Visualizzazione Stampabile
-
in linea di principio sono favorevole...
questo perchè dà una base comune per tutti i costruttori per progettare le moto e toglie la variabile nei risultati...
la Superbike ne ha tratto giovamento da questa norma,non vedo perchè la MotoGP non dovrebbe trarne.
sicuramente assieme a questo ci vuole anche il sorteggio dei treni,la punzonatura e il limite del n. dei pneumatici prima di ogni gara,per evitare favoritismi.
aggiungerei anche un regolamento tecnico che valga almeno 3 anni,con conseguente contratto di fornitura gomme...
-
Beh, il 90% delle virgolone sull'asfalto che ormai non si vedono piu' sono state annullate dall'elettronica, non certo dall'evoluzione delle gomme... non esiste gomma che terrebbe a freno le derapate di una motogp nelle mani giuste:wink_: una centralina ben settata si...
-
premesso che sono dell'opinione che in ogni sistema ci sono fini, interessi e politiche anche (soprattutto?) commerciali e, quindi, anche in questo caso, sono sfavorevole in linea di principio: verosimilmente, un monopolio tende a deprimere, di norma, le potenzialità innovative e di "rottura", indispensabili per determinare ulteriori fasi di progresso e di sviluppo. Per quanto riguarda il profilo dell'incidenza sulle prestazioni e sulle potenzialità dei singoli team, sono molteplici i fattori che concorrono all risultato finale: la capacità del pilota è, sicuramente, tra le prime per importanza e, dunque, può fare la differenza, prescindendo, anche in misura significativa, dalla standardizzazione delle gomme.