Visualizzazione Stampabile
-
Il tutor è un sistema che costringe gli utenti a non percorrere una strada fuori dai limiti.
Abs, esp, tc e via dicendo sono sistemi di sicurezza attiva che agiscono direttamente sul mezzo evitando incidenti.
Il cruise control è un aiuto alla guida (più utile su una moto che non su un'auto, dato che è più fastidioso tenere il polso bloccato su una determinata posizione che non un piede).
3 cose differenti.
Nessuna di queste va in contrasto con le altre, quindi ben vengano tutte.
Sicuramente non nuocciono all'utente, nel caso dei sistemi di sicurezza attiva sicuramente agiscono meglio dell'utente.
Salvo questo utente non sia uno tra i, per farla grande, 10000 piloti (lo 0,0001% della popolazione mondiale) che hanno una sensibilità tale da essere superiori ad un computer.
Infine, cosa più importante, tutto questo è totalmente OT e continua a non rispondere ai dubbi dell'utente che ha aperto il thread.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
Il tutor è un sistema che costringe gli utenti a non percorrere una strada fuori dai limiti.
Abs, esp, tc e via dicendo sono sistemi di sicurezza attiva che agiscono direttamente sul mezzo evitando incidenti.
Il cruise control è un aiuto alla guida (più utile su una moto che non su un'auto, dato che è più fastidioso tenere il polso bloccato su una determinata posizione che non un piede).
3 cose differenti.
Nessuna di queste va in contrasto con le altre, quindi ben vengano tutte.
Sicuramente non nuocciono all'utente, nel caso dei sistemi di sicurezza attiva sicuramente agiscono meglio dell'utente.
Salvo questo utente non sia uno tra i, per farla grande, 10000 piloti (lo 0,0001% della popolazione mondiale) che hanno una sensibilità tale da essere superiori ad un computer.
Infine, cosa più importante, tutto questo è totalmente OT e continua a non rispondere ai dubbi dell'utente che ha aperto il thread.
So perfettamente cosa e' il tutor, era un esempio per semplificare il concetto che non c'e' elettronica che ti salva se soegni il cervello..
La risposta sul perche' ik nostro collega e' insita nella risposta,
Sulla tiger e' molto piu' sicuro un cavo che il rbw.. se la moto ha accelerato da sola non sara' mica per colpa di un peto scappato al pilota....
Con la potenza della tiger non bisogna essere Stoner per gestirla manualmente...
Che I cruise control sia comodo piu' in moto che in auto ho I miei dubbi.. in auto stacchi in piede dal.gas ma hai spesso il sitema che controlla.la distanza di sicurezza...se usi la moto in autostrada ,gia' sei strano, ma comunque vista l'autonomia non guidi piu di due ore e mezzo....
-
Tutte le auto che ho guidato io con il cruise control non avevano nessun dispositivo di controllo distanza.
C'è chi la moto la usa anche per viaggiare e non solo per i 4 passi dietro casa, se uno va fino a Capo Nord il cruise fa la differenza tra il dover tenere o meno il polso girato per ore nei trasferimenti.
Chi non lo usa avrà 1 grammo di peso in più per il pulsante e qualche riga di codice sulla centralina da sopportare, qualcosa a cui si può sopravvivere.
-
Ma la mano sul manubrio la devi comunque tenere, mentre in auto puoi davvero riposare la gamba, ti assicuro che di km ne macino, da separato uso la moto prevalentemente a weekend alterni, e spesso solo il sabato o la domenica perche' mi capita di lavorare o magari il meteo non permette, per lavoro uso quasi solamente l'auto, visto che e'aziendale,e' gratis,e per contratto non potrei usare la moto...nonostante queste limitazioni non scendo mai sotto I 20.000km/anno, quando la prendo posso fare anche800km in un giorno...visto come vengono mantenute le distanze di sicurezza in italia, il cruise control per me e' una cagata pazzesca, anche in macchina se non hai cambio automatico e controllo della distanza stai sempre a regolarlo, lo uso solo se so che c'e' un velox..se a caponord ci vai facendo autostrada,tanto vale che lo fai in auto, spendi meno, in una settimana vai e torni...
Se ad una moto togli il piacere di cambiare e dare gas su un percorso di curve e ti piace andare in autostrada con cruise control magari con un bel parabrezza, prendi una cabriolet..
Per me la moto e' guidare, senza mappe o navigatore, magari fare due volte un pezzo di strada che mi piace,fermarmi da uno zozzone che fa I panini con la salsiccia in un food truck o a guardare il paesaggio mentre vado piano si una strada di montagna..mi piace talmente tanto che ho resistito solo 6mesi quando ho detto faccio solo pista, esco quasi sempre solo per non dover aspettare o farmi aspettare
E'capitato che il giro breve diventasse di 600km e mi ritrovassi a cena a Gubbio con amici e ripartissi verso Roma a mezzanotte, allora per fare prima ho preso l'autostrada.
Ma stare in moto , in autostrada, tra camion, macchine che cambiano corsia, senza la possibilita'di cambiare strada magari prima di 50km lo trovo insopportabile.
In moto, e'vietato dal codice della strada staccare una mano, e'pazzesco che sia stato permesso il cruise control.
Con le scie aerodinamiche di auto e camion ed i giunti dei viadotti bisogna stare attenti e tenere il manubrio, se sei stanco ti fermi, tanto per il pieno ogni 250 km lo fai per forza
Oltretutto quello che non c'e' non si rompe (cit.) E non crea pericoli
-
In 7 anni di moto con rbw non mi sono mai capitate accelerazioni indesiderate. Riguardo al cruise control, premesso che utilizzo la moto solo per diporto e turismo sempre da solo e facendo molti km. quasi esclusivamente su strade secondarie e possibilmente tortuose, trovo che, a parte l'abs, sia l'unico ausilio elettronico effettivamente utile. A settembre, in un viaggio di 6000 km. ne ho fatti circa 600 di autostrada, con il cruise la guida è molto più rilassata, le mani le tengo sul manubrio ma posso riposare polso e dita.
il codice della strada, oltre a proibire la guida con una mano sola,impone molte altre regole, allora è pazzesco che vengano prodotti mezzi che superano i 130 all'ora. Tutto ciò imho.
-
Da quando hanno implementato il rbw, si sono verificati casi documentati, basta cercare, a volte spiacevoli come acceleratori aperti al massimo su fireblade, uno conosco personalmente (per fortuna eravamo in pista) oppure sul gs, in rete trovate il video di un bmwista scontento a cui la moto ha tagliato di colpo potenza in autostrada in corsia di sorpasso...vabbe' facciamo finta che sia uguale a quando si rompe il classico cavo....
Non dico che siano eventi probabili, ma sono possibili
Il rbw serve per le mappe rain road etc etc non per funzioni come traction control o anti impennamento che lavorano con piattaforme inerziali e sensori..e non vedo tutto questo bisogno di mappe su moto che non hanno 200 cv , specie con una erogazione lineare come quella del tre cilindri triumph...preferisco il cavo, anche perche' con l'iniezione elettronica e la mappa impostata dalla casa su una speed triple del 2012 a 5000rpm quel motore eroga 70cv...
Se piove basta usare una marcia in piu' tanto a 5000rpm in sesta sei sopra ai 130km/h, avere una mappa rain che taglia I 126cv a100 a 10.000rpm e' marketing...
Il cruise control e'l'unico ausilio elettronico utile oltre l'abs?
Preferisco un ausilio semplicemente elettrico come le manopole riscaldate ...
Diciamo che se un concessionario mi dicesse che mi sconta una moto full optional ma devo togliere un aiuto elettronico e posso scegliere quale tra una lista fatta da
-quick shifter
-sospensioni elettroniche autoadattative
-tc
-antiwheeling
-launch control
-fari che si orientano in curva
-manopole e sella riscaldate
-voltmetro
-presa usb
-sensore pressione gomme
-parabrezza ellettrico
-cruise control
Non ci penso un attimo a togliere il cruise control
Se avessimo tutti gli stessi gusti avremmo tutti la stessa moto
-
A forza di leggere di mappature mi avete stuzzicato la curiosita' e ieri di ritorno da un bellissimo giro in Istria , per la prima volta nel 2019 (:laugh2:) ho allungato il braccio sinistro e inserito la "sport" (viaggio al 99% in road).
Allora , innanzitutto un plauso (ironico) al progettista che ha collocato il tasto delle mappe a 50 cm. dal manubrio quando avendo quello dei menu' a portata di mano sulla manopola sinistra sarebbe stato troppo facile fare una cosa intelligente e inglobarlo (che sia perche' nel prossimo modello ci propineranno il tft per ingolosirci?).
Venendo alla mappatura in effetti la differenza dalla road si sente eccome , innanzitutto come "botta" di coppia fin dal basso dei giri e poi (come gia' detto da altri) con la palpabile diminuzione del freno motore.
Quanto ai "gadgets" elettronici anch'io non sento la necessita' del cruise control (sui 22.500 km percorsi l'avro' usato non piu' di 300 km in autostrada) pero' è giusto che ci sia per chi la pensa diversamente da me.
Peraltro (altro appunto ai progettisti) trovo tutt'altro che comodo il suo inserimento con la mano destra , a sinistra sarebbe stata un altra cosa.
Per il resto , scorrendo la lista di Pier74 , trovo molto utili le manopole riscaldate (fatte montare come optional e usate molto di piu' del cruise control) e altra cosa , sarebbe stato molto saggio piazzare (almeno) una presa usb nei pressi del manubrio (cervellotico dover smontare ogni volta la sella per poterne usufruire) insieme ad un vano per riporre piccoli oggetti (tipo anche il biglietto dell'autostrada, tessera bancomat o documenti d'identita' se si va' all'estero) e tenerli a portata di mano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bessol
A sarebbe stato molto saggio piazzare (almeno) una presa usb nei pressi del manubrio (cervellotico dover smontare ogni volta la sella per poterne usufruire) insieme ad un vano per riporre piccoli oggetti (tipo anche il biglietto dell'autostrada, tessera bancomat o documenti d'identita' se si va' all'estero) e tenerli a portata di mano
Io in viaggio collego un cavo alla presa usb sotto la sella, lo faccio uscire tra sella e serbatoio e arriva fino alla borsa sul serbatoio. Nel cockpit c'è una presa a cui attacco un adattatore usb e posso ricaricare 2 cose contemporaneamente. Riguardo al vano sono d'accordo.
-
Se usi una borsa da serbatoio piccolina puoi avere lo spazio per usb multiple e porta documenti /carte di credito /etc etc
-
Verissimo che se avessimo tutti gli stessi gusti, avremmo tutti la stessa moto...
Ho una Tiger 1200, quindi di serie col Cruise e altre cosette (manopole riscaldate a tre livelli, parabrezza a regolazione elettrica, selle riscaldate, Hill Hold Control per dirne solo alcune) è per me, motociclista dal lontano 1977 e da tempo superati il milione di km in sella sulle strade, con le moto più disparate, con potenze fino a 175 cv e fino al 2015 con zero elettronica se non ABS e Iniezione, in un paio di modelli) uso con piacere e soddisfazione tutte "frocerie" (come vengono spesso chiamate) di cui la mia moto è dotata.
Cruise Control compreso.
E non solo in autostrada (devo fare due volte all'anno un "tappone" giornaliero di circa 900 km, da Bari a Padova), lo uso spessissimo nei traferimenti rettilinei della pianura padana, tangenziali, come pure nell'attraversamento dei paesi lungo le SS o le SP (all'ingresso fisso il Cruise ai 58 indicati, e non ci penso più ai velox o pattuglie telelaser nascoste...). Non ne potrei più fare a meno.
E l'Hill Hold Control (giudicato da me una cagata, in moto, dedicato agli impediti) ho iniziato ad usarlo nelle soste a lato strada per mille motivi, ed è utilissimo: in salita (anche ripida) o in discesa, la moto sta ferma e puoi poggiare entrambi i piedi a terra, e hai le mani libere per quello che devi fare (consultare una cartina, prendere il telefono per verificare il "punto" - se non ho il Navi montato), e altre cose che certi miei impegni "on the road" mi portano a dover fare... Utilissimo pure questo!!
E la mappa Rain? Mica la uso solo se piove: molto spesso pure in città, perche sulla Tiger 1200 il Riding Mode "Rain" non solo rende più fluida la risposta al gas (tanto, si è nel traffico singhiozzante...), ma pure ammorbidisce al massimo le sospensioni elettroniche, e tra rallentatori e dissuasori, si procede come u un tappeto volante...
Non "bocciate" senza appello (come ho fatto pure io, in passato) o considerate superflue le frocerie elettroniche, se non le avete mai usate...
Se le avete, e imparate ad utilizzarle, fidatevi che le utilizzate con soddisfazione e piacere.
Tanto, quando la strada e le condizioni del traffico lo permettono, si può "togliere tutto", e divertirsi come in passato, se siete "integralisti".
Nella Tiger 1200 il comando frecce ha pure la impostazione "cambio corsia", altra figata...
e i contakm parziali si può scegliere se azzerarli manualmente, oppure automaticamente, dopo 2-4-6-8-10-12 ore di fermo moto... altra comodità.