Visualizzazione Stampabile
-
Bene........allora avanti così,per fortuna almeno loro non dovranno piangere vittime.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Domino
Bene........allora avanti così,per fortuna almeno loro non dovranno piangere vittime.
bah, se proprio ritieni opportuno fare la conta dei litri di sangue, sommessamente ti rammento che da quelle parti quelle irriverenti quanto libere matite, ne hanno versato asè :dry:
-
-
Un vero peccato..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
IACH
bah, se proprio ritieni opportuno fare la conta dei litri di sangue, sommessamente ti rammento che da quelle parti quelle irriverenti quanto libere matite, ne hanno versato asè :dry:
No io non faccio la conta sul sangue di nessuno,questo lo lascio fare a te che evidentemente sai contare meglio di quanto lo sappia fare io,Hebdo mi sta sulle balle gia’ da prima che facessero dell’ironia sul sangue versato nel mio paese.
-
Alcune fonti sostengono che siano già stati raccolti 700mln per la ricostruzione.
Non avevo dubbi che in francia ci fossero molti lungimiranti , ricchi , filantropi.
:wink_:
-
come se avessero bisogno di donazioni per ricostruire Notre Dame...a me sta Cosa sta veramente sui coglioni
-
Che venissero a donare due spicci anche qui , che le strade che percorro quotidianamente sono voragini.
Ma sono ot , scusate l'irriverenza.
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Girmet
Alcune fonti sostengono che siano già stati raccolti 700mln per la ricostruzione.
Non avevo dubbi che in francia ci fossero molti lungimiranti , ricchi , filantropi.
:wink_:
I francesi sono un popolo fortemente nazionalista ed è quindi normalissimo che, chi può, dia una mano per ricostruire uno dei simboli più importanti per loro.
Sarebbe successo anche in Italia probabilmente, anche se in maniera minore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
Fabio, con il doveroso rispetto per le famiglie colpite e senza voler fare una sterile guerra tra poveri (intendo dire che sono entrambe tragedie), si parla di un'opera d'arte monumentale e secolare.. fortunatamente i danni non sono poi molti, ma si parla comunque di un crollo, la struttura in legno andata.. verrà tutto riparato, restaurato, ok.. ma nel caso della guglia sarà una cosa costruita nel 2019, non del restauro di una del fine 1800..
l'arte è un bene di tutti, danni simili sono letteralmente inestimabili.
Quando nel 1953 per una tromba d'aria cadde la guglia della Mole Antonelliana, fu rifatta in acciaio. Identica ma immune da crolli futuri. Ogni epoca deve accontentarsi dei materiali e delle tecniche disponibili. Antonelli faceva coi mattoni ciò che di lì a poco altri avrebbero fatto in ferro e cemento armato.