La Norden è una ottima “rivisitazione” della KTM 890 Adventure.
Ho avuto modo di provarle entrambe, e si nota la strettissima parentela.
:oook:
Visualizzazione Stampabile
La Norden è una ottima “rivisitazione” della KTM 890 Adventure.
Ho avuto modo di provarle entrambe, e si nota la strettissima parentela.
:oook:
tanto parenti quanto lontane tra loro
provate anch'io , il norden molto di più e per giorni visto che c'è l'ha mio cugino , ma il KTM lo trovo scomodo e "fastidiosamente" sportivo
sembra assurda come affermazione, ma il Norden a parità di motore mi da sicurezza molto superiore al ktm , stessa cosa provata col duke nuovo
duke personalmente trovo che sia la moto che, più di tutte, sia peggiorata con i nuovi modelli, i primi, secondo il mio inutile parere, erano e sono tuttora moto stratosferiche
comunque , come dice mastroragno , siamo vecchi , perchè anch'io non ora come ora farei fatica a cambiare moto
vorrei valutare l'affiancamento alla mia con un nuovo transalp, ma mancano i soldi ...
Ti risolvo il problema, prendi la nuova Afrca twin CON CERCHIO DA 19", vai quindi a trovare MAU che ti convince che è meglio col 17", incontri Edo che ti porta a Pistoia dal suo MECCARTISTA e vai a riprendere l'Africona con l'anteriore da 17" !
Semplice no ?
Mi piace la Africa Twin, ma sarebbe la moto più pesante della lista, anche nella versione senza DCT (che tralaltro non prenderei mai).
È una moto molto bella, è Honda (affidabilità senza compromessi), ha una rete di assistenza che le altre si sognano, ma quei 243 chili (più “ammennicoli”) mi attirano ben poco.
So benissimo che in marcia non si avvertono, ma per il mio futuro vorrei una moto più leggera.
Il motore tra l’altro non è una bomba, anzi sospetto che vada più piano di quello della mia attuale Tiger 900 sabbizzata, che di suo non è proprio un mostro.
Ho provato le versioni con il 21”, tutte e tre, e il motore non mi ha mai impressionato, anche se devo dire che nell’ultima release si apprezza il buon valore di coppia massima.
Per i miei canoni (dimensioni, peso) sarebbe più indicata la Transalp, ma rimane il 21” anteriore che mi sconquinfera poco.
Inoltre il motore (che è uguale a quello della Hornet) è si abbastanza brillante, ma non è certo far esaltare durante la guida (anche a causa dei rapporti di serie troppo lunghi, oserei dire esageratamente lunghi per una crossover).
Ma pur facendomi piacere motore e “ruotona”, rimarrebbe il problema dell’assenza del Cruise Control, per cui Transalp esclusa definitivamente.
:oook:
Si, hai ragione.
La Stelvio ha anche il “difetto” di avere il cardano (difetto virgolettato, ovviamente solo a mio personalissimo parere), che la pone all’ultimo posto assieme alla Tiger 1200.
Rimane il fatto che la Stelvio ha un motore nettamente più prestante rispetto a quello dell’Honda, che è il più lento del gruppo assieme al piccolo BMW.
La Multi V4 pesa, ma ha un motore da urlo.
Difetti (unici), peso, sonorità di scarico e prezzo.
Come avrai letto, nessuna moto della lista mi soddisfa al 100%.
Quella che si avvicina di più ai miei gusti è la GX, ma qualche punto percentuale se ne va a causa dell’assenza del rientro automatico delle frecce, e soprattutto dell’assenza del bauletto dedicato.
Sono due cose che si possono sicuramente implementare per renderla quasi perfetta, ma è una rottura di balle dover lavorare sul cablaggio (per installare lo Smart Turn System) e creare una piastra posteriore che al momento non esiste.
:w00t:
Mah, ci penso ogni tanto anche io ma cerco di posticipare un eventuale cambio sempre un po' più in la.:laugh2:
Dovessi fare una lista in ordine decrescente metterei:
- KTM 1290 ADV
- Tiger 900 rally Pro
- Tiger 1200 rally Pro
- Speed RS 2018/2020
- Tuono V4 Factory (annante tra la 2018 e la 2020)