Visualizzazione Stampabile
-
Amo quei video, e li ho visti e rivisti più volte.
La Bugatti però ha dietro il potentissimo gruppo VAG, mentre Horacio Pagani e Christian Von Koenigsegg se le costruiscono in “pochi metri quadri”, soprattutto senza il supporto di nessuno.
Bugatti è solo un nome, o in altre parole un marchio, gli altri due sono dei fantastici geni che sviluppano autonomamente automobili da sogno (come lo sono le Bugatti, ovviamente).
Questo non toglie che la mia preferita è proprio la Bugatti Veyron SS, anche se mi farei andar bene una Regera o una Zonda....
:laugh2:
-
Lascia stare chi c'è dietro a Bugatti, il processo produttivo di una Veyron é paragonabile a quello della koenigsegg o di una Pagani, stesso discorso per l'assemblaggio, non sono fatte in catena di montaggio [emoji16]
Le Pagani sono curate nel dettaglio e sono più un'opera d'arte che auto efficaci su strada
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Amo quei video, e li ho visti e rivisti più volte.
La Bugatti però ha dietro il potentissimo gruppo VAG, mentre Horacio Pagani e Christian Von Koenigsegg se le costruiscono in “pochi metri quadri”, soprattutto senza il supporto di nessuno.
Bugatti è solo un nome, o in altre parole un marchio, gli altri due sono dei fantastici geni che sviluppano autonomamente automobili da sogno (come lo sono le Bugatti, ovviamente).
Questo non toglie che la mia preferita è proprio la Bugatti Veyron SS, anche se mi farei andar bene una Regera o una Zonda....
:laugh2:
non mi trovi d'accordo, cercati qualche Video sulla costruzione di una Veyron, poi mi dici:oook:
-
Lo conosco a memoria.
La costruzione “fisica” dell’auto è fatta da pochi tecnici espertissimi, ma la stessa cosa accade anche per tante altre auto sportive, anche non così esclusive.
Un esempio su tutti il motore della Nissan GTR-R35, che è assemblato a mano da un cosiddetto Takumi, che a fine lavoro gli appone anche la firma su una apposita targhetta.
La differenza tra le auto prodotte da grandi gruppi (esempio Veyron, 918, GTR-R35) non sta nella costruzione o nell’assemblaggio, bensì nello studio dei particolari.
Tutte i particolari tecnici delle Pagani, anche quelli di secondaria importanza, passano per le mani, e soprattutto per la mente, dello stesso Horacio.
Questa è vera artigianalitá.
Anche Christian nasce come preparatore di auto sportive nello spazio di un piccolo garage.
Le potenzialità di sviluppo della Bugatti, o della Porsche o della Nissan, sono infinitamente superiori a quelle di un piccolo costruttore.
Nonostante questo, le auto che escono da San Cesario (o da Ängelholm) hanno davvero poco da invidiare alle hypercar.
Ma, ripeto, io su tutte preferisco la Veyron SS, ma non posso negare l’arte di una Huayra o le prestazioni di una Agera RS.
:oook:
-
Bugatti si costruisce ogni singolo pezzo dell'auto, Pagani ne acquista moltissimi già "pronti" tra cui il motore che é l'anima di un'auto, altri particolari li progettano internamente ma vengono realizzati esternamente...
le Bugatti sono vere auto artigianali realizzate da un gruppo di 10 ingegneri così come da Pagani, Horacio da le linee guida ma ha anche lui ingegneri che progettano e si avvale anche di uno studio di progettazione esterno
a livello tecnico/prestazionale infatti una Pagani è indietro anni luce rispetto alla concorrenza, é solo un oggetto bello da vedere con un motore potente, la differenza con koenigsegg é imbarazzante
Il motore della nissan é l'unico particolare assemblato artigianalmente in quell'auto
-
ha fatto bene il maiorchino, se puoi conviene togliersi tutte le soddisfazioni di questo mondo, materiali ed immateriali
-
Si, ma è molto difficile applicare il concetto “artigianale” ad una auto.
Forse è più facile farlo nel mondo delle moto.
Alcuni artigiani inglesi costruiscono (o costruivano) auto a mano.
Pagani compra i motori da Mercedes, poi li adatta alle proprie vetture.
Von Koenigsegg è uno scienziato pazzo che adotta soluzioni assurde (come la presa diretta della Regera), ma di estrema efficacia.
Il motore W16 della prima Veyron deriva da quello della Passat (il W8, che è stato “raddoppiato” e “turbato” per raggiungere gli incredibili livelli di potenza mai raggiunti prima di allora).
Ora le potenze hanno fatto un salto incontenibile, e i 1500 cavalli della Chiron sembrano non bastare più.
Millecinquecento cavalli....
Roba da matti!
È evidente che auto del genere non possano essere prodotte/pensate/realizzate da operai scalciacani (penso con orrore a “certe moto” fatte in Indonesia o in Cina).
Dietro a potenze (e prestazioni) del genere devono esserci studi di ingegneria estrema, calcoli di portanza/deportanza aerodinamica, studi sui pneumatici e sulle parti/superfici mobili (gli alettoni attivi della Zonda, ad esempio).
I 400km/h sono oramai un traguardo di “tanti”.
Se penso che quando ero un ragazzo, le auto che superavano i 200 all’ora erano considerate dei missili, mi viene da sorridere.
Il traguardo attuale è 500km/h con auto omologata.
Guardate anche i filmati di Pagani, dove potrete ammirare (non ci sono altri termini) i gioielli creati dalla immensa genialità di Horacio.
Un “semplice” mozzo ruota diventa una opera d’arte.
Se poi prendete in mano quello di una Bravo (o di una Golf) lo buttate via con il vomito....
:laugh2:
-
io sbavo per questa di Bugatti...
https://forbes.it/2019/03/07/bugatti...re-12-milioni/
certo... 11 milioni di € non è proprio a buon mercato :laugh2:
scusate l'ot
per tornare in topic però vi dico che alla huayra roadster preferisco una monza sp2.. anzi.. una sp1... che me la guido da solo senza rompicojoni di fianco.
-
però se ha una bella signorina a fianco le cose cambiano [emoji16]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
però se ha una bella signorina a fianco le cose cambiano [emoji16]
dai... se hai una monza sp1 il problema minore è avere una bella signorina.... scommettiamo che anche se la lasci da sola a casa non ti rompe le palle?! :ph34r::dubbio::w00t::)