Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
diego71
A giudicare dalle botte che pigliavano non e' che funzionasse cosi' tanto bene...
Poche storie, per guidare al 100% una 500 bisognava avere i coglioni quadri, e un enorme talento!!!!!:w00t::w00t::w00t::w00t:
nn ho detto che erano facili perchè c'era il controllo di trazione, cmq ne usavano uno (chiaramente nn paragonabile a quello odierno) già dai tempi delle 500 2t, doohan lo aveva sulle ultime NSR e le prime 1000 pure... nn è che adesso perchè hanno il controllo di trazione son capaci tutti... ci vogliono i coglioni quadri pure oggi....
-
è vero , ci vogliono i coglioni quadri pure oggi perchè non è che queste motine qui siano proprio telecomandate.
A tal proposito era molto interessante un articolo di Motociclismo di qualche mese fa dove avevano fatto provare a Giacomo Agostini la Ducati di Stoner e la gloriosa MV ad un loro tester.
In sintesi Egli scrisse che, a parte ovviamente l'abisso che separa le due moto, la trovava si piu' facile (del tipo che se forzavi la staccata "non ti si attorcigliava il telaio sotto al culo") ma guidarla al limite sarebbe stata un'altra cosa.
Pero' Egli si chiedeva anche come mai ai suoi tempi un ragazzo che arrivasse fresco fresco nella classe 500 aveva bisogno di un bel po' di tempo di apprendistato per fare tempi decenti mentre oggi questi qui appena ci salgono su staccano tempi da paura. Forse ai suoi tempi erano tutti fessi ? (aggiungo io).
Andatevelo a cercare quell'articolo perchè era davvero istruttivo
P.S. tenerissimo Ago quando chiede ai meccanici come mai quando provava a sgasare in staccata non succedeva niente , risposta : ehm....in rilascio viene tagliata la benzina per consumare meno, uno degli aspetti che oggi sono diventati fondamentali