Visualizzazione Stampabile
-
10 cv e un N di coppia in più a quasi 1000 giri in meno sicuramente fanno un po' di differenza. Ma solo se usi la moto in pista e sei un gran manico. Su strada già se riesci a sfruttare tutti i 140 della R sei sicuramente da ritiro patente.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strap70
10 cv e un N di coppia in più a quasi 1000 giri in meno sicuramente fanno un po' di differenza. Ma solo se usi la moto in pista e sei un gran manico. Su strada già se riesci a sfruttare tutti i 140 della R sei sicuramente da ritiro patente.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Su questo concordo in pieno, ma non vale anche per le holins della r? Davvero c'è così tanta differenza rispetto alle showa -credo- della S??e in strada si nota?
Ho avuto la 05 e la Speed 2012, e ricordo le sospensioni di quest'ultima molto valide per uso stradale
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
-
la qualità delle sospensioni di serie della Speed è sempre stata ottima considerando le rivali, ma quando provi compenentistica di alto livello per giunta ben tarate sulla R o RS per me cambia il mondo.
sulla mia 08 mono e cartucce Bitubo hanno cambiato completamente la sicurezza di andare in moto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vinz RTX
onestamente quei 10cv di differenza bisogna "scannarla" per avvertirli...la coppia è pressoché identica(anzi...) e cmq delle sospensioni di livello ti permettono di andare più forte e più in sicurezza rispetto a 10cv!
Anzi cosa? Non mi risulta che la 2020 sia peggiorata rispetto alla 2016--
Io non posso fare un confronto diretto tra 2016 e 2020 in quanto non ho mai provato la 2016 ma ho avuto per diversi anni la 2012 (135 cv) e il confronto lo posso fare con la RS 2018 (stesso motore della S 2020)..
Ti posso assicurare che il motore sembra essere completamente diverso, l'inerzia sia stata ridotta così tanto che ti aspetteresti il comportamento di una moto senza volano, che magari tende a spegnersi se non dai gas e invece non è assolutamente così..
I 10cv (nel mio caso 15cv) nella guida normale sembrano essere almeno 30 e non si ha più la sensazione di "muro" arrivati agli 8000 ma anzi è ancora allegrissima e pronta a portarti più sù
-
Sicuramente la rs è migliore della r 2016. Ma il migliore si paga! Con circa 8-9000€ si porta a casa una R 2016, per la rs ci vogliono almeno 3000€ in più. Poi uno ci ragiona...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
quell "anzi" in effetti era più provocatorio che altro.
Intendevo dire che fino alla 2016 io sentivo il motore tirare più in basso rispetto alla RS che come giustamente dice Eko ha gli ultimi 2000giri sconosciuti ai precedenti 1050, mi verrebbe da dire che sembra girare con i rulli del variatore più leggeri per quanto prenda velocemente giri! però ecco a mia sensazione la risposta all apertura del gas della RS è meno strappa mani ai bassi regimi.
Superfluo dire che l RS a mio avviso è davvero il canto del cigno dei 1050, per me perfetta in tutto(tranne quell eccessiva elettricità a bassi medi regimi).
Comunque per essere brevi, secondo me tra R 16 e S20 tutta la vita l R, ma se hai pazienza nel trovare una RS al giusto prezzo....
concludo dicendo che l RS ha l IMU e il blipper...ora non dico che valgano 3k euro...però per su strada avere un ABS cornering, più che il TC più raffinato,tante volte fa davvero tanta tanta differenza
-
Tutto vero, la soluzione sarebbe di trovare l'occasione sulla RS...Ha il tutto di tutte...:laugh2:
Devo dire che dopo quasi 20.000 Km sono molte più le volte che ho "sentito" (soprattutto visto) funzionare TC più che l'ABS..
Probabilmente preferisco accelerare invece di frenare...:laugh2:
-
si vero ma francamente il carattere del 1050 non è così spigoloso(tipo suna SD 😁) ed onestamente è anche piacevole giocare con il gas ... invece paggerei oro per avere la tranquillità dell ABS cornering nelle situazioni estreme/ di panico
-
con varie prove alla mano posso constatare che la RS va piu forte della R precendete versione... ho fatto varie prove con 1 amico che la possedeva...e niente ogni volta che si provava a tirare le marce lui restava dietro sia di 2 che di 3 :oook:
ps. meglio non farlo sapere alle forze dell'ordine :ph34r:
-
La Speed 2018 è più veloce in accelerazione delle 1050 precedenti, a prescindere dalla potenza maggiore: ha un rapporto finale molto più corto, 17/44 vs 18/43, qualsiasi guidatore può accorgersene.
Si può permettere agevolmente la rapportatura corta soprattutto perché il motore ha 1000 giri aggiuntivi da utilizzare prima del limitatore (e li usa tutti, lì ci sono i 10 cv in più): le velocità finali in ogni marcia sono quasi le stesse, poco più alte nelle 2018, ma quest'ultima ci arriva ovviamente prima.
Su quanto valgano gli ammortizzatori Ohlins rispetto al motore della 2018 è argomento soggettivo; di certo è che gli ammortizzatori si cambiano o modificano facilmente su tutte le moto, con risultati opinabili, mentre il motore te lo tieni così com'è.