi programmi TV di prime time con le VHS che la gente mandava alla rete televisiva. A quel tempo l'ostacolo della diffusione era ancora presente ma minore, il filtro del media ancora "teneva botta".
)
beh, permettimi, ma trovo una gran differenza...prima a telecamere accese, succedeva qualcosa e le telecamere involontariamente riprendevano e mostravano, perlopiú Scene da pisciarsi sotto dal ridere...adesso accendono le telecamere o telefonini proprio per mostrare la morte e la violenza..e la Cosa mi fa accapponare la pelle
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
beh, permettimi, ma trovo una gran differenza...prima a telecamere accese, succedeva qualcosa e le telecamere involontariamente riprendevano e mostravano, perlopiú Scene da pisciarsi sotto dal ridere...adesso accendono le telecamere o telefonini proprio per mostrare la morte e la violenza..e la Cosa mi fa accapponare la pelle
Lungi da me il volerti far cambiare idea a tutti i costi, cerco solo di argomentare una tesi che dovrebbe dimostrare il fatto che non è vero che una volta non accadevano queste cose, ma solo la diffusione dei mezzi per poter documentare tutto questo schifo la fa venire a galla così palesemente.
Il discorso che una volta c'era maggior "pudore" verso questi fatti di cronaca è dovuto al fatto che la diffusione avveniva tramite dei canali strutturati e normati. Ora le maglie son ben più larghe e anche grazie a internet tutto è a disposizione di tutti.
Il discorso del “si stava meglio quando…” è abbastanza fuori luogo, a mio avviso, perché una volta c’erano guerre che coinvolgevano interi continenti, non c’erano poi tanti diritti… Ripeto per mia esperienza è un fatto di possibilità e non semplicemente di cultura.
-
l'animo umano e' capace di volare verso vette altissime, e di scavare verso abissi profondissimi
che Dio, se esiste, accolga quelle anime innocenti e abbia pieta' di quell'uomo
ci sono cose che non mi sento in grado di giudicare, e il gesto di quell'uomo e' una di quelle............provo la stessa sensazione di quando, soffrendo di vertigini, mi avvicino a un baratro
per quanto riguarda il voyeurismo al quale fa riferimento il lupaccio, il genere umano ha sempre avuto il gusto morboso per il macabro e per il dramma.............E' nella natura umana avvicinarvisi, spesso per esorcizzare quello di cui si ha più paura oppure per sentirsi più legati alla propria vita laddove gli altri l'hanno persa crudelmente(cit)
Gli antichi greci adoravano le tragedie, per giungere al momento liberatorio della catarsi............
il selfie col sorriso sulle labbra appartiene solo ad una razza inferiore, probabilmente figlia di mutazioni genetiche ancora da studiare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
l'animo umano e' capace di volare verso vette altissime, e di scavare verso abissi profondissimi
che Dio, se esiste, accolga quelle anime innocenti e abbia pieta' di quell'uomo
ci sono cose che non mi sento in grado di giudicare, e il gesto di quell'uomo e' una di quelle............provo la stessa sensazione di quando, soffrendo di vertigini, mi avvicino a un baratro
per quanto riguarda il voyeurismo al quale fa riferimento il lupaccio, il genere umano ha sempre avuto il gusto morboso per il macabro e per il dramma.............E' nella natura umana avvicinarvisi, spesso per esorcizzare quello di cui si ha più paura oppure per sentirsi più legati alla propria vita laddove gli altri l'hanno persa crudelmente(cit)
Gli antichi greci adoravano le tragedie, per giungere al momento liberatorio della catarsi............
il selfie col sorriso sulle labbra appartiene solo ad una razza inferiore, probabilmente figlia di mutazioni genetiche ancora da studiare
Accumunare la tragedia di cui si parla con la funzione di quella greca...mi sembra una visione(aristotelica) un po' troppo avveniristica.Anche se sono definite lo specchio del destino umano.:oook: