Ma il conce di Milano è fatto più o meno come quello di Torino?
Visualizzazione Stampabile
Ma il conce di Milano è fatto più o meno come quello di Torino?
Mamma mia che fighetteria...ma che è 'sta roba? Sembrano quei negozi di vestiti o altro che ci piazzano le moto come arredamento...all'ingresso ci trovo le pattine di fianco la porta?
A me pare ben fatto, una bella esposizione di moto e abbigliamento del marchio, tu come lo vorresti? stile officina anni 60?
Allegato 260301
che poi qui, a quanto pare ci fanno le feste...
Aperitivi e feste con tante gnocche e moto intorno, male non dovrebbe essere [emoji23][emoji16][emoji106]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Sono lontani i tempi dell’Ace Cafè di Londra.
:w00t:
Se vai a vedere il post N° 5 e chiaro che tutti le concessionarie sono uguali.... sono tutti disegnati per mamma Triumph io sono andato a concessionarie Triumph in Argentina e sono uguali in tutto a quelli di qua,,, vuole dire che lo stile Triumph sara mondiale..
TONY le magnific
Grazie Tony scusa non avevo visto.
Tutti soldatini come bmw, harley ecc ecc.
Costretti a spendere un sacco di soldi per fare le concessionarie come vogliono le case e costretti a fare acrobazie per raggiungere i budget.
Non li invidio per niente.
Bhè, non credo che il disordine e la poca pulizia possano contribuire alle vendite, l'acquisto di una moto deve essere paragonato ad un sogno, quindi quando entro in una concessionaria mi aspetto ordine, pulizia, moto scintillanti in bella vista e capi del mio marchio preferito (del momento:dubbio:) messi li per farmi sognare ulteriormente, quello che non mi piace è che ormai ogni brand ha il suo stile ( nel caso di triumph vintage/ caffè racer) omologato in tutto il mondo, preferirei stupirmi per come il concessionario ha usato il suo stile piuttosto che vedere sempre la stessa cosa, ma sul fatto del tirato a lucido credo sia L'ABC/D :biggrin3:
È probabilmente il motivo per il quale non ci sono molti concessionari Triumph sul territorio nazionale.
La diffusione sarebbe ben superiore se i costi dell’”impalcatura” fossero più abbordabili.
Si può anche essere d’accordo sulla filosofia Triumph, e cioè creare ambienti diversi da tutti gli altri, eleganti, con forti richiami al passato, ma con stile e “pulizia”.
Anche i concessionari Harley Davidson si presentano in modo simile, forse ancor più in modo opulento.
Ma anche sotto questo aspetto il marketing BMW mostra la propria superiorità.
Se ci fate caso i concessionari BMW sono più semplici rispetto a quelle Triumph, oserei dire più motociclistici, ma ai quali non manca nulla (vestiario, accessori, persino qualche “commessa” molto carina).
I tedeschi dividono gli spazi tra motocicli, scooter e abbigliamento/accessori. Beh, sono tedeschi e non ci si può aspettare altro da loro...
Gli inglesi sono molto meno sobri sotto alcuni aspetti.
Mescolano, ma con tanta opulenza, moto, accessori e various minchiates, e creano ambienti così “ricchi” che fanno quasi passare in secondo piano le moto, che rappresentano “solamente” la pietra preziosa incastonata in uno splendido anello di brillanti (oggi mi sento poetico).
Tutto molto bello, ma per chi come me ama soprattutto il mezzo meccanico in quanto tale, tutta quella roba in più potrebbe anche sparire senza creare alcun problema.
Basterebbe creare un ambiente tipo BMW (o Ducati, che ha copiato molto bene dai crucchi) per distinguersi dalla massa degli altri, senza esagerazioni.
Fighes d’oblige.
:laugh2: