Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Una moto in città inquina 1/10 rispetto ad una macchina, per una nutritissima serie di ragioni:
1) cilindrata ridotta
2) velocità di spostamento
3) tempo irrisorio per trovare parcheggio
4) partenza al primo verde (le auto in fila spesso ne aspettano 3/4)
5) possibilità di “sgaiattolare” tra le auto a fronte di cantieri/lavori stradali
A Bologna per ora non hanno ancora vietato la circolazione alle moto. Probabilmente l’assessore al traffico non è ismito come alcuni suoi predecessori (quello del Civis ad esempio, una stronzata megagalattica che ha tagliato in due la città e non ha aggiunto alcun beneficio di mobilità pubblica, anzi).
Forse, memori di questo clamorosissimo insuccesso, non hanno ancora vietato il centro storico alle moto.
Hanno però messo i 30 all’ora, che in condizioni di traffico pesante non cambiano nulla, ma che di fatto raddoppiano i tempi di percorrenza (e i consumi) di una auto termica in condizioni di traffico scorrevole.
Abbiamo dei geni, furbi come cervi.
:laugh2:
Se un provvedimento non serve al suo scopo dichiarato, serve a qualcos'altro.
Questi di tipo ambientale, se ci si informa su effetti reali e proporzioni rispetto ai problemi (es. a vita intera inquina più un'auto elettrica di un diesel di ultima generazione; le polveri sottili ormai sono tutte da consumo pneumatici più che da emissioni di combustione e, ancora di più da riscaldamento; si inquina più a 30km/h che a 50km/h, ecc.) sono tutti del genere che serve a qualcos'altro. Sanzioni, irreggimentazione del cittadino, imposizioni commerciali (veicoli elettrici)... E come specchietto per il consenso di chi crede di salvare il mondo buttando la vecchia Speed. :biggrin3:
-
fatevi una bella moto elettrica [emoji16][emoji108]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Noctilux
Ciao a tutti, pare che a Milano (io abito in città) le €3 verranno fermate a metà del 2025 ed è per questo che vorrei cambiare moto e comprarmi una speed 1050 ultima serie che è €4 (ma che comunque potranno circolare solo fino al 2028, almeno con l'attuale sindaco...).
Saluti
Noctilux
Ciao noctilux! Ben ritrovato! :)
Madonna come siamo messi... fermare i motocicli implica fermare migliaia e migliaia di scooter che mi sembrano più una soluzione che una causa del problema (il mio sh 150 fa dai 40 ai 43 km con un litro..).
Cmq anche comprare ora una moto che fra 5 anni ti fermeranno non è che sia il massimo della goduria :-/
Sai uno scooterista male male ne prende uno elettrico... ma un motociclista che deve fare???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zinj
Ciao noctilux! Ben ritrovato! :)
Madonna come siamo messi... fermare i motocicli implica fermare migliaia e migliaia di scooter che mi sembrano più una soluzione che una causa del problema (il mio sh 150 fa dai 40 ai 43 km con un litro..).
Cmq anche comprare ora una moto che fra 5 anni ti fermeranno non è che sia il massimo della goduria :-/
Sai uno scooterista male male ne prende uno elettrico... ma un motociclista che deve fare???
Verissimo ma se il 2025 è abbastanza vicino, al 2028 manca ancora un tot e la mia speranza è che l'attuale sindaco che ha fatto questo genere di genialate non ci sarà più e che il comune ritorni a più miti consigli.
Anche perché di €4 ce ne sono parecchie e cambiare auto o moto che funzionano ancora non è una cosa che tutti tutti si possono permettere senza pensieri....
-
secondo me invece andranno dritti per la loro strada, sindaco o non sindaco
le moto e le auto si rivendono, altrimenti autobus e metro, le grandi città ragionano cosi
-
Ho una Euro 4 del 2018... Non mi rompessero le palle.. per 20 anni sta moto deve poter girare!
A parte che giro solo fuori città e che nel 2038 (20 della moto) io magari avrò smesso da un pezzo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
secondo me invece andranno dritti per la loro strada, sindaco o non sindaco
le moto e le auto si rivendono, altrimenti autobus e metro, le grandi città ragionano cosi
Vero, ma visto che il nuovo costa parecchio e ci sono tempi di attesa lunghi, tanta gente si sta orientando sull'usato che inizia a lievitare anch'esso...
Poi, e io parlo x Milano, di mezzi effettivamente ce ne sono ma continuano a rincarare (stanno discutendo ora se passare il secondo aumento per il 2023) perciò va bene la politica green (e comunque non è il traffico il problema ma i riscaldamenti di pubblico/privato visto che il superamento degli inquinanti avviene solo d'inverno....) ma per sostenerla bisogna avere una rete pubblica estesa (e a Milano ok!) e che non costi un botto (e qua un pò meno ok....)
Basta che sennò poi divento logorroico 😀
Buona giornata a tutti
Noctilux
-
Ho un 2005 speed e sto valutando il registro storico, può funzionare ?
Altra cosa, devo fermarti per verificare che euro 2 o con le telecamere/targa gia verificano e ti arriva multa o fermo mezzo ?
-
Sono svariati anni che vado in centro a Bologna con la mia moto storica, passando sotto alle telecamere.
Non mi è mai arrivata una multa.
È del 1986, l’ho riacquistata nel 2018, quando aveva ben 32 anni.
Il prossimo anno ne compie 40, e continuerò ad andare in centro con quella.
Ci sono andato non più di una settimana fa.
:w00t:
-
Ottimo, seguo la tua strada ...:oook:
Grazie