Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bond972
cioè, in parole spicciole...se ci fosse ancora il Muro e indipercui...la guerra fredda, l'U.R.S.S. etc.etc. oggi noi no steremo in questa situazione ???:blink:
sono ignorante in materia, ma non la penso così.
l'amorale politica c'era anche prima del Muro, solo che c'avevamo gli occhi foderati de prosciutto, la pancia piena, si pensava solo a cansumare, consumare e basta, tutti belli satolli e felici, poi i risultati li abbiamo visti almeno a livello nazionale e li vediamo oggi, belli in vista...occhi sgombri e pancia piena, puff...ci si sveglia e si capisce il bluff.
non sono in grado di fare ipotesi storiche sul se e ma...
l'amorale politica c'era ma era bilanciata da un'altra amorale politica..
l'idea di trasformare il lavoratore cittadino in un mero consumatore
è capitalismo.
il capitalismo secondo me non regge piu'...
è necessaria una nuova fase storica
un nuovo modello
...chi vivra' vedra' ......
-
secondo me il problema è stato di permettere a qualsiasi persona di avere qualsiasi cosa,il passo và sempre fatto come la gamba,qui bisogna ridimensionare tutto e subito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
torotriumph
non sono in grado di fare ipotesi storiche sul se e ma...
l'amorale politica c'era ma era bilanciata da un'altra amorale politica..
l'idea di trasformare il lavoratore cittadino in un mero consumatore
è capitalismo.
il capitalismo secondo me non regge piu'...
è necessaria una nuova fase storica
un nuovo modello
...chi vivra' vedra' ......
adesso ci siamo, ci vorrebbe un "tabula rasa" . a capo e si ricomincia.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxsamurai
secondo me il problema è stato di permettere a qualsiasi persona di avere qualsiasi cosa,il passo và sempre fatto come la gamba,qui bisogna ridimensionare tutto e subito
beh ma questo cosa vuol dire ? forse dovevano essere le "qualsiasi persone" a darsi una regolata, una calmata e a non lasciarsi abbindolare dal "buonismo" del sistema, la libertà di poter scegliere, quindi poter aver qualsiasi cosa credo si importante se poi uno segue la scia bovinamente ...è una altra storia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bond972
adesso ci siamo, ci vorrebbe un "tabula rasa" . a capo e si ricomincia.
beh ma questo cosa vuol dire ? forse dovevano essere le "qualsiasi persone" a darsi una regolata, una calmata e a non lasciarsi abbindolare dal "buonismo" del sistema, la libertà di poter scegliere, quindi poter aver qualsiasi cosa credo si importante se poi uno segue la scia bovinamente ...è una altra storia.
mi riferivo al fatto che ci sono righe di ragazzi con salari ridicoli a cui si permette l'acquisto di auto oltre le loro possibilità con sistemi rateali che non finiscono più e tassi d'interesse da paura,non sarebbe male per loro se ci fosse un tetto a tutto questo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BonnieTerzo
I consumi non rovinano il mercato, è il potere d'acquisto che rovina il consumatore.
Che il potere d'acquisto sia un problema e' oggettivo,che l'aumento del costo della vita abbia meso in difficolta' molti,anche chi un tempo stava economicamente bene e' altrettanto vero!!:cry:Pero' credo che comunque i media hanno creato molto allarmismo,spaventando le persone piu' del dovuto,e questo ha riscontri negativi sull'intero mercato!!!Quindi un po' di responsabilita'di quello che sta succedendo e' anche loro!!!:mad::mad::mad:
-
Non facciamoci prendere dal panico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxsamurai
mi riferivo al fatto che ci sono righe di ragazzi con salari ridicoli a cui si permette l'acquisto di auto oltre le loro possibilità con sistemi rateali che non finiscono più e tassi d'interesse da paura,non sarebbe male per loro se ci fosse un tetto a tutto questo
quoto Max,
il problema, a parer mio,
non e' il fatto che consumeremo meno nei prossimi anni...
ma e' che abbiamo consumato troppo nei dieci precedenti...
l'anomalia e' lo stato sociale che credevamo di avere ora,
non quello che avremo.
Quando si eccede,
qualunque sistema dinamico tende a tornare all'equilibrio.
ed oscilla per un po' tra un massimo ed un minimo,
stiamo iniziando la fase di minimo......:cry:
-
Mah...la filosofia dell'indebitamento per il consumo è la benzina che ha fatto camminare il capitalismo, secondo me.
Ad oggi ci possiamo indebitare meno (perchè ci son già i debiti vecchi) ed il capitalismo s'è bloccato.
Prima una TV la cambiavi ogni 10/15 anni, adesso se non la cambi ogni 2/3 anni già danneggi il mercato moderno...
Sul discorso dei ricchi sempre più ricchi è vero; ma se si forano tutte le ruote del carro...anche chi guida resta a piedi!!! :wink_:
Cmq è anche vero che la next generation ha molte più pretese di prima, muoverà il mercato nel breve periodo; ma dopo quando hanno "ciucciato" i genitori cosa resta?!?!? I DITI!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sevenday
Mah...la filosofia dell'indebitamento per il consumo è la benzina che ha fatto camminare il capitalismo, secondo me.
Ad oggi ci possiamo indebitare meno (perchè ci son già i debiti vecchi) ed il capitalismo s'è bloccato.
Prima una TV la cambiavi ogni 10/15 anni, adesso se non la cambi ogni 2/3 anni già danneggi il mercato moderno...
Sul discorso dei ricchi sempre più ricchi è vero; ma se si forano tutte le ruote del carro...anche chi guida resta a piedi!!! :wink_:
Cmq è anche vero che la next generation ha molte più pretese di prima, muoverà il mercato nel breve periodo; ma dopo quando hanno "ciucciato" i genitori cosa resta?!?!? I DITI!!!
No,le dita.:biggrin3:
-
secondo la mia modestissima opinione il vero prob è il sistema in generale
il capitaliasmo sfrenato senza nessun controllo senza nessuna regola non va
lo stato volenti o nolenti deve avere un minimo di controllo su quello che accade,vigilare insomma sul sistema,cosa che non è avvenuta,in america poi men che mai,è vero che senza rischio non si ha guadagno,ma il rischio eccessivo può a lungo andare essere infruttuoso,ed è proprio quello che è successo.
Credo che la crisi sia seria,ma in qualche modo l'arretratezza del nostro sistema questa volta è stato un bene e non ci ha esposto a rischi e fallimenti illustri,ma la crisi che viviamo qui è un riflesso dell'andamento globale