Se gli metti 2 cosette simpatiche sali anche sopra i 20000 con la S... per quelle cifre di partenza ci sono troppi accessori che sono golosi e che metterei.
Visualizzazione Stampabile
Se gli metti 2 cosette simpatiche sali anche sopra i 20000 con la S... per quelle cifre di partenza ci sono troppi accessori che sono golosi e che metterei.
Io dopo la Multistrada 950S ho chiuso con Ducati. Impossibile andare a velocità codice, il motore strappa e rende la guida molto stressante.
Restando sul motore: ai bassi regimi è particolarmente spompo, essendo fermi in salita ad esempio per un semaforo, bisogna aprire parecchio se non si vuole far ingolfare il motore, cosa a mio avviso incresciosa su un motore bicilindrico di tale cilindrata unitaria. E comunque anche quando finalmente comincia a girare fluido (almeno 2800 giri), ha una rumorosità meccanica molto accentuata che entra nel casco da sotto e rende il viaggio per niente confortevole. La sella è abbastanza alta ma le pedane sono troppo vicine, ciò comporta un angolo delle ginocchia fastidioso. Finisco col baricentro, troppo alto tanto che risulta molto più facile manovrare la Versys 1000, e questo nonostante il maggior peso.
Per questi motivi non andrò nemmeno a provarla, la nuova MS 950...
Questo motore è totalmente differente rispetto al vecchio V2 (che nasceva da quello sportivo della Panigale/StreetFighter, con tutti i pregi e i difetti del caso).
:oook:
Veramente il precedente 950 alias 939 montato su SuperSport / Monster / Multi era il Testastretta 11° ben diverso dal 959 Superquadro della Panigale V2 ed era tutto fuorché spompo ai bassi, anzi...
Lamps
magari la prossima sará elettrica ?
https://www.ansa.it/amp/canale_motor...b55a06519.html
Se vogliono andare tutti a casa è la strada giusta....
Vogliono chiudere, non ci sono altre spiegazioni.
:wacko:
Beh... Il futuro incombe.
Impegnare risorse nel elettrico non è folle. Dipende da quanto ne impegni.
Studiare un po' il motore elettrico è come, per le fabbriche di candele, studiare le lampadine.
Ricordiamoci che kodak nessuno si sarebbe immaginato potesse sparire.
Eppure...
Ora, investire tutto li è un discorso, ma tenere d'occhio il settore non mi pare folle.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Energica ha già chiuso e mandato tutti a casa con l'elettrico e nessuno al mondo si è fatto avanti per rimetterci soldi, eppure era il top in circolazione ed era pure nel mondo delle competizioni... che sulle moto sia il futuro è un'idea che che hanno messo in testa alla gente ma nella realtà è una follia con la tecnologia attuale e infrastrutture.
Ma poi basta guardare i cinesi... cosa fanno? Stanno facendo moto termiche e loro sono avanti anni luce come impresa e programmazione alla baracca di burocrati europea.
La grande differenza tra l’innovazione elettrica e le altre (più o meno grandi) innovazioni del passato è una sola: l’IMPOSIZIONE.
Nessuno vieta nel 2035 di comprarsi una candela, un carretto per i buoi, una falce, un cacciavite (non elettrico), una bicicletta muscolare, una pallina da racket, un cappello con le tese, una sciarpa con le frappe, insomma tutte le cose “demodè” che si usavano abitualmente agli inizi del secolo scorso.
Ma non si potrà più comprare (solo da noi eurorepressi) una auto termica, e questi azzardano la moto elettrica quando la stragrandissima maggioranza della gente non vuol nemmeno vedere una auto elettrica, che in qualche modo (esempio utilizzo quotidiano in ambito cittadino) potrebbe avere anche un senso.
Potrebbe giusto avere un minimo di logica uno scooterino per fare quei 20-40 chilometri giornalieri per andare al lavoro, ma una moto elettrica, un veicolo che nasce principalmente come mezzo di divertimento, è una idea
S E M P L I C E M E N T E assurda.
Falliranno immediatamente.
:sad: