Visualizzazione Stampabile
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. White
In realtà la lettura divrebbe essere diversa.
Normalmente i palazzi storici sono sedi di Pubblica Amministrazione. Perchè sono belli, perchè hanno una storia alle spalle...
Questi palazzi però hanno costi di manutenzione elevatissimi per non parlare poi di adeguamento alle normative sismiche OGGI vigenti, che fino a poco fa non esistevano nemmeno.
Ma l'avete vista la cartina del Catalogo Sismico Italiano? Tutta la nostra penisola é butterata da zone rosse o peggio.
Cosa vogliamo fare? Tirar giù tutto? Rimettere mano a tutto? Ritengo che sarebbe un'impresa ardua, se non impossibile.
Altro discorso riguarda gli edifici nuovi o comunque di recente costruzione, su cui la MALEDETTA speculazione edilizia ha posto la sua ferale conseguenza.
Io sono un geologo. Sono anni che come Ordine professionale ci battiamo per questo. Ma nessuno ci ascolta! Come Cassandra quando prediceva le sfortune!
Tutti sono pronti poi a lamentarsi se prima di costruire si fanno sondaggi o prove di altro genere, costano.
E non dite di no.
Perchè tutti siamo pronti a risparmiare 2.000€ di calcoli geotecnici, per poi spendere 200€/mq per un parquet in legno pregiato.
quoto ogni parola......da costruttore!!
p.s. facile parlare, ma la realta' e che l'italia (ma non solo) sarebbe al 90% da ricostruire......con quali soldi?? ci sono regioni (un po' il sud in genere ma soprattutto umbria, toscana....tutte le regioni che sono patrimonio della storia italiana) che andrebbero rase al suolo per poter essere definite sicure in casi di forte terremoto....... è utopia...........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. White
In realtà la lettura divrebbe essere diversa.
Normalmente i palazzi storici sono sedi di Pubblica Amministrazione. Perchè sono belli, perchè hanno una storia alle spalle...
Questi palazzi però hanno costi di manutenzione elevatissimi per non parlare poi di adeguamento alle normative sismiche OGGI vigenti, che fino a poco fa non esistevano nemmeno.
Ma l'avete vista la cartina del Catalogo Sismico Italiano? Tutta la nostra penisola é butterata da zone rosse o peggio.
Cosa vogliamo fare? Tirar giù tutto? Rimettere mano a tutto? Ritengo che sarebbe un'impresa ardua, se non impossibile.
Altro discorso riguarda gli edifici nuovi o comunque di recente costruzione, su cui la MALEDETTA speculazione edilizia ha posto la sua ferale conseguenza.
Io sono un geologo. Sono anni che come Ordine professionale ci battiamo per questo. Ma nessuno ci ascolta! Come Cassandra quando prediceva le sfortune!
Tutti sono pronti poi a lamentarsi se prima di costruire si fanno sondaggi o prove di altro genere, costano.
E non dite di no.
Perchè tutti siamo pronti a risparmiare 2.000€ di calcoli geotecnici, per poi spendere 200€/mq per un parquet in legno pregiato.
Ad avvalorare la vostra battaglia come Ordine , come è possibile che un sisma di 5,8° (la stessa magnitudo dell'Abruzzo) in Messico di qualche giorno fà (e non in Giappone o nella costa ovest americana dove hanno mezzi economici e tecnologici superiori )non abbia fatto nessuna vittima e pochi danni rispetto a quello che poteva accadere , rispetto alla distruzione dell'Abruzzo!!
Hai perfettamente ragione in riferimento " edifici nuovi o comunque di recente costruzione", su cui la MALEDETTA speculazione edilizia ha posto la sua ferale conseguenza......Perchè tutti siamo pronti a risparmiare 2.000€ di calcoli geotecnici, per poi spendere 200€/mq per un parquet in legno pregiato
E allora come uscirne , come risolvere il problema, per non stare tra qualche tempo di nuovo quà o in altre sedi ( speriamo mai piu' ) a piangere i nostri cari...............?
Chissà se questa tragedia faccia da spartiacque ...e si inizi a costruire seguendo logiche antisismiche .......:cry: