Casco bmw system.
Visualizzazione Stampabile
Casco bmw system.
Ragazzi, vi pongo un quesito:
un casco che ha 4 stelle Sharp, con livelli di protezioni nei punti "importanti" della capoccia(...che son tutti punti importanti, ma diciamo in quelli topici..o tipici..:laugh2: ) veramente ottimi, può esser considerato meno sicuro di un'altro, solo perchè costa 70 euro invece di 350?
oppure la differenza del costo può esser imputata al fatto che sia in materiale termoplastico piuttosto che in fibra e quindi un po' più pesante e senza eccessive rifiniture e prese d'aria?
il casco in questione è questo :
http://img33.imageshack.us/img33/543...hspeedfire.jpg
e pongo la domanda, perchè mi trovo a dover prendere un integrale, a tinta unita e molto molto semplice (a me piace così) e quelli che a me piacciono di più costano tutti poco...dunque non è un fatto di TACCAGNERIA, ma di gusto...
Datemi un aiuto a risolvere tale amletico dubbio, molte grazie!!
JET quando fa troppo caldo
INTEGRALE quando non fa troppo caldo
MODULARE (Schubert C3) appena trovo una buona offerta sulla "Baia"
:senzaundente:
Io personalmente ho uno Schubert C2, devo dire che é più la fama che altro. Ho avuto problemi sia con la visiera che con gli attacchi interni delle viti nella calotta (si sono rotte le sedi in plastica che ricevono le viti dei tirantini della mentoniera, la visiera si appanna subito). Per essere cocciuto comprai sia il C2 che l'integrale BMW sempre Schubert, idem con patate. Il mio prossimo modulare se Dio vorrà sarà il MULTITEC SHOEI, un nome, una marca, una garanzia. Per quanto riguarda l'integrale seguirò i consigli del mio cucciolo 23enne che ha sempre usato SUOMY VANDAL, DEFENDER, R1. Anche quì vai sul sicuro e qualità. Opinione personale ognuno con i propri money fa ciò che gli pare.:moneyyy::moneyyy:
io uso un marushin rs1 in carbonio e mi trovo benissimo. lo consiglio a tutti.
rapporto prezzo qualità davvero ottimo.
(preso su un sito tedesco a 250€)
L'ho comprato da everts76 per la mia ragazza. L'ho provato anche io, incastrandomelo in testa per curiosità visto che è una S ed io ho una M. E' assolutamente un ottimo casco, anche come vestibilità e qualità dei materiali. Il flusso d'aria che riceve riesce a gestirlo bene anche a velocità sostenute e non crea turbolenze fastidiose, ne spifferi d'aria. La qualità del flusso d'aria è ottimo e ben distribuito. Lo stra consiglio e si trova ad un signor prezzo. :rolleyes:
Edit: il mio casco è un Suomy Extreme.
questo non te lo saprei confermare ma in questa discussione http://www.forumtriumphchepassione.c...uberth-c3.html
nella discussione è intervenuto (parlandone bene) anche Onzio (sulla sez tiger è di casa) che lo usa anche per i suoi lunghi viaggi
c'è anche Easyrider (della sez tiger) che usa lo Schubert C3 e anche lui ha fatto lunghi viaggi fuori dai confini e si è trovato bene a quanto pare
come può essere che si usa più il jet aperto dell'integrale ?!
Vai su Motorstock.it - Caschi Moto e scooter Outlet Abbigliamento e accessori! Consegne a domicilio con diritto di recesso. - Motorstock lo trovi ad un prezzo più basso di quanto lo hai visto su e-bay ovvero € 419,00
Airoh Modulare
Per lo stesso motivo per cui la maggior parte della gente non usa il resto dell'abbigliamento tecnico. A chiacchere so' tutti motociclisti, ma poi l'integrale li soffoca, le scarpe gli fanno sudare i piedi, il paraschiena poi al bar dove lo metto, ... :biggrin3::biggrin3::rolleyes:
Per essere veri motociclisti l'importante è dire che quelli con il Tmax girano con il Momo... :biggrin3:
in effetti hai detto il vero
io in estate esco in moto con abbigliamento tecnico traforato (scarpe , guanti , giacca ed a breve mi arriva il pantalone traforato a il modulare :rolleyes:) e sinceramente l'unico momento "caldo" è quando mi fermo al semaforo , li si che soffoco però appena si riparte si sta benone :tongue:
Infatti, ma d'estate se stai fermo sotto al sole schianti anche a piedi e in canotta, figuriamoci con un motore e gli scarichi sotto le chiappe...
Rigorosamente integrale, specie da quando mi ha salvato i denti...:rolleyes:
da sempre solo integrale..la mia amica e il suo ragazzo hanno fatto un incidente in scooter in città, entrambi con un jet o meglio lui jet lei aveva uno scolapasta con un elstico al collo...caduta a velocità bassissima..ovviamente senza nemmeno un paraschiena...lui si è distrutto il mento,mani e ginocchio..idem lei con in più ossa rotte ovunque...sempre abbigliamento tecnico...anche se scomodo o caldo..
pienamente d'accordo :wink_:
un'amica è salita su un Hypermotard ha fatto un giro di prova ed è caduta subito dopo la prima "pinzata".......
non indossava i guanti , aveva un comune jeans , giacca tecnica e il seguente casco....
conseguenze dopo la caduta?
palmi delle mani "consumate"
ginocchia sbucciate
lacerazione quadricipite
probabile interessamento dei legamenti che deve essere verificato dopo che si assorbe il "liquido" formatosi
costretta in casa perchè non poteva piegare il ginocchio sx , usare le mani e di conseguenza non poteva neanche lavorare
ora cammina con la stampella
la mentoniera (di tipo smontabile) del casco è volata via dopo l'urto:ph34r:
se avesse avuto i guanti e un pantalone con un minimo di protezioni non avrebbe avuto tutti questi problemi
Ti ringrazio per il parere HardT ... ero un po' in dubbio a riguardo!
Mi hanno anche spiegato che in effetti la fibra assorbe gli urti in modo diverso, rispetto al termoplastico e quindi la capoccia ne risente di meno, ma almeno adesso con il tuo parere, ho del materiale in più per fare le mie considerazioni in merito al futuro acquisto!
Grazie! :yess:
Propongo alle case produttrici di caschi per moto di inventare un casco speciale per tutti coloro che portano i capelli ingellati e a spilli.:w00t:Infatti per questo loro loock molti giovani irresponsabili non portano il casco in moto:mad: Cazzi loro, per tutti quelli che impennano e sfrecciano nei luoghi pubblici, sempre cazzi loro, :mad:e poi quando sbattono la capoccia gli mettono la lapide sul marciapiede come fossero eroi, sempre cazzi loro:mad: