Visualizzazione Stampabile
-
Io a malincuore lo pago perche' e' una tassa e come tale giusta o ingiusta vivo nella speranza che se tutti pagassimo le tasse forse ne pagheremmo di meno , almeno finche' ce la faccio a tirare fino a fine mese poi daro' delle priorita' mangiare, moto e cosi' via...altrimenti non ci lamentiamo se ci pagano in nero , se i dentisti non fanno la fattura etc etc... la prendo come mentalita' ...la prendo nel...lo so
Se diventa cartella esattoriale tipo spazzatura, multe o queste cose qua non te la scolli piu' , 100 euro all'anno e vaffa day non ho piu' a che fare con loro ...ho amici che per burocrazia 1000 euro gli sono diventati 10000...
Boh :wacko:
-
E' del tutto ovvio che sia una tassa alle famiglie, e studiata molto bene ( chi non possiede un televisore ) e devoluta alla RAI.
Tassa alle famiglie è divenuta negli ultimi periodi. Intendo dire che, una volta gli introiti pubblicitari non erano tali da sostenere indipendentemente una televisione. Il presente (vedi Berlusconi e Mediaset) ha creato, realizzato e sostenuto che, con una buona dirigenza si può sostenere uno ho più canali con la sola pubblicità, ed qui che il canone RAI è divenuto tassa alle famiglie mascherata da contributo alla rete statale.
Il canone è passato da un contributo legittimo e utile, ad uno improprio e passibile di una movimentazione nazionale contro la sua applicazione.
Qualora la RAI non riesca a mantenersi indipendente con gli introiti pubblicitari, che si privatizzi, e si dia respiro agli italiani (in questa affermazione, mi viene in mente una persona anziana che percepisce una pensione di 500 euro mensili, avente un unico compagno, il proprio televisore).
Dopo questo mio sfogo, passo e chiudo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
E' del tutto ovvio che sia una tassa alle famiglie, e studiata molto bene ( chi non possiede un televisore ) e devoluta alla RAI.
Tassa alle famiglie è divenuta negli ultimi periodi. Intendo dire che, una volta gli introiti pubblicitari non erano tali da sostenere indipendentemente una televisione. Il presente (vedi Berlusconi e Mediaset) ha creato, realizzato e sostenuto che, con una buona dirigenza si può sostenere uno ho più canali con la sola pubblicità, ed qui che il canone RAI è divenuto tassa alle famiglie mascherata da contributo alla rete statale.
Il canone è passato da un contributo legittimo e utile, ad uno improprio e passibile di una movimentazione nazionale contro la sua applicazione.
Qualora la RAI non riesca a mantenersi indipendente con gli introiti pubblicitari, che si privatizzi, e si dia respiro agli italiani (in questa affermazione, mi viene in mente una persona anziana che percepisce una pensione di 500 euro mensili, avente un unico compagno, il proprio televisore).
Dopo questo mio sfogo, passo e chiudo.
mi trovi sulla tua "stessa lunghezza d'onda"!
-
Finchè non ti scoprono nn pagarla!!:biggrin2::biggrin2:
Basta farlo una volta e sei fregato!:tongue:
-
allora il problema è che la legge è ambigua dovrebbe essere una tassa sulla persona e non legata alla residenza, si parla di dispositivi radiotelevisivi, bè ormai anche i cellulari lo sono, per cui anche un adolesente dovrebbe pagare, nel momento quindi che hai la residenza e possiedi un cellulere devi pagare il canone...assurdo.
-
-
Poi vorrei capire come può obbligarmi un ente che fornisce un servizio a pagare una sanzione senza avere delle prove certe della mia infrazione...voglio dire allora se io apro una società di servizi ho il diritto di mandare multe a tutti gli italiani perchè presumo senza prove che usufruiscano del mio servizio? no, quindi è un abuso di potere da parte di un organo dello stato.
Si non pagate ... ma poi te la mandano lo stesso la multa...e devi prenderti la briga di fare scartoffie per non pagarla.
-
Anch'io sto collezionando le letterine, ma l'ultima che mi è arrivata minacciava il blocco amministrativo dei veicoli. Inoltre un mio amico mi ha detto che forse ti mandano la cartella esattoriale direttamente a casa. Qualcuno sa cosa c'è di reale in qs minaccie?
-
Io ho saputo, giuro che e' vero, che ad un dipendente publico che non lo pagava gli hanno tolto il quinto dello stipendio senza che lui ne sappia niente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Io ho saputo, giuro che e' vero, che ad un dipendente publico che non lo pagava gli hanno tolto il quinto dello stipendio senza che lui ne sappia niente.
Figli di p.......! Come lo ha scoperto? Secondo me è fuorilegge
togliere i soldi dalla busta paga all'insaputa del lavoratore!!:dry: