Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Mossa ok la tua esperienza e su questo non commento
ma io ho sia il nolan n 102ncom che l'AIROH e non ci sono paragoni
il nolan è si pesante ma è un casco come si deve,anche da chiuso è validissimo
Indubbiamente, io ho il X-Lite 1000 - il cugino del Nolan serie N, solo più leggero per via dell'uso di fibre - ed è veramente un signor casco, a mio parere da riferimento se non si cerca un casco racing ma touring.
Citazione:
Originariamente Scritto da
andre_
i grex vengono prodotti in italia, in realtà non nella fabbrica a fianco alla nolan, comunque sempre in provincia di Bergamo.
Anche la Airoh è di Bergamo, ovviamente verniciatura ed altro non avviene in fabbrica ma comunque sempre in fabbriche della bergamasca.
Per esperienza personale posso consigliare Airoh come jet per la città, ha veramente una visiera molto coprente (il mio si chiama flycity),costa poco ed è leggero.
Di Nolan ne ho avuti diversi.
Ora ho l'ultimo modello dei modulari, non ricordo il nome.
L'ho preso semplicemente perchè ho modo di averli direttamente dalla fabbrica, pagandoli quindi molto meno.
In se è un buon casco, ma è pesante (e pure l'x lite modulare lo è quindi non sputtanateci i soldi in più) e sopratutto è molto rumoroso oltre i 100km/h.
Per questo motivo lo abbandonerò in favore di un Arai o di un fantastico Schuberth (nei modulari è il top).
In più aggiungo che tutto il discorso della ventilazione, nel Nolan, non serve a una cippa.
Il X-Lite 1000 si ferma a quota 1100 grammi, non è una piuma ma per un modulare non credo sia pesante. Arai, Schubert... caschi con caratteristiche eccezzionali, ma vista la gamma di prezzi il paragone forse è un pò scorretto.
Che le Ferrari siano meglio delle Fiat è normale...:biggrin3:
E per finire - lo sò, ho rotto i maroni - tra i caschi italiani ancora nessuno ha citato gli Osbe, prodotti a Moncalieri (TO). Purtroppo la qualità non è eccelsa, ma se proprio si deve comprare un prodotto economico loro sono nostrani e rigorosamente omologati, a differenza di certe porcherie vendute addirittura negli store Ducati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Notturno
Indubbiamente, io ho il X-Lite 1000 - il cugino del Nolan serie N, solo più leggero per via dell'uso di fibre - ed è veramente un signor casco, a mio parere da riferimento se non si cerca un casco racing ma touring.
Il X-Lite 1000 si ferma a quota 1100 grammi, non è una piuma ma per un modulare non credo sia pesante. Arai, Schubert... caschi con caratteristiche eccezzionali, ma vista la gamma di prezzi il paragone forse è un pò scorretto.
Che le Ferrari siano meglio delle Fiat è normale...:biggrin3:
L'x-lite 1000 non lo conosco, sarà un modello fuori produzione. Attualmente il modulare x-lite (x-1002) pesa 1650gr contro i 1695gr dell'equivalente Nolan (N102 che ho io). Quindi non ha alcun senso comprare quello in fibra (anche esteticamente è un modello passato).
In piu, dato che l'x-lite costa circa 400 euro di listino, con quei soldi si puo comprare di meglio come ad esempio shuberth.
Quindi è un paragone ferrari-porsche :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andre_
L'x-lite 1000 non lo conosco, sarà un modello fuori produzione. Attualmente il modulare x-lite (x-1002) pesa 1650gr contro i 1695gr dell'equivalente Nolan (N102 che ho io). Quindi non ha alcun senso comprare quello in fibra (anche esteticamente è un modello passato).
In piu, dato che l'x-lite costa circa 400 euro di listino, con quei soldi si puo comprare di meglio come ad esempio shuberth.
Quindi è un paragone ferrari-porsche :wink_:
1,7 chili ???
Azzz.... !! :blink::blink::blink:
A ripensarci il mio in effetti costava un botto, solo che avevo trovato in un negozio l'ultimo esemplare che mi calzava e alla fine l'avevo pagato come il Nolan.
Strano però che i modelli successivi li abbiano appesantiti. Và a capire...