Visualizzazione Stampabile
-
l'ignoranza era in seno lato ovviamente, massimo rispetto x le forze dell'ordine e sono x un maggior rigore...solo che certe volte il rigore del legislatore si concentra su stronzate e non su cose serie.
l'agente accertatore...ahimè...a volte vuoi x distrazione o scarsa conoscenza o a volte anche idiozia commette errori, come tutti gli uomini. Quello che infastidisce è che molte volte sembra che le multe siano erogate unicamente x fare cassa o per mostrare una certa autorità, pittosto che x una misura di prevenzione come invece dovrebbe essere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Avv. del Diavolo
l'ignoranza era in seno lato ovviamente, massimo rispetto x le forze dell'ordine e sono x un maggior rigore...solo che certe volte il rigore del legislatore si concentra su stronzate e non su cose serie.
l'agente accertatore...ahimè...a volte vuoi x distrazione o scarsa conoscenza o a volte anche idiozia commette errori, come tutti gli uomini. Quello che infastidisce è che molte volte sembra che le multe siano erogate unicamente x fare cassa o per mostrare una certa autorità, pittosto che x una misura di prevenzione come invece dovrebbe essere.
Concordo con te su due cose:
1) Al codice della strada provvedere il legislatore; solo l'applicazione è demandata ad altri organi competenti. Quindi dell'insensatezza di certe norme (vedi famosa confisca in caso di impennate o guida con una mano sola...) è responsabile il legislatore che NOI abbiamo votato. E' dovere delle forze dell'ordine applicare - speriamo con buon senso - leggi fatte da altri.
2) Se una finanziaria toglie denaro a comuni e province per ditribuirlo altrove e lascia libera scelta sulle modalità di autofinanziarsi, va da sè che molti comuni scelgono la strada delle multe a tappeto con qualsiasi mezzo (autovelox, ausiliari del traffico e quant'altro) per colpire qualsiasi veicolo circolante su strada. Anche perchè ovviamente non possono rifarsi solo su ICI e addizionali varie...
Premesso ciò, è corretto distinguere da un lato tra enti locali (comuni e province) che tra i loro compiti hanno anche quello di fare cassa e dall'altro tra enti nazionali e dunque statali il cui fine è in primis la sicurezza dei cittadini.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ioria
Concordo con te su due cose:
1) Al codice della strada provvedere il legislatore; solo l'applicazione è demandata ad altri organi competenti. Quindi dell'insensatezza di certe norme (vedi famosa confisca in caso di impennate o guida con una mano sola...) è responsabile il legislatore che NOI abbiamo votato. E' dovere delle forze dell'ordine applicare - speriamo con buon senso - leggi fatte da altri.
2) Se una finanziaria toglie denaro a comuni e province per ditribuirlo altrove e lascia libera scelta sulle modalità di autofinanziarsi, va da sè che molti comuni scelgono la strada delle multe a tappeto con qualsiasi mezzo (autovelox, ausiliari del traffico e quant'altro) per colpire qualsiasi veicolo circolante su strada. Anche perchè ovviamente non possono rifarsi solo su ICI e addizionali varie...
Premesso ciò, è corretto distinguere da un lato tra enti locali (comuni e province) che tra i loro compiti hanno anche quello di fare cassa e dall'altro tra enti nazionali e dunque statali il cui fine è in primis la sicurezza dei cittadini.
straquoto...:wink_: