Visualizzazione Stampabile
-
Son più di vent'anni che seguo, poco o a tratti, la F1 perché troppo noiosa per i miei gusti.
Anzi, ora i piloti son mediamente più giovani e arrembanti di un ventennio (e oltre) fa.
Il problema son le macchine, il pilota conta sempre di meno rispetto al mezzo e alle strategie.
Vediamo con il prossimo regolamento se cambierà qualcosa.
-
Sono i tre buoni (Antonelli, Bearman, Hadjar).
Piloti come Doohan e Lawson faranno la fine di Sargeant.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Sono i tre buoni (Antonelli, Bearman, Hadjar).
Piloti come Doohan e Lawson faranno la fine di Sargeant.
:biggrin3:
non sono d'accordo so Doohan e Lawson, sono dei buoni piloti, solo che uno ha a che fare con un sostituto molto piu ben visto e Flavio Briatore, l'altro ha avuto a che fare con Matko, alla fine s'e' visto, la RBR funziona solo in mano a Max
-
Non sarà colpa loro, ma difficilmente emergeranno nelle loro condizioni.
Vedo nettamente meglio Antonelli e Bearman, in tutti i sensi.
:biggrin3:
-
-
Parli del probabile ritorno del 10 cilindri al posto del merdotombino elettrificato attuale, e soprattutto di quello di imminente sviluppo?
Ci sono tanti di quegli interessi in ballo che non si saprà mai andrà va a finire…
:w00t:
Intanto Piastri ha condotto una gara magistrale.
Benino Leclerc, ma solo per merito suo (è sfigato come Paperino, e guida una macchina mangiagomme).
Avevano indovinato la strategia, ma la Safety Car a mandato tutto a donne di malaffare.
Un’altra vittima della SF è stato Kimi Antonelli, mentre un tenacissimo Max Verstappen è riuscito ad ottenere il 6º posto con una Cacioppo Car a 36 marce
Qualche sprazzo di buona guida dal vecchio leone Hamilton c’è stato, ma si nota che non è più il giovane rampante che le suonava a tutti.
Molto bene Gasly con la Alpine “motorizzata” Briagra.
Lando così così, un buon pilota ma non lo vedo affatto come il predestinato a vincere tanti titoli mondiali, nonostante la macchina superiore..
:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Parli del probabile ritorno del 10 cilindri al posto del merdotombino elettrificato attuale, e soprattutto di quello di imminente sviluppo?
Ci sono tanti di quegli interessi in ballo che non si saprà mai andrà va a finire…
:w00t:
Intanto Piastri ha condotto una gara magistrale.
Benino Leclerc, ma solo per merito suo (è sfigato come Paperino, e guida una macchina mangiagomme).
Avevano indovinato la strategia, ma la Safety Car a mandato tutto a donne di malaffare.
Un’altra vittima della SF è stato Kimi Antonelli, mentre un tenacissimo Max Verstappen è riuscito ad ottenere il 6º posto con una Cacioppo Car a 36 marce
Qualche sprazzo di buona guida dal vecchio leone Hamilton c’è stato, ma si nota che non è più il giovane rampante che le suonava a tutti.
Molto bene Gasly con la Alpine “motorizzata” Briagra.
Lando così così, un buon pilota ma non lo vedo affatto come il predestinato a vincere tanti titoli mondiali, nonostante la macchina superiore..
:wacko:
Da quello che ho capito per 4 anno ci sarà v6 turbo(meccanico) abbinato ad un sistema ibrido da 350kw.... aerodinamica attiva.
Per il V10 tra 5 anni, hanno già investito i tedeschi su questa motorizzazione ibrida.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Da quello che ho capito per 4 anno ci sarà v6 turbo(meccanico) abbinato ad un sistema ibrido da 350kw.... aerodinamica attiva.
Per il V10 tra 5 anni, hanno già investito i tedeschi su questa motorizzazione ibrida.
le possibilita' che tornino ad usare i V10 sono bassissime, se fatta,sarebbe solo una scelta per pochi fanatici( tra i quali mi metto anche io)ma senza alcun beneficio se non di scena.
il motore Turbo garantisce efficienza di performance maggiore e comunque i vecchi turbo degli anni 80 facevano casino, basta lasciare liberi di usare turbo di maggiroe diametro ed eliminare il flussometro benzina.
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Parli del probabile ritorno del 10 cilindri al posto del merdotombino elettrificato attuale, e soprattutto di quello di imminente sviluppo?
Ci sono tanti di quegli interessi in ballo che non si saprà mai andrà va a finire…
:w00t:
Intanto Piastri ha condotto una gara magistrale.
Benino Leclerc, ma solo per merito suo (è sfigato come Paperino, e guida una macchina mangiagomme).
Avevano indovinato la strategia, ma la Safety Car a mandato tutto a donne di malaffare.
Un’altra vittima della SF è stato Kimi Antonelli, mentre un tenacissimo Max Verstappen è riuscito ad ottenere il 6º posto con una Cacioppo Car a 36 marce
Qualche sprazzo di buona guida dal vecchio leone Hamilton c’è stato, ma si nota che non è più il giovane rampante che le suonava a tutti.
Molto bene Gasly con la Alpine “motorizzata” Briagra.
Lando così così, un buon pilota ma non lo vedo affatto come il predestinato a vincere tanti titoli mondiali, nonostante la macchina superiore..
:wacko:
peccato che questo motore cosi da te definito, nonostante la sua complessita e peso, metta per terra quasi 1050/1060 cavalli costantemente,durante l'arco del weekend e durando 8 weekend di gara, l'ultima iterazione dei V10 3.0 non piu di 940 in trim qualifica o 825 in trim gara con durata 3 weekend di gara massimo.
-
Tutto ciò che nel settore corse integra roba elettrica, è roba immonda.
Potrá anche mettere a terra 10000 cavalli, ma elettrodomestico è e rimane.
La complessità di un abominio del genere è così elevata che i costi (tutti, compresi quelli di progettazione, materiali, assemblaggio, eccetera) sono alle stelle.
Un V10 regala un sound da sbavo, è “abbastanza semplice” e relativamente poco costoso, e soprattutto è consono alla Formula 1..
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
le possibilita' che tornino ad usare i V10 sono bassissime, se fatta,sarebbe solo una scelta per pochi fanatici( tra i quali mi metto anche io)ma senza alcun beneficio se non di scena.
il motore Turbo garantisce efficienza di performance maggiore e comunque i vecchi turbo degli anni 80 facevano casino, basta lasciare liberi di usare turbo di maggiroe diametro ed eliminare il flussometro benzina.
peccato che questo motore cosi da te definito, nonostante la sua complessita e peso, metta per terra quasi 1050/1060 cavalli costantemente,durante l'arco del weekend e durando 8 weekend di gara, l'ultima iterazione dei V10 3.0 non piu di 940 in trim qualifica o 825 in trim gara con durata 3 weekend di gara massimo.
l' F1 deve dare spettacolo, parlano di un v6 turbo da 450 cv supportato da altrettanti elettrico. In molti tratti di piste potrebbe andare solo col termico proprio per i calcoli sul recupero energia.
Se così fosse mi sembra una follia, a parte l'emozione nel sentire passare un V10 rispetto a questo V6 il prossimo mi sembra ancora peggio.