Visualizzazione Stampabile
-
Bella discussione alquanto tecnica.
Noto però che come al solito ci si divide in due posizioni nette:
Gli anti OGM, che in nome della salvaguardia della natura si oppongono a qualsiasi tipo di intervento, rischiando di condannare milioni di persone alla morte per fame ( perchè di quaesto poi si tratta)
I pro Ogm, che in nome del progresso ammetterebbero tutte le modificazioni possibili, minimizzando i pericoli che potrebbero portare tali modificazioni in termini di impatto biologico se non di vero e proprio pericolo per la salute umana.
In raltà al mondo vi sono due schieramenti : gli americani che dominano la tecnica degli OGM e che quindi spingono par la loro diffusione
Gli europei che sono più indietro e che quindi frenano agitando oscuri fantasmi.
Un terzo gruppo di persone, gli africani, nel frattempo continuano a morie di fame.
Io penso che in definitiva gli ogm sono sempre esistiti, la selezione naturale avanza per questo, ovviamente i processi artificiali accelerano i cambiamenti e li indirizzano nella direzione voluta, ma il pericolo più che per la salute è che determinati gruppi di potere possano controllare di fatto la produzione alimentare su scala mondiale.
Le implicazioni sono talmente grandi che è ovviamente obbligatoria grande cautela su questi argomenti.
-
Lele, se in Africa la gente muore di fame e' anche dovuto a motivi economici.
Io non dubito sul fatto che siano esistiti o meno, ma solo il METODO odierno per produrli, legato strettamente all'economia.
Ecco il vero problema.
Medoro, se fanno male ai topi, secondo te fanno bene agli uomini?
I topi sopravviverebbero ad un disatro nucleare, noi no. Le sperimentazioni farmacologiche in genere passano prima per gli animali... che siano topi o mosche. Se non passano questi test, allora tornano al mittente.... ma sembra che nel caso degli OGM non sia altrettanto vero... Ma si sa, si passa sempre per benefattori in questo caso.
Semplicemente spregevole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
08 L'inglese volante 08
Lele, se in Africa la gente muore di fame e' anche dovuto a motivi economici.
Io non dubito sul fatto che siano esistiti o meno, ma solo il METODO odierno per produrli, legato strettamente all'economia.
Ecco il vero problema.
Medoro, se fanno male ai topi, secondo te fanno bene agli uomini?
I topi sopravviverebbero ad un disatro nucleare, noi no. Le sperimentazioni farmacologiche in genere passano prima per gli animali... che siano topi o mosche. Se non passano questi test, allora tornano al mittente.... ma sembra che nel caso degli OGM non sia altrettanto vero... Ma si sa, si passa sempre per benefattori in questo caso.
Semplicemente spregevole.
su questo siamo pienamente d'accordo,è questo l'ho detto da subito
quello che ribadisco è che il rischio è grave e che non dobbiamo permettere che gli interessi economici la facciano da padroni,perchè veramente questa tecnologia può rivoluzionare il mondo,ma ho bisogno di essere sviluppata testata ed affinata,si possono fare cose assurde,guarda io ci ho messo dentro solo la punta del naso neanche,ma ho gia visto cose impressionanti fortunatamente in positivo,te ne dico una ho clonato batteri che erano stati modificati affinche svilupassero alcune proprietà di virus che poi studiavamo e usavamo x la realizzazione di kit x la diagnostica clinica,è semplicemente fantastico
-
Questa è una miniera infinita per l'umanità da usare con coscienza.
-
E' quello che cerco di dire da un po'.
Medoro, su questo siamo d'accordo... La ricerca scientifica non deve diventare pura ricerca a scopo economico.... Ecco perche' gli OGM li considero se non alla pari, peggio dei farmaci.