ecco ora vomito....uhauhauhauha
Visualizzazione Stampabile
ecco ora vomito....uhauhauhauha
vabbe' mo scommetto che qualcuno si dimenava pure con candy candy......e che cavolo un po di rispetto per gli anni 80....huahuauhauhauha
PARLANDO DI GIORGIE...
Questa serie, più di altre, è passata sotto la scure della censura. Ma il vero problema è a monte: la censura ha tolto i fotogrammi più “audaci” dal punto di vista vagamente erotico, ma non poteva eliminare la complessità di una vicenda che tocca argomenti certo non da pubblico di fascia infantile. Il risultato che si è raggiunto è stato quello di aver mutilato inutilmente il cartone dei fotogrammi considerati "piccanti", creando così delle falle narrative in un racconto magari discutibile per i temi trattati, ma dotato della sua coerenza. La serie va proposta ad un pubblico adatto ma non sono certo le presunte scene erotiche o violente a renderlo inaccessibile alle fasce "protette". Scendiamo nel dettaglio, previa una doppia precisazione:
- la serie è stata replicata più volte e poiché in alcune edizioni sono state ammesse scene che in fascia serale erano state tolte, abbiamo quindi la fortuna di disporre di alcuni frammenti ritenuti inopportuni.
- la serie originaria non finisce come il cartone animato. In tal caso non possiamo parlare di censura, ma di stravolgimento dell'opera originaria così come pensata e scritta. Il pubblico allora si è diviso: da una parte si schiera chi sostiene che sia preferibile il finale “vero” quasi per rispetto all'idea iniziale dell'autore e dall'altra sta chi preferisce quello “alternativo”, la versione televisiva. Noi ci limiteremo a quest'ultimo finale, ma non per scelta di campo, ma perché è la serie che abbiamo visto all'epoca sugli schermi televisivi.
Passiamo in rassegna i momenti ritenuti troppo “intimi” dalla critica dei tempi (vent’anni orsono).
1° frammento censurato: Georgie ha appena saputo dalla madre di non essere figlia sua. Colta dallo sconforto e dalla disperazione, la ragazza vaga nella prateria che si estende fuori della fattoria. Alla disperazione interiore fa da contorno la tempesta violenta, nella concitazione Georgie cade nel fiume in piena. Arthur, informato dalla madre di quanto accaduto, la cerca e la intravede nel fiume. Riesce a recuperarla da morte certa, e la trasporta per le cure del caso a casa dello zio Kevin. Qui sono state tagliate alcune scene, ritenute poco adatte al pubblico cui si rivolgevano.
Georgie giace quasi inerte sul letto dello zio, che invita Arthur a riscaldare l’ambiente circostante, troppo freddo per lei. Dopo la tempestosa notte, però, la legna è umida, e non prende fuoco. Ecco allora che, per evitarne la morte per congelamento, Arthur si offre volontario (non è un grosso sacrificio..) per riscaldarne il corpo e qui nasce il primo motivo di tanto “scandalo”. Questi sono alcuni dei fotogrammi “audaci”: Arthur si sveste (nessun timore: la regia inquadra le sole gambe del ragazzo) ed entra nel letto dove giace la “sorella”.
Qui occorre fare una doverosa precisazione: la censura ha voluto colpire sicuramente l’idea che le scene suscitano. Per lo spettatore minorenne (stiamo cercando di immedesimarci nella mente dei censori) , Arthur e Georgie sono fratelli, e presentare una scena come questa poteva indurre il giovane pubblico a ritenere cosa normale una scena incestuosa come può sembrare questa. Da qui il taglio. Come si può constatare, di malizioso (parlare di pornografico davvero sarebbe troppo) non c’è nulla. Ma la scena, se vista nella sua totalità è senz’altro molto calorosa, quasi imbarazzante. Torniamo al discorso iniziale: alcune scelte editoriali vanno fatte a priori. Il cartone non andava censurato perché non era e non è per bambini, ma non certo per i contenuti di queste scene.
2° frammento censurato: siamo in Inghilterra. Arthur è prigioniero dei Dangering, e viene rinchiuso perché venuto a conoscenza di segreti che metterebbero a repentaglio la posizione del duca. Il figlio del duca stesso, dalle chiare tendenze “invertite”, vorrebbe costringere Arthur a sottostare ai suoi desideri. Nella serie trasmessa in Italia tali scene non sono mai state trasmesse, ma solo accennate. Dovremo quindi farci aiutare dalla fantasia.
3° frammento censurato: i baci tra Georgie e Lowell, nella serie originaria, sono più di quelli che vediamo Anche qui,nonostante la mancanza totale di materiale, non sarà difficile immaginare i tagli.
5° frammento non censurato: nell’ultimo caso che esaminiamo il problema è capovolto: Georgie è imbarcata, come Joe Butman, da mozzo, per raggiungere l’Inghilterra. Per un macchinoso gioco di intrecci più facili a vedersi che non ad essere raccontati, viene accusata di furto. Nella concitazione creata tra i suoi accusatori e la giovanissima Catherine, che è invaghita di lui (ancora non sa chi è davvero), a Georgie viene strappata la camicia che indossa e per alcuni secondi è inquadrato, più che visibile, il seno scoperto. Ne mostriamo qualche innocente fotogramma:
Qualcuno si è chiesto: in questo caso, opposto agli altri, la censura non ha operato? Si è dimenticata di tagliare i fotogrammi scabrosi? Difficile che sia una svista. Possiamo azzardare una interpretazione: nella scena censurata di prima c’era una “pericolosa” allusione ad un rapporto sessuale senz'altro poco ortodosso. Solo l’adulto può percepire che Arthur entra nel letto non per istinto sessuale, ma per la salvezza della ragazza. Ma la scena è “ a rischio” ambiguità. Qui non ci sono ambiguità, c’è solo una parte più o meno intima visibile per qualche istante. Certo, un bambino che osserva questa scena rimane senz’altro colpito. Ma si torna al discorso di cui sopra, la serie non andava presentata in fasce orarie o durante programmi per ragazzi, ma andava trasmessa, nella sua integrità, ad un pubblico più consapevole.
La breve analisi fa intuire se non comprendere appieno, come la censura sia uno strumento che andrebbe utilizzato con cautela e buon senso. Conclusioni semplicistiche e a tutto campo che vorrebbero eliminarla del tutto, sono aprioristiche. Tutti censuriamo, giudicando. Il problema è cosa si censura e perché. Il luogo comune è: il cartone animato è per bimbi. Qualcosa da rettificare, dopo queste brevi note, potrebbe esserci.
Everts dimmi che l'hai letto tutto :biggrin3::tongue:
everts,hai scritto troppo nn ho mica voglia di leggere tutto...
potevi fare 1 sunto nè
baby pugnette....ajiaauhauhahuuha
Secomdo me non è il seno la cosa impressionante ma la vita,ho sentito pochi giorni fa per radio che aveva tipo 40 di circonferenza!La puoi praticamente impugnare per....:w00t: