:risate2::risate2::risate2:
Certo orcablu non le manda a dire.......
:risate2::risate2::risate2:
Comunque il piombo preferisco non mangiarlo!:wink_:
Visualizzazione Stampabile
:risate2::risate2::risate2:
Certo orcablu non le manda a dire.......
:risate2::risate2::risate2:
Comunque il piombo preferisco non mangiarlo!:wink_:
Ma non ci saranno, al di la delle proprie opinioni sulla caccia, la possibilità di usare materiali diversi, non nocivi né ad animali né alla natura vegetale?
allora tutto bene così
ad ogni buon conto essendo contrario alla caccia di per se, in ogni sua forma
ribadisco affanculo i cacciatori senza bisogno che si tiri fuori qualche storia sul cacciatore che fa bene all'ecosistema e quello che fa male
Non credi che ci sia una differenza tra la caccia e lo sport della caccia? Ho conosciuto gente che vanno a cacciare l'orso ma poi lasciano la carne sul posto perché farla portare via costa troppo. Questa é la caccia che a me non piace e non tutta la caccia. In merito a questo consigli un super film: "dersu uzala" di Akira Kurosawa.
guarda il piombo è stato vietato nelle zone umide da alcune regioni tipo il vento...ma, lo ripeto, le altre soluzioni sono altrettanto nocive, con un particolar ein più...balisticamente parlando solo il piombo da la precisione che chi usa un'arma da tiro vuole.
e comunque il problema non è il piombo,o un altro metallo ma l'inquinamento dell'acqua.. piena di nitrati e di cloruri che scioglierebbero anche l'adamantio
poi possimo vietare la caccia ..certo e ritrovarci i contadini che si armano perchè i cinghiali gli devastano i campi.
io sono dell'idea che la virtù sta sempre nel mezzo e che ci vuole la giusta misura in tutto...
e questo lo sanno anche i veri cacciatori e non i tanti spara scoppietti che riempono l'italia...
ma è come essere motociclista ed avere la moto.
tutto qui
ti ricordi la storia della caccia al bisonti in "Un uomo chiamato cavalol" ?
la differenza sul modo di cacciare degli indiani che dal bisonte ricavavano ogni genere di sostentamento, e il modo di cacciare dei bianchi, che, tra l'altro, lasciavo li' le carcasse a imputridire ?
ma non parliamo di caccia da soppravvivenza o affini, ovvio che se devi mangiare o sostentartici...
per cacciatori, almeno io, intendo quelli che nella maggior parte dei casi sdoppiettano nelle nostre campagne
a me fanno pena, calibro 12 contro passerotti, starne e fagiani
ed anche se eccezioni tipo, specie da tenere sotto controllo ecc, sono ragionevoli, resto del mio avviso sulla caccia
Pienamente d'accordo con te. C'é cacciatore e cacciatore. Io non sono contro la caccia, sono contro lo "sport" della caccia. Mio nonno andava a caccia, portava a casa il giusto per fare una bella mangiata in compagnia, nulla di piÙ e nulla di meno. Non l'ho mai visto partire con il fucile in spalla per noia.
tralaltro, e scusate ma per impegni vari salto da pc ad altre cose, chiudo il discorso, mi attribuisci numero tre cazzate
la prima, per tua ammissione, visto che ammetti che il piombo è tossico, non è una cazzata.
non si smaltisce, e non si smaltisce, che centra il cagare, quando sei stato avvelenato dal piombo te lo porti nella tomba, perchè una volta assorbito dalle ossa non ce più niente da fare, magari dopo trent'anni cala ma cmq.
basta frequentare un poligono di tiro per essere a rischio dopo ovviamente averlo frequentato a lungo
la seconda "avete mai sentito...?" è una domanda, non vedo altro
la terza è un opinione personale, tu puoi esporre la tua ma puoi anche evitare di dare giudizi assolutistici e di fare il sapientone
Dalle nostre parti l'alto contenuto di piombo trovato nel terreno ha rischiato di inquinare le falde acquifere. Il piombo in abbondanza nel terreno era dato proprio dai pallini dei cacciatori. Credo che sia giusto pensare che la ragione stia nel mezzo. Non si può negare il nocivo per mantenere il venatorio. Non si può negare neppure la naturale catena alimentare e pensare che l'uomo nel globo diventi vegetariano. Gli eschimesi, per esempio, li vedrei male.:rolleyes: