speriamo continuino....mi sono appassionato....:coool:
Visualizzazione Stampabile
speriamo continuino....mi sono appassionato....:coool:
[QUOTE=serze;1376474]ingegneri!
ora parliamo di scarichi:
che differenze comportano le varie soluzioni tipo 4 in 1, 4 in 2, 3 in 2, 2 in 2 etc? e che effetti hanno lunghezza e diametro? (non sulle donne:bananeinc:)
la coppia viene gestita anche dallo scarico no?[/QUO
Se tralasciamo il peso, avere un 4 in 1 o un 4 in 2 non cambia poi molto.
L'importante è seguire lo schema, in entrambi i casi:
4 in 2 in 1 nel primo caso
4 in 2 in1 in 2 nel secondo.
Ottima scelta per l'F4, ad esempio: 4 in 2 in 1 in 2 in 4.
All'aumentare della larghezza dei collettori (sia in aspirazione che in scarico) Migliora il comportamento agli alti regimi ed alti carichi.
Idem al diminuire della luncghezza dei condotti.
Se voglio un sistema aspirazion/scarico che renda al massimo agli alti, deve essere corto e con condotti larghi.
Viceversa per il tiro ai bassi.
tuttavia, non basta accorciare o allungare alla sporcacciona.
Spiego perchè (per chi ha voglia di leggere:wub:):
Quando si aprela valvola di scarico, parte un'onda di pressione che attraversa tutto lo scarico sino all'uscita in atmosfera.
Quando arriva allo sbocco, l'onda di pressione torna indietro verso il motore come un'onda di DEPRESSIONE.
Se quando arriva alla valvola questa è ancora aperta, tale onda risucchia i gas incombusti migliorando l'evacuqzione dello scarico.
Se il motore gira ad alti regimi il tubo di scarico deve essere corto, altrimenti quando l'onda di DEPRESSIONE arriva alla valvola essa potrebbe essersi già chiusa.
Idem con l'aspirazione:
la valvola di aspirazione si apre e aprte un'onda di depressione.
arriva la filtro, diventa un'onda di PRESSIONE che ritorna verso la valvola.
Se quando questa arriva alla valvola al valvola è ancora aperta, produce una leggera sovralimentazione.
Si sappia che un motore che ideale ha coefficiente di riempimento 1 (ossia in un cilindro di 100CC entrano 100cc d'aria).
Normalmente il coefficiente di riempimento è inferiore (es 0.9) per questioni inerziali (appena si aprono le valvole, l'adia non esce/entra istantanemante).
Nei motori da competizione ben accordati, si può avere un coefficiente superiore ad 1 (ossia la moto èun 1000cc, ma entra più aria!!!!).
ATTENZIONE!questo accade ad un regime ben preciso, ed il pericolo di questi fenomeni detti INSTAZIONARI è che posso migliorare ad un regime, ma agli altri perdo.
Questo è il motivo per cui i 2 tempi, che sfruttano abbondantemente questi fenomeni, hanno renge di utilizzo limitato
Prima di tutto scusate il ritardo nell'intervenire ( :rolleyes: anche se non me l'ha chiesto nessuno) ma non ho avuto modo di vedere il forum da un bel pò...
Comunque, Gabri.. ahahah, per fortuna che hai messo il post nella sezione "bar": l'hai azzeccata!:w00t:
Per il resto, non hai scritto niente di nuovo, la meccanica e la fisica non sono "opinioni" :wink_:
Tu ti godi la tua mv e io mi godo la mia Kittatissima speed.
Lampz