Visualizzazione Stampabile
-
I miei amici carburatoristi (come moto proprie) hanno la Kawasaki Z900 (quella vera, non l’attuale), la Transalp 600 2ª serie (con freno a disco posteriore), la Moto Morini Kanguro 350 e la Vespa PK 50 Elestart.
Non pensano nemmeno minimamente di comprare i pesanti catafalchi attuali pieni zeppi di (inutile) elettronica, e su molte cose sono d’accordissimo.
Per star dietro agli Euro4-5 occorrono chilometri di cavi e cavetti (il rame è pesante), ogni buco libero sotto alle carene è occupato da una miriade di centraline che spesso fanno cose inutili, i pneumatici si sono ingigantiti e le ruote pesano come quelle delle auto, gli ingombri hanno raggiunto dei limiti assurdi.
Il tutto a fronte di prestazioni estreme, ma non raggiungibili/possibili “grazie” alle feree regole del CdS.
Io sono abituato ad utilizzare in contemporanea moto di un tempo e moto modernissime, e devo ammettere che le vecchie (a parte rarissimi casi, tra cui la Speed RS e la Brutale 800) danno più soddisfazione.
Vanno più piano, frenano meno, ma è tutto più a portata di uomo/pilota.
Intendo dire che con le “Old” sei tu che guidi, con le “Nuove” tu aiuti il mezzo a procedere.
Se mai dovessero/volessero rimettere in produzione il 3 e mezzo, dovrebbero riprendere il progetto originale e riprodurlo esattamente uguale, con i carburatori e il contagiri con comando a cavo.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Joel
da ragazzino sbavavo per il kanguro 350 enduro
E la Camel 500, te la sei dimenticata? :w00t::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marce63
Allegato 250876
1987...24 anni...Se la rifanno la compro subito:oook:
Spero apprezzerete l’abbigliamento tecnico:biggrin3:
vabbè la nostalgia ( io in quegli anni bestemmiavo in cingalese a cavallo di una Moto guzzi v 35 C :dry: ) però oggi un mezzo del genere quale platea potrebbe mai attrarre?
per quanto poco ci capisca, mi sembra che nel secolo attuale i marchi italiani sopraviventi propongono altre tipologie di motociclette
per l'abbigliamento negli anni 70/80 era sufficiente un Ray-Ban col ricciolo, tutto il resto era roba da spine :oook:
-
Bene per i dipendenti se rimangono in piedi ma a me fa un po' di tristezza vedere questi marchi storici del made in Italy svenduti così
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Michispeed1967
E la Camel 500, te la sei dimenticata? :w00t::biggrin3:
fighissima:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Michispeed1967
E la Camel 500, te la sei dimenticata? :w00t::biggrin3:
ma perché, la dart 350?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
fighissima:oook:
ma perché, la dart 350?
la Dart era bella perche era una Mito col motore della 3 1/2, ma era nata quasi al canto del cigno del marchio aveva una marea di problemi, oltre che essere un chiodo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
la Dart era bella perche era una Mito col motore della 3 1/2, ma era nata quasi al canto del cigno del marchio aveva una marea di problemi, oltre che essere un chiodo
magari fosse stata una mito col 350, l'avrei comprata subito:biggrin3:..., era una cagiva freccia motorizzata morini 350:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
magari fosse stata una mito col 350, l'avrei comprata subito:biggrin3:..., era una cagiva freccia motorizzata morini 350:oook:
Giusto
la Freccia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord T
Bene per i dipendenti se rimangono in piedi ma a me fa un po' di tristezza vedere questi marchi storici del made in Italy svenduti così
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Il punto è che rimango in piedi finché il progetto industriale funziona... sulla gestione di un settore motociclistico "x le masse" probabilmente I cinesi sono forti...mi convince meno la loro capacità di affrontare con successo i settori "di nicchia"...non ci vuole solo capacità tecnica e industriale...ci vuole anche un pò di "gusto"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Il punto è che rimango in piedi finché il progetto industriale funziona... sulla gestione di un settore motociclistico "x le masse" probabilmente I cinesi sono forti...mi convince meno la loro capacità di affrontare con successo i settori "di nicchia"...non ci vuole solo capacità tecnica e industriale...ci vuole anche un pò di "gusto"
guarda se le capacità d'impresa per il settore di nicchia sono da esempio quelli di MV , allora i cinesi possono dormire tranquilli
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
I miei amici carburatoristi (come moto proprie) hanno la Kawasaki Z900 (quella vera, non l’attuale), la Transalp 600 2ª serie (con freno a disco posteriore), la Moto Morini Kanguro 350 e la Vespa PK 50 Elestart.
Non pensano nemmeno minimamente di comprare i pesanti catafalchi attuali pieni zeppi di (inutile) elettronica, e su molte cose sono d’accordissimo.
Per star dietro agli Euro4-5 occorrono chilometri di cavi e cavetti (il rame è pesante), ogni buco libero sotto alle carene è occupato da una miriade di centraline che spesso fanno cose inutili, i pneumatici si sono ingigantiti e le ruote pesano come quelle delle auto, gli ingombri hanno raggiunto dei limiti assurdi.
Il tutto a fronte di prestazioni estreme, ma non raggiungibili/possibili “grazie” alle feree regole del CdS.
Io sono abituato ad utilizzare in contemporanea moto di un tempo e moto modernissime, e devo ammettere che le vecchie (a parte rarissimi casi, tra cui la Speed RS e la Brutale 800) danno più soddisfazione.
Vanno più piano, frenano meno, ma è tutto più a portata di uomo/pilota.
Intendo dire che con le “Old” sei tu che guidi, con le “Nuove” tu aiuti il mezzo a procedere.
Se mai dovessero/volessero rimettere in produzione il 3 e mezzo, dovrebbero riprendere il progetto originale e riprodurlo esattamente uguale, con i carburatori e il contagiri con comando a cavo.
:oook:
OT:
la brutale 800 è forse la MV peggiore mai prodotta, in termini qualitativi e prestazionali, dato oggettivo e non soggettivo.
noi abbiamo in casa una MV B4 910rr e una MV F4 750 e sono di un altro pianeta