Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
Sei un mito...non vedo l'ora di conoscerti di persona!!!:biggrin3:
:icon_allah: :icon_allah: :icon_allah:
...la bella stagione è ormai alle porte: i km si sprecheranno!! :oook:
-
Fatti un giro in sta sezione...:ph34r:forse c'è qualcosa di nuovo:ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
Andate a cagare in 2 allora:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ora ho anch'io una moto con la friz idra... e vaff.:tongue:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
Mah...che dilemma
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
e quella della T301 com'è???
Cioè la domanda principale era sapere perche nel '94 sulla speed c'era l'idraulica, e nella '09 no...poi magari è meglio il filo, non lo so, però son curioso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
vorrei saper perche triumph ha abbandonato questo sistema...una volta lo faceva poi ora??? ma
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
e non lo so, sto appunto chiedendo questo, io oggi emh...cioè...come dire, mi son trovato in mano una cosa con la frizione idraulica...:ph34r: chiedevo perche una volta c'era e ora no
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
MMM no è che...cioè..dovrei...insomma...sai com'è...non è montata sulla 1050...:ph34r:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
non saprei proprio consigliarti...io sulla 1050 mi trovo bene...comunque quella che ho provato io credo sia un pò d'annata
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
non so più come dirlo...una volta le speed montavano quella idraulica!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
Perche ho ieri ho comprato una moto con la frizione idraulica...VA BENE COSI???:tongue:
:biggrin3::biggrin3:E' stata dura ma......forse non è ancora finita. Intanto, complimenti per la T301...:wink_:
Io ce l'ho a cavo ma vorrei averla idraulica. :rolleyes:
La differenza è a livello costruttivo ed economico. La versione a cavo è più economica, la leva è semplice, il cavo costa poco, basta una levetta che sporge dal carter e una staffa per fermare la guaina, et voilà.....
Per contro, può soffrire di indurimenti, a volte viene calcolato male :rolleyes: e la leva è invariabilmente dura, soffre le piegature della guaina e il raggio di sterzata. Nella mia RS, a frizione tirata in manovra da fermo, si sente molto bene la variazione del tiraggio man mano che si ruota il manubrio.
La versione idraulica è più costosa e pesante. Necessita di una pompa sul manubrio e di un cilindretto sul motore. Ci vuole un tubo che colleghi una all'altro. Pompa e cilindretto hanno bisogno di manutenzione, il punto di stacco della frizione non è modificabile ma non risente della posizione del manubrio. A volte può essere meno "immediata" della versione a cavo, oppure può risultare meno sensibile alle microvariazioni. Anche l'idraulica, come testimonia Gas.it, può essere mal progettata :biggrin3:.
Da notare che KTM per il suo LC8 usa l'idraulica ma con un fluido che non è il solito olio freni, è minerale, di colore rossastro e mi sembra che non abbia bisogno di sostituzione.
-
jap tu che l'hai provata ci potresti dire le differenze???della frizione idraulica vs frizione a cavo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
:biggrin3::biggrin3:E' stata dura ma......forse non è ancora finita. Intanto, complimenti per la T301...:wink_:
Io ce l'ho a cavo ma vorrei averla idraulica. :rolleyes:
La differenza è a livello costruttivo ed economico. La versione a cavo è più economica, la leva è semplice, il cavo costa poco, basta una levetta che sporge dal carter e una staffa per fermare la guaina, et voilà.....
Per contro, può soffrire di indurimenti, a volte viene calcolato male :rolleyes: e la leva è invariabilmente dura, soffre le piegature della guaina e il raggio di sterzata. Nella mia RS, a frizione tirata in manovra da fermo, si sente molto bene la variazione del tiraggio man mano che si ruota il manubrio.
La versione idraulica è più costosa e pesante. Necessita di una pompa sul manubrio e di un cilindretto sul motore. Ci vuole un tubo che colleghi una all'altro. Pompa e cilindretto hanno bisogno di manutenzione, il punto di stacco della frizione non è modificabile ma non risente della posizione del manubrio. A volte può essere meno "immediata" della versione a cavo, oppure può risultare meno sensibile alle microvariazioni. Anche l'idraulica, come testimonia Gas.it, può essere mal progettata :biggrin3:.
Da notare che KTM per il suo LC8 usa l'idraulica ma con un fluido che non è il solito olio freni, è minerale, di colore rossastro e mi sembra che non abbia bisogno di sostituzione.
Ottimo, grazie mille...sentila di quotarmi ogni tanto eh...:biggrin3:
che quotata coi fiocchi:tongue:
-
Scusate ma il kit che qualcuno ha messo sulla Speed è quella merda della PBR con il pistoncino che tira il filo? Spero di no.
Comunque, w il filo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Scusate ma il kit che qualcuno ha messo sulla Speed è quella merda della PBR con il pistoncino che tira il filo? Spero di no.
Comunque, w il filo.
eh lo penso anche io...quando ho tirato l'idraulica mi son spaventato...
-
:rolleyes: Mi sovviene un'altra cosa......il cavo passa invariabilmente :ph34r: davanti alla strumentazione :sick: mentre il tubo di solito passa rasente al manubrio.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiccogarz
jap tu che l'hai provata ci potresti dire le differenze???della frizione idraulica vs frizione a cavo
Io ho tre speed, quindi il paragone è immediato, la frizione idraulica ha una corsa nettamente inferiore (ho la poimpa frizione radiale da 16) ed è morbida e modulabile, a me piace....
-
ma si può montare una frizione idraulica sulla speed '08,conosco anche io il kit pbr ma mi sembra una strnz...!intendo una modifica più radicale.
jap:te la frizione idrauilica ce l'hai perchè in possesso di una speed citate all'inizio del post o hai modificato tu,e se hai modificato tu potresti dare qualche dritta ?
Grazie