Mah... pare che i miei messaggi privati non vadano, non li vedo mai fra gli inviati... comunque non è un segreto 3356863141
Visualizzazione Stampabile
Ciao, scusa ma in questi giorni sono incasinatissimo con il lavoro.
Domani cerco di chiamarti.
Comunque, un giro a farmi due chiacchiere con l'esperto locale me lo sono fatto.
A parte la scenetta iniziale di presentazione:
Socio: "C'è un signore, l'hai visto?"
Titolare: "Sì, Fogarty."
Io:"Ma chi, io?"
Titolare: "E certo, sei uguale!"
Io: "Tranne il polso"
...che fa capire un po' il tipo, piuttosto alla mano, la sua opinione sulla Speed 2010 e le sospensioni adatte è la seguente:
1. Bellissima naked, da lasciare il più originale possibile, secondo lui.
2. Le sospensioni originali non sono lo schifo che se ne dice, più che sufficienti, se a punto, per una naked stradale.
3. Un mono adatto e una forcella con olio e pompanti rivisti, comunque, si fanno sentire se uno ama guidare. Ma senza bisogno di strafare con i pezzi.
Dice che Ohlins (il suo preferito), non fa più mono per quella moto. Dice che ogni moto ha marche di sospensioni più adatte per la risposta, a parte la qualità. Per esempio, dice Bitubo su Speed, no. Insomma, consiglia di scegliere fra due opzioni soltanto:
1. Revisione mono originale + forcella con olio e pompanti, ma con molle originali, che dice sono equilibrate per il mezzo e il mio peso (scarso).
2. Un mono adatto + forcella come sopra. Mi ha parlato di una marca che non conoscevo e che per lui va che è una meraviglia su naked potenti. A vederlo, il mono, ne aveva uno che stava montando, è fatto molto bene. Prezzo interessante, tutto regolabile, costruzione interamente europea (FR).
Prezzo opzione 1, circa metà dell'opzione 2. Ci ho parlato a lungo, sembrava uno che la sapesse lunga e non fosse interessato a spingere a spendere. Vedremo.
Quando l'ho salutato...
Io: "Allora ciao. Mi dici il nome così ricordo con chi ho parlato?"
Lui: " Kevin Schwantz. Sai, per stare all'altezza."
E, in effetti, un po' ci somiglia. :biggrin3:
Concordo abbastanza su quanto ti ha detto; tieni presente che molto dipende da ciò che vuoi tu.
Di certo se non hai particolari pretese e te ne vai a spasso, non c'è una reale esigenza di spendere molti soldi.
Dal mio punto di vista ti posso dire che la differenza fra il mono di serie della speed 1050 ed uno "serio" si sente parecchio, soprattutto se guidi con il "polso sciolto", (ed a patto di avere a puntino la forcella)..... :biggrin3:
Comunque la forcella di serie della speed 2005-2010 è appena sufficiente se ben regolata e manutenuta ed in questi esemplari un po' datati, essendo spesso trascurata, non è sempre in grado di offrire sensazioni di guida realmente positive. Di conseguenza, visto anche quanto già detto sopra, se decidi per un mono più prestante ti conviene certamente lavorare in "modo adeguato" anche all'anteriore.
Quando si parla di moto, i soldi spesi per freni, sospensioni e gomme sono "sempre" soldi ben spesi.... :wink_:
Tutto dipende dal budget: io comprerei tutto da Matris (cartucce forcelle e mono).
Se vuoi rimanere sul made in italy mupo:oook: altrimenti svezia:biggrin3:....la mia special ha un ibrido italia-svezia e mi trovo magnificamente: ttx oem revisionato e ritarato, forcella con pompanti/olio mupo, kit boccole e paraoli buoni e steli tnk:w00t: godo....
Molto interessante, prima della prossima primavera farò effettuare una revisione completa delle sospensioni alla mia Speed Triple del 2007 con 40000 km, quel che leggo mi rincuora in termini di spese, considerando che non mi sogno nemmeno lontanamente di spendere migliaia di euro in sospensioni pensando di poter avvicinare in prestazioni una moto moderna.
Dico la mia..
Io ho ancora una Speed 2007 oltre alla RS 2018 (tutta ohlins)
La forcella della 2007 l'ho completamente revisionata personalmente..
Ho sostituito le boccole, i paraolio, i parapolvere ed ovviamente l'olio.
Oltre a ciò ho lucidato gli steli, e il risultato è perfetto.
Per il mono, visto che quello che aveva al momento dell'acquisto montava una molla viola (hyperpro) e per il resto mi sembrava molto vecchio e inefficiente..
Ho preferito comprarne uno originale usato ma in condizioni generali molto migliori che di quello che andavo a sostituire.
Prima di montarlo però l'ho portato comunque dal sospensionista che lo ha revisionato completamente sostituendo tutte le tenute interne e ricaricando l'azoto.
Un mono revisionato lo si riconosce dal fatto che il serbatoio dell'azoto da un lato avrà una valvolina (tipo quella dei pneumatici) che un mono (showa) mai revisionato non ha.
La moto ora si guida benissimo, le sospensioni rispondono benissimo alle regolazioni.
Per la Speed 2007 penso sia la soluzione più corretta (oltre che più economica), al confronto con la RS 1050 che è tutta Ohlins, è sicuramente più comoda sulle asperità ma, anche utilizzata in modo molto allegro, non si sente la necessità di sospensioni migliori, complice il fatto che la 2007 è più "pacifica" come impostazione, come potenza e come risposta del motore rispetto alla RS 1050.
A dirla tutta, in frenata mi sembra più "sincero" l'avantreno della 2007 rispetto alla RS..
non penso di aver fatto alcun miracolo con la forcella, che comunque si comporta benissimo, semmai con l'impianto freni che è sicuramente migliore e più potente di quello originale ma soprattutto molto modulabile, mentre quello della RS è potentissimo ma (forse per colpa di dischi scarsi) non mi da la stessa fiducia e a pressioni elevate trasmette ancora qualche vibrazione (nonostante la rettifica)
Un caro amico comune mi ha presentato Gamberetto. Sto affrontando la questione "revisione sospensioni" con lui.
Vi faccio sapere poi come va a finire (scelte, risultato...).
Aggiornamento...
Allegato 279686Allegato 279686Allegato 279687Allegato 279688