Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
io invece il caso contrario.ho la moto intestata a me e l'auto a mio padre..
se mi intesto l'auto posso prendere la classe della moto? l anno prossimo vado in prima....
Anche se passerà questo emendamento le assicurazioni si tuteleranno per garantirsi le stesse entrate dalla collettività, ti prenderai la stessa classe di tuo padre ma usufruendo dellanuova legge e pagherai di più.
Solo un esempio capitato a me... anche se tu hai una moto in prima classe e ti compri la seconda usufruendo su te stesso della legge Bersani la nuova assicurazione avrà costi più alti del 30/40 % di quella della prima moto con la classe di merito guadagnata "sul campo", avrà una prima "Bersani" che solo dopo i 5 anni in assenza di incidenti avrà un premio simile a quello della prima moto.
La logica dovrebbe invece far pensare che se hai due moto le userai %mente meno che se ne hai una sola e le assicurazioni dovrebbero costare singolamente di meno avendo un rischio assicurativo minore, l'opposto esatto di quelo che succede nella realtà-
-
fatta la legge trovalo l'inganno...
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
s3rg3tt0
ogni volta che tocchi una categoria, vedi i tassisti, i notai, le assicurazioni, etc etc in italia è come se stessi facendo un balletto di tip tap in un campo minato. i tassisti bloccano le città, i benzinai con le serrate....
ma allora i cittadini incazzati perchè non fanno lo stesso bloccando completamente sto paese di sterco di vacca?
come più volte evidenziato, questo paese pare si basi SOLAMENTE sulla telefonia dove dagli anni novanta ad oggi i costi per i consumatori sono sempre scesi costantemente, tutti gli altri settori sono sempre stati "protetti" e si sono arroccati sulle loro posizioni (orticello).
Anche la legge Bersani che inizialmente pareva favorire i consumatori, alla fine è stata parzialmente aggirata, cavilli vari hanno in pratica reso nullo il teorico vantaggio che tale legge doveva portare ai consumatori.
Vogliamo parlare dei costi elettrici?
i più alti d'Europa!!!
va bè, basta va'
-
Ragazzi se avete voglia andatevi a consultare i conti economici (che sono pubblici) delle compagnie assicurative e guardate come chiudono tutti gl'anni il ramo rca (e leggete pure cosa dice la relazione finale sul rapporto s/p sinistri premi)..
Fatto 100 il "fabbisogno" di entrate (dove 100 copre le uscite e garantisce un guadagno) basato sul portafoglio diviso per tutti i parametri che vi passano per il capo (cv fiscali, età, sesso, residenza, classe di merito, etcetcetc..) è normale che se un parametro viene "standardizzato" - perchè di questo si tratta - non è che il fabbisogno di cui sopra cambi... ergo è "normale" che poi è tutta la popolazione assicurata per la rc a dover ripianare ciò che manca. Oppure al primo sinistro vi trovate la polizza triplicata, ma trattandosi di un meccanismo di selezione avversa ho dei dubbi che le compagnie rischierebbero la scopertura del fabbisogno e di conseguenza della valutazione delle riserve tecniche.
Non sono d'accordo nemmeno con chi dice di assicurare la patente, per diversi motivi (prima di tutto per garantismo nei confronti dei terzi che per inciso potreste essere anche voi stessi....)
-
-
Era troppo bello che la lobby di turno non facesse fare marcia indietro ad una legge che favorisse i cittadini, bello schifo
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
la colpa è la mia che perdo ancora tempo a scrivere....
Speriamo la rimettano dentro in qualche modo, poi il primo che si ritrova un euro di aumento sulla polizza e si lamenta lo massacro.
-
Se avessero ragionato per individui e non per nuclei familiari qualcosa si sarebbe potuto fare.
La rischiosità di un soggetto è in media la stessa al di là del mezzo che guida (poi va bene, nella media uno mangia due polli e l'altro sta a guardare), quindi l'applicazione di una sola classe per tutti i mezzi in uso penso sia sostenibile.
Diversamente, non si può sostenere che la stessa cosa sia applicabile ai componenti del nucleo familiare, dove ci sono guidatori più e meno esperti, cioè più e meno rischiosi (in teoria almeno, sorvoliamo sulle reali capacità di guida).
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
Ci sono già parametri specifici che indicano la presunzione di rischio per l'assicurato... tipo l'età, incidenti pregressi nei 5 anni, sesso, tipo di mezzo, comune di residenza, figli con patente etc... tutti parametri che permettono di presumere il rischio. Annullarlo non mi sembra corretto, a quel punto si torni alla tariffa fissa alta per tutti e rifacciamo autoscontro tutti il giorni.