Visualizzazione Stampabile
-
Io ho sfilato 5 mm e mi trovo benissimo.
Ho settato le sosp. originali sul duro come da libretto.
Gomme Z6 interact.
Secondo me 10 mm è troppo, prende sotto nei tornanti in discesa, non credo che sia per tutti, solo per quelli più tecnici.
5 mm invece va bene a tutti..belli e brutti....mi sa che sto sconfinando:wacko:
-
anch'io avrei in mente di fare l'operazione in oggetto, e mi sto guardando in giro per l'acquisto di una chiave dinamometrica, ma ho visto dei prezzi molto alti (beta e usag da 200 euro).
Secondo voi per uso "fai da te" potrei rivolgermi a qualcosa non di marca o che costi un pò di meno?
Quale range è più appropriato per coprire i lavoretti da fare sulla moto? (5-40 Nm, oppure fino a 60 Nm? quella che richiede più coppia immagino sia il perno del forcellone posteriore, ma quant'è?)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dan78
anch'io avrei in mente di fare l'operazione in oggetto, e mi sto guardando in giro per l'acquisto di una chiave dinamometrica, ma ho visto dei prezzi molto alti (beta e usag da 200 euro).
Secondo voi per uso "fai da te" potrei rivolgermi a qualcosa non di marca o che costi un pò di meno?
Quale range è più appropriato per coprire i lavoretti da fare sulla moto? (5-40 Nm, oppure fino a 60 Nm? quella che richiede più coppia immagino sia il perno del forcellone posteriore, ma quant'è?)
110nm
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
T-Leo
non per criticare, ma vorrei vedere quanto rimane dei riferimenti a pennarello sulla vite una volta svitata e riavvitata, inoltre 1/2 grado + o - equivalgono a svariati Nm....
La precisione è precisione, altrimenti non darebbero come unità di misura i Nm.... :wink_:
Giusto altrimenti come unita di misura davano i kg/m