Scusa Mafalda, mi puoi riportare il tratto di testo che dice palesemente che per infrazioni all'articolo 78 c'e' il ritiro del libretto? Grazie
Visualizzazione Stampabile
In un paese con dei parlamentari condannati e che continuano a sedere dove sedevano prima, che siano così severi per una targa inclinata é veramente da :sick::sick::sick::sick::sick:
che bella notizia che mi hai dato mafalda!!
il fatto della potenza non mi preoccupa, in quanto al posto di blocco non possono misurartela..
Eccolo .. questo è l'articolo 78 completo
Sezione I - NORME COSTRUTTIVE E DI EQUIPAGGIAMENTO E ACCERTAMENTI TECNICI PER LA CIRCOLAZIONE
Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Mh, purtroppo pero' tali violazioni ricadono nel ritiro solo ed esclusivamente nel caso del capi I, sezione II del titolo vI, non tutte.
Si, riporto giusto per precisione a cosa si riferisce non tutti gli articoli perchè se non divento matta
Titolo VI - DEGLI ILLECITI PREVISTI DAL PRESENTE CODICE E DELLE RELATIVE SANZIONI
Capo I - DEGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI E DELLE RELATIVE SANZIONI
Sezione II - Delle sanzioni amministrative accessorie a sanzioni amministrative pecuniarie
Art. 210. Sanzioni amministrative accessorie a sanzioni amministrative pecuniarie in generale.
Art. 211. Sanzione accessoria dell'obbligo di ripristino dello stato dei luoghi o di rimozione di opere abusive.
Art. 212. Sanzione accessoria dell'obbligo di sospendere una determinata attività.
Art. 213. Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa.
Art. 214. Fermo amministrativo del veicolo.
Art. 214-bis. Alienazione dei veicoli nei casi di sequestro amministrativo, fermo e confisca.
Art. 215. Sanzione accessoria della rimozione o blocco del veicolo.
Regolamento
Art. 216. Sanzione accessoria del ritiro dei documenti di circolazione, della targa o della patente di guida.
Art. 217. Sanzione accessoria della sospensione della carta di circolazione.
Art. 218. Sanzione accessoria della sospensione della patente.
Art. 219. Revoca della patente di guida
Se serve qualcosa di più specifico fatemelo sapere.
c'è poco da dire e da fare!se nn si vogliono problemi la moto si deve lasciare come mamma l ha fatta
Non è necessario lasciarle come mamma le ha fatte e poi le modifiche rendono la moto ancora pù bella basta stare attenti e se proprio è necessario omologare, Cancer ha ragione la soluzione è in mezzo
ripeto:moto originale zero problemi!nel mezzo ci sta di tutto basta lubrificare,come dice rocco!omologare?ok ma ad esempio proprio qui ho scoperto che nn basta la omologazione sulla marmitta ma la posizione deve essere la stessa,quindi"addio marmitta bassa"che sulla speed nn è male.voglio dire che con le parti nn originali la scocciatura puo'essere sempre dietro l angolo