e la dignità :risate2:
Visualizzazione Stampabile
Hai ragione, ma consideralo un utile elettrodomestico per bypassare il traffico.
:oook:
se posso: o prendi qualcosa che sostituisca la tua attuale moto (anche per i weekend) oppure ti consiglierei di usare la tua Bonneville e quando non c'è bel tempo la macchina.
se pensi di avere 100 giorni lavorativi "motabili", ridotti a 80 (qualche volta pioverà, io non me la sentirei in moto perchü diventan tutti rinc0gli0niti), con i dati che hai messo mi salta fuori che usando la Bonneville quando puoi spendi circa 350/400€ in piu di benzina (ed un treno di gomme, altri 300). 700 euro l'anno per "lo sfizio" ma i grossi vantaggi sono che non hai altro spazio occupato nel box e nel weekend hai il mezzo giusto.
acquistando uno sputer hai il costo d'acquisto (da spalmare sugli anni di esercizio), le gomme (magari costan 200 invece di 300), la benzina (300/350€), ma anche e soprattutto un bollo ed una assicurazione in piu. Alla fine della fiera se anche convenisse economicamente (benza e gomme son gia 500€ almeno) staremmo parlando di una cifra risicata rispetto all'opzione bonneville
il discorso si ribalta se si prende in considerazione di sostituire l'auto con uno scooterone...ma non credo sia un'opzione percorribile al nord (neve ecc..)
Io l’ho fatto nel 1998, dopo vent’anni di code inumane.
Mio fratello (che lavora in una banca del contro storico) ha fatto il passo ancor prima prima di me.
Noi abbiamo una sola auto, che usa mia moglie.
In casi estremi me la lascia, e si fa venire a prendere da nostro figlio o dalla cognata (lavorano tutti assieme).
Ci fu un periodo, dal 1999 al 2007 dove l’auto non era nemmeno nostra (un leasing aziendale), poi abbiamo optato per una di proprietà perché non erano disponibili modelli che confacevano all’utilizzo di mia moglie.
Avendo avuto la possibilità del telelavoro, quindi la scelta dei giorni in cui muoversi, il mio “sforzo” è stato minimo.
Ultimamente lo scooter non mi bastava, e nel 2011 come unico mezzo di trasporto comprai la Fazer8, un buon compromesso (anche se quando montavo il comodo bauletto faceva schifo a cani e porci).
Lo scooter accetta di buon grado un bauletto, la moto ... dipende.
:w00t:
Valuta anche una Royal Enfield himalayan, mono 400, 25 km/l. Estetica particolare, 21 anteriore, a me non dispiace.
Ma non protegge nulla, e non ha nemmeno lo spazio per un fazzoletto nel sottosella!
Quel tipo di moto è da passeggio, per andare la domenica mattina al lago (o al mare) con tutta calma per assaporare la vista dei luoghi.
Il mezzo al traffico ci vuole qualcosa di più comodo.
Anch' io non ho più l'auto, sostituita da un bello scooter HONDA SH
Per spostamenti di 80 km/giorno anche su tangenziale, consiglio SH 300 con l'accessorio della parannanza TUCANO e .... la macchina la butti nel cesso!!!
Vantaggi: economicità, robustezza, dimensioni, manegevolezza, abitabilità, tiene il prezzo su usato
Svantaggi: potrebbe interessare "i ladri"
:biggrin3:
concordo con iNge1337
detto questo anche lo scooter sarebbe il top ( l'SH 150 dicono che sia indistruttibile e consumo intorno ai 50km/l a detta di chi c'è l'ha )
sennò come moto io ti consiglio 2 moto molto poco considerate con consumi ridotti
cb500x della honda
trk 502 della benelli
altra bomba a livello consumi il vstrom600
usati a poco si trovano
Come dicevo, l'auto resta perché serve, almeno per ora, quindi escluderei lo scooter; anche perché ho una dignità da difendere! [emoji16]
In sostanza, il ragionamento è su due direzioni: ridurre al minimo i consumi, prendere un'altra moto per sfizio.
Chiaro, evitare il traffico ha il suo peso, ma sotto quel punto di vista la moto non farebbe miracoli (non mi ridurrebbe la percorrenza della metà, tanto per intenderci), anche se contribuisce sicuramente.
Dunque, sul primo versante, la CB125F potrebbe essere una scelta tanto "assurda", quanto azzeccata: 50 / 60 km litro significa ridurre ad un terzo il costo della benzina, anche prendendola nuova potrebbe essere economicamente valida, se durasse almeno 5 anni e da lì a salire.
Dico "assurda" perché è una motina, impossibile andarci in autostrada e tangenziale, solo strade locali, una cilindrata quasi da motorino, con velocità di punta quasi ridicola.
Eppure c'è chi dice che siano divertenti da guidare e nel pendolarismo il massimo come agilità e comfort, la velocità massima sui livelli che di norma si riescono a tenere (130 km / h in autostrada esclusi), quindi potrebbe avere addirittura senso.
Sul secondo versante, potrei fregarmene relativamente della questione economica e prendere una seconda moto, diversa dalla Bonnie e che abbia un suo perché, senza spendere uno sproposito, che faccia almeno i 25 / 30 al litro, da usare sia per il lavoro, sia come alternativa nelle uscite del fine settimana.
La Duke 390 potrebbe essere, ma non solo, anche la TRK 502, la Himalayan (che ha il suo stile) o le altre citate (Honda, Suzuki, etc.), ciascuna per motivi e utilizzi diversi.
Idee molte e confuse [emoji28]
Tanto per ora c'è tempo per l'eventuale scelta
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Se devi prendere un catrame come la Honda 125, lascia stare e usa la tua moto.
:w00t: