Visualizzazione Stampabile
-
seguo interessato anche io. al momento, a causa di un problema a un ginocchio, non posso pedalare ma, quando riprenderò (e spero di riuscirci) mi servirà un aiuto soprattutto per le salite, perché non potrò sforzare l'articolazione.
prima del problema, ero sui 40 km a uscita, tendenzialmente cross country, sfruttando le possibilità che ho vicino casa. ma mi rimane la voglia di percorrere un po' delle ferrovie abbandonate che ci sono tra lazio, umbria e marche e, magari, con una bici a pedalata assistita riuscirei.
OT: avete notizie di @armageddon?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kaprone
seguo interessato anche io. al momento, a causa di un problema a un ginocchio, non posso pedalare ma, quando riprenderò (e spero di riuscirci) mi servirà un aiuto soprattutto per le salite, perché non potrò sforzare l'articolazione.
prima del problema, ero sui 40 km a uscita, tendenzialmente cross country, sfruttando le possibilità che ho vicino casa. ma mi rimane la voglia di percorrere un po' delle ferrovie abbandonate che ci sono tra lazio, umbria e marche e, magari, con una bici a pedalata assistita riuscirei.
OT: avete notizie di @
armageddon?
Io ho due ginocchi operati...:cry:
Ci sono tanti motori a disposizione sul mercato... i più gettonati Shimano, bosh e Brose.... quest'ultimo nelle Specialized fa anche una versione downsize per sulle Levo SL che sono più leggere delle e bike standard.
Se sei abituato al cross country comunque una trail potrebbe andare benissimo, considera che un motore shimano e 8000 ( non l'ultima versione) usato in eco ti fa un 100 km tranquilli con batteria da 500.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kaprone
seguo interessato anche io. al momento, a causa di un problema a un ginocchio, non posso pedalare ma, quando riprenderò (e spero di riuscirci) mi servirà un aiuto soprattutto per le salite, perché non potrò sforzare l'articolazione.
prima del problema, ero sui 40 km a uscita, tendenzialmente cross country, sfruttando le possibilità che ho vicino casa. ma mi rimane la voglia di percorrere un po' delle ferrovie abbandonate che ci sono tra lazio, umbria e marche e, magari, con una bici a pedalata assistita riuscirei.
OT: avete notizie di @
armageddon?
io scettico e ho sempre preso per il culo chi ne faceva utilizzo a meno che non avesse 90 anni :biggrin3:
poi stanco di aspettare sempre la mia compagna mi sono deciso ed ho affittato una e-bike per lei
l'ho provata anche io ed alla fine ne ho prese due.
due full (non comprare la sola front) della focus , ti consiglierei da 19", le mie sono 17,5" plus, motore shimano E8000
uscite abituali tra i 50/70km
ovviamente pedali per lo più in eco per preservare la batteria e per avere anche un pò di soddisfazione con la pedalata muscolare
unico neo, vista la sua leggerezza, la capacià della batteria, soli 350, ho dovuto estenderla acquistandone una esterna per arrivare a 700
ad ottobre ho fatto il giro del lago di Garda, 152km, e siamo arrivati secchi
diciamo che con la e-bike fai cose che con la muscolare faticheresti a portare a termine
questa è la mia .... del 2019
https://images.immediate.co.uk/produ...size=960%2C540
-
Mi ha frenato enormemente il fatto dello sblocco.
Limitato come deve essere a 25 km/h in pianura non è utilizzabile quindi occorre avere una seconda bici .
Come accennato avevo messo gli occhi su una cannondale ma il rivenditore tassativamente mi ha detto che non la sblocca per ordine della casa madre.
Non sono Moser , ma 25 km/h in pianura sono pochini , dopo ti devi portare a spasso tutto il peso piu' l'attrito del meccanismo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Joel
Mi ha frenato enormemente il fatto dello sblocco.
Limitato come deve essere a 25 km/h in pianura non è utilizzabile quindi occorre avere una seconda bici .
Come accennato avevo messo gli occhi su una cannondale ma il rivenditore tassativamente mi ha detto che non la sblocca per ordine della casa madre.
Non sono Moser , ma 25 km/h in pianura sono pochini , dopo ti devi portare a spasso tutto il peso piu' l'attrito del meccanismo.
non è proprio così
a 25km/h viene meno l'assistenza del motore ma tu puoi comodamente pedalare a 33/35kmh
se hai gamba non è un problema , ovvio che non è una bici da corsa, non hai leggerezza di una stradale, ma con i nuovi motori anche ad assistita spenta hai una buona scorrevolezza, shimano e brose sono leader in quello, i vecchi bosch frenano maggiormente la pedalata
-
Ma davvero pensate che 25 kmh in pianura siano pochi?
Io ho provato con una bici muscolare da strada e a stento li raggiungo pedalando al massimo e per pochi secondi....
Diverso forse il discorso se si parla di bici da corsa o in discesa.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
McFly01
Ma davvero pensate che 25 kmh in pianura siano pochi?
Io ho provato con una bici muscolare da strada e a stento li raggiungo pedalando al massimo e per pochi secondi....
Diverso forse il discorso se si parla di bici da corsa o in discesa.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
in effetti pochi lo sono , io con gamba abbastanza allenata a volte esco con la e-bike e faccio 40/50km di pianura senza mai scendere sotto ai 30/32 kmh, di conseguenza senza consumare nulla.
ovvio che queste bici non sono fatte per fare lunghe percorrenze su asfalto
il meglio lo danno sullo sconnesso in montagna
-
una e-bike non si può sbloccare....si DEVE sbloccare
non volerà facendolo ma almeno non ci sarà uno scalino molto fastidioso, non dovuto al trascinamento del motore, a cavallo di quei fatidici 25/26 km/h...in pratica la potenza applicata dal ciclista passando da 25 a 28 si raddoppia venendo a mancare completamente l'assistenza del motore e può essere fastidioso
25 km/h (16 miglia orarie) su una MTB per qualcuno possono essere una discreta velocità ma l'ideale sarebbe 32 Km/h (20 miglia orarie)...
-
io la necessità di sbloccarla proprio non la sento
ripeto se prendi una e-bike per usarla prevalentemente su asfalto non è il giusto acquisto, può capitare ma non può essere un uso del 80% asfalto e il 20% trail
-
Quando ho provato una city ebike con motore hub su un percorso pianeggiante di circa 30 km tenevo una velocità media di circa 5 - 7 kmh più alta che con la muscolare sullo stesso percorso e con meno fatica, quindi invece di 15-18 arrivavo a 20-24 kmh.
Ma francamente non mi è sembrato di aver necessità di andare più veloce.... Forse con l'uso ci si prende la mano......
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk