altro problema che non sapevo del tech air 5 è che essendo un capo intimo da sotto giacca o tuta,non esiste attualmente un metodo per poterlo lavare...ci sta ancora studiando (parole di revzilla e visordown)
Visualizzazione Stampabile
In pratica dopo una stagione di utilizzo, quando vuoi indossarlo lo chiami e lui arriva camminando autonomamente :biggrin3: super comodo :lingua:
Ho scritto a Motoaribag per la questione gobba, se mi rispondono ti aggiorno :oook:
Lamps
Pave/Marco, attendo anche io sviluppi sulle vostre indagini in quanto anche io vorrei comprare un dispositivo airbag.
Vi ringrazio nel frattempo.
cmq l'helite si monta sopra la tuta in pelle senza problemi quindi direi che anche motoairbag è possibile farlo
Allegato 269253Allegato 269254Allegato 269255
Rispetto a quelli elettronici, Alpinestars lo ha copiato a Dainese violando il brevetto (è stata anche condannata se non sbaglio), quindi credo siano veramente molto simili. Sui meccanici non saprei ma a mio parere se in pista tutti usano i primi qualche domanda mi farei...
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
stai confondendo strada con pista...nel campo sicurezza sono 2 mondi opposti per molteplici fattori e ti ricordo che gli unici OMOLOGATI livello 2(non tutti) sono i meccanici,gli elettronici sono tutti livello 1 e con obbligo di paraschiena...
Attualmente quelli elettronici non è possibile omologarli livello 2 perchè non esiste un modo per verificarlo ed essere certi del loro funzionamento (specialmente nelle zone grigie),quindi bisogna semplicemente fidarsi dei dati delle case costruttrici
Molto curioso sarà da capire come gestirà la centralina in&motion(la stessa di IXON) per le tute racing RST usate nel TT,visto che li ci sono diversi salti in moto e sollecitazioni ben più importanti che in motogp
Due notevoli svantaggi di questi gilet però, rispetto al sistema Tech Air di Alpinestars, sono l'assenza di protezione per le spalle e la loro natura di vestiario esterno, soggetto a spostarsi, impigliarsi o strapparsi durante una scivolata su strada.
...non è che confondo, dico solo che ragionando, nelle massime competizioni si usano solo quelli elettronici, un motivo ci sarà. Alla fine l'unica differenza è nel meccanismo di attivazione, che in quelli elettronici è tendenzialmente più rapido. tutto il resto è un palloncino che può essere più o meno esteso, con o senza paraschiena, sopra o sotto la giacca...ma fa lo stesso lavoro, si gonfia. Poi se vai contro un ostacolo o ti schianti sull'asfalto dopo un highside dentro o fuori da un circuito non credo cambi tantissimo.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk