Citazione:
Originariamente Scritto da bastard inside
QUOTO:cry: :cry: :cry:
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente Scritto da bastard inside
QUOTO:cry: :cry: :cry:
Mi rispondete sinceramente... arte o non arte, tecnologia o non tecnologia, prima io o prima te.... Sono punti di vista...
La mia domanda è questa, ma con una replica da motoGP, 200cv, 55.000€ mi spiegate, voi che pensate che quei soldi sia il giusto per una moto così... cosa ci fareste???
MAH! :w00t:
cosa ci farei, darei la paga a chiunque si mette sulla mia strada :coool:Citazione:
Originariamente Scritto da Uzz
:biggrin3: :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:Citazione:
Originariamente Scritto da bastard inside
Quoto !!!
Ecco signore e signori abbiamo VALENTINO ROSSI & LORIS CAPIROSSI del forum triumphchepassione.it!!!!
:risate::risate::risate::risate::risate: :risate::risate::risate::risate::risate::risate: :risate::risate::risate::risate::risate::risate:
con una moto del genere non serve essere valentino rossiCitazione:
Originariamente Scritto da Uzz
Non so quanti anni hai, ma la prima moto da gara scesa su strada fu alchimia della Suzuki con la 1^ serie della fortunata GSX750R (1985) e successivamente con la RGV500 gamma. Negli anni 70, ho posseduto una Ducati 900 MHR con la quale ho fatto qualche garetta di paese, vendendola per la disperazione di rompere sempre e poi, negli anni 90, perchè regalatemi e successivamente venduta dopo la 2^ rottuta, improvvisa, delle cinghie della distribuzione, con gli immaginabili danni, una 888 sp che per una stagione in classe open, sempre in garette di paese se non ricordo male, è costata quanto una villa (ogni gara revisione parziale del motore semprecchè non rompeva in prova ed allora su uno dei motori di scorta); questo per non dare ascolto al mio meccanico che mi diceva:"miiiiiiiinchia nautra vota ducati?!?!?!?!?!?! soddi arrubbati... ora fai coppia cu ******* ca ciavi du cessu di 888 Amatrian che culuri mabboro ca peddi pezzi pi tutta a pista (minchia un'altra volta ducati?!?!?!?!?!?! soldi rubati... ora fai coppia con******* che c'ha quel cesso di 888 Amatrian con i colori malboro che perde pezzi per tutta la pista). Ma quando Honda scese in campo la VTR SP 1000 furono mazzate per tutti in campo nazionale, europeo e mondiale (per gli specialisti del settore soprannominata la Ducati che funziona). Venduta la 888 sp risolsi i miei problemi acquistando una Yamaha exup 1002, facendola montare open da uno del nord con il quale ci capivamo solo parlando in italiano, lasciandomi andare in scorribande pistaiole tra amici per 2 stagioni senza accusare nessuna noia meccanica (ancora oggi, nel 2006, è in circolazione bella, pimpante e con tutti i suoi somarelli - se non ricordo male è stata oggetto di qualche test tra open alla distanza 0/1000 mt da parte di una rivista specializzata). Per quando riguarda le varie costruzioni ti voglio rammentare che mentre i jap ancora oggi producono navi, motori industriali di vario genere, veicoli industriali, gru, scooter, carpenteria, strumenti musicali, auto, ricambistica ed accessoristiva varia, elettronica, HI-FI, etc., la Ducati produceva rasoi elettrici ed altri piccoli elettrodomestici divenuti ben presto, negli anni 50/60, obsoleti. Anche la Ducati mette gli adesivi replica alle sue moto, tipo Fila, etc.. La massima tecnologia, mi dispiace contraddirti è, purtroppo per Noi, giapponese, tanto che la montiamo sulle nostre moto, e tutti gli altri costruttori di motociclette li seguono con il fiatone. Hanno iniziato a dettare legge alla fine degli anni 60 con la Honda CB 450 ed ancora oggi battono il ritmo. La Ducati è più di 30 anni che gira la minestra del bicilindrico ad L, con qualche breve e rovinosa escursione del bicilindrico in parallelo. In questa filosofia identificativa di vita riconosco soltanto il bicilindrico Harley Davidson che ha 100 anni di storia ed è imitato dalla moltitudine. I costruttori italiani si distinguono soltanto per l'esosità dei prezzi, basta vedere i listini dei prezzi ed i costi di ricambi e manodopera. Infine, spero che non voglia mettere a confronto la tecnologia delle Ducati che corrono al mondiale con quelle industriali che camminano per strada perchè credo fermamente che non li accomuna neanche una vite. Ma nonostante questo amo la Ducati come tutte le motociclette di questo mondo, perchè sono quasi nato su una di loro. Ti ringrazio per lo spunto della discussione che mi è piaciuta tanto. CiaoCitazione:
Originariamente Scritto da CMB
Citazione:
Originariamente Scritto da bastard inside
IO PENSO CHE SE NN HAI TANTA ESPERIENZA A TENERE A BADA 200 CAVALLI (IMBIZZARRITI) DUCATI,è PROBABILE CHE UNO CON ESPERIENZA TI VA VIA ANCHE CON UN XT.
E POI DOPO CHE FAI??LA BUTTI VIA DAL NERVOSO??:laugh2: :laugh2: :laugh2:
BRAVO CALBER
:bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_:Citazione:
Originariamente Scritto da superspeed