in Germania hanno molto meno sole di noi e sfruttano + energia solare, la dice lunga ;)
Visualizzazione Stampabile
in Germania hanno molto meno sole di noi e sfruttano + energia solare, la dice lunga ;)
non l'ho capita...........sai che amo i particolari: in realta' gli italiani non hanno votato contro il nucleare (non si poteva, dato il meccanismo dei referendum abrogativi)
questo e' senz'altro vero (parlo degli amministratori)
e' anche vero che i tedeschi hanno finanziato e loro aziende, che avevano numerosi brevetti riguardanti il fotovoltaico............e non 'e che l'abbiano fatto in altenativa al nucleare, ma parallelamente
Vista la riconosciuta "onestà" dei nostri politici, gli appalti dei subappalti dei subappalti finirebbero alla Camorra e le scorie radioattive ce le nasconderebbero in una buca sotto casa.
Già mi vedo il cemento armato all'esterno del nocciolo fatto di acqua e sabbia.
Certe cose vanno fatte bene e con onestà, un paese che non riesce nemmeno a gestire la monnezza come può pretendere di avere le centrali nucleari?!?
L'Italia è bene che faccia borse e abbigliamento, il resto lasciamolo ad altri.
:wink_:
si ma sfruttano + enegia solare di noi che siamo + al sud e siamo + soleggiati, un bel contro senso (x noi) no ? :sick:
e cmq hanno sfruttato il nucleare quando era ora, ormai è tardi :sleep2:
e anzi ora chiuderanno gli impianti + vecchi vista tragica esperienza nipponica al contrario di quanto dice cicchitto
Crozza dice tutta la verità:
‘Non facciamo il nucleare in Italia, vi prego. Non riusciamo a fare una discarica e facciamo sei centrali nucleari? […] avete presente come la usiamo noi la tecnologia no?! Il laser: in tutto il mondo lo utilizzano nella medicina, nell’automazione e nella ricerca e noi come la usiamo? Per accecare il portiere della Lazio quando Totti batte una punizione…Pensate a quali effetti disastrosi potrebbero avere in Italia le radiazioni: un Gasparri a tre teste, pensa alle cazzate, tre alla volta, di Gasparri. Minzolini con due lingue, il Trota con le brachie e Ruby con due culi e tre certificati di nascita […] Vi prego non facciamo il nucleare, in tutta Europa si oppongono e in Italia il governo va avanti con il piano di chi? Scajola? Ma no deve essere un omonimo. Vuoi mica che in Italia quello che sa tutto sul nucleare sia lo stesso che non sa chi gli ha comprato casa?’.
http://www.youtube.com/watch?v=aUcTPElsWYo
ma se al posto delle tegole sui tetti tutti fossimo obbligati ad installare il fotovoltaico avremmo risolto il 50 per centro dei problemi
si a guardare quello che fanno a volte c'è da rimanere a bocca aperta...
prendi ad esempio l'immondizia...
da noi:
la maggior parte delle città non fa una vera e propria differenziata(non tutti per fortuna :rolleyes:)...anzi...in taluni casi accertati quello che i cittadini differenziano poi finisce tutto tutto nella stessa discarica (la quale è un mero buco scavato nel terreno e del quale ci si deve occupare a vita nell'estrazione e nel trattamento del percolatoche si genera quando piove...)
in discarica l'immondizia viene consegnata a remunerata a peso (al gestore della discarica) ragion per cui una vera raccolta differenziata in italia non funzionerà mai...ed è la stessa ragione per cui le nostre discariche sono al collasso...e non sappiamo più dove farle...oltre a tutto questo se ne escono dei geni che pensano di "termovalorizzare" l'immondizia (termine assurdo e abusato per descrivere un inceneritore)...per risolvere il problema delle discariche piene...e quì dalla padella si cade nella brace...le polveri della combustione più sottili che non vengono trattenute dai filtri per la nostra legge nemmeno esistono...ma in realtà svolazzano nell'aria contaminando tutto e tutti con le note conseguenze...
da loro(i tedeschi):
la raccolta differenziata si fa ed è pure spinta...in alcuni casi hanno messo in piedi una sorta di "conflitto di interessi" secondo il quale tu riconsegni ad esempio la bottiglia di plastica e l'ente preposto allo smaltimento della plastica TI PAGA la tua bottiglia vuota! (fantascienza da noi)...di fatto riciclano tutto quello che possono (creando enormi opportunità di lavoro) e solo quello che non è più possibile riciclare va all'inceneritore...da qui si capisce che l'inceneritore lavora solo quando è strettamente necessario e non a ciclo continuo come vorrebbero personaggi come la marcegaglia...
solo quello che non si può riciclare e non si può bruciare nell'inceneritore e le ceneri stesse dell'inceneritore vengono spedite nelle discariche che da loro per via della mole esigua di materiale conferito sono di dimensioni risibili...
poi loro hanno il nucleare...ma hanno pure molissimo fotovoltaico e moltissimo eolico...anzi...nelle rinnovabili sono tra i primi al mondo! (come del resto anche in altri campi)
:laugh2:
Flag arrenditi coi tetescKi non la scampi :biggrin2:
allora ci sarebbe da scrivere un libro sia con i pro che con i contro
molti si dimenticano che la centrale giapponese era costruita N anni fa e certificata per resistere ad un certo tipo di rischio (come tutte le cose) e quel rischio lo ha superato bene. purtroppo poi il terremoto (che qui avrebbe distrutto mezza italia quindi il nucleare sarebbe ultimo dei problemi...) e soprattutto il maremoto (centrale a 1oo m dal mare..) ha fatto il resto
domanda: i pozzi petroliferi sono sicuri? vedi golfo del messico
come al solito. si tratta di valutazione del rischio e di serietà nel mettere in atto tutti gli strumenti per coprire queòl rischio
certo è che se vogliamo risolvere il problema dell'energia del futuro, il vento e il sole non bastano. così come non vanno bene altre soluzioni che magari funzionano nel piccolo ma non nel grande
.. purtroppo son cose di non semplice soluzione...
Energia geotermica. Pulita, ma poco nota e poco sfruttata...
Energia geotermica. Pulita, ma poco nota e poco sfruttata | Energie Alternative | Green Magazine
l'Italia potrebbe essere autosufficiente di energia elettrica da anni, e che anzi, potrebbe esportarne in altri paesi meno fortunati del nostro!
No nucleare no OGM: Energia geotermica: applicazioni e risorse potenziali in Italia No al nucleare e OGM; si al solare e biologico
Chi è a favore del nucleare non evidenzia questa fonte energetica, chi è contro non evidenzia questa fonte energetica ma parla solo di energia solare ed energia eolica, il geotermico sembra la vera soluzione alternativa. Che ne pensate?
Ti sei scordato della piccola repubblica SLOVENA la centrale nucleare è ameno di 100km da Trieste
siamo contornati da centrali nucleari.
Caorso ha chiuso non mi ricordo più quando e da allora importiamo sempre di più energia elettrica dagli stati a noi vicini
vedi, anzi guardiamoPAESE CENTRALI ATTIVE CENTRALI IN COSTRUZIONE
NUMERO POTENZA (MW) NUMERO POTENZA (MW)
—————————————————————-
Belgio 7----------------------- 5.824 - -
Bulgaria 2 -------------1.906 2 1.906
Rep. Ceca 6 -------------------3.523 - -
Finlandia 4 -------------2.696 1 1.600
Francia 59 ------------63.260 1 1.600
Germania 17 ------------------20.470 - -
Ungheria 4 ---------------------1.829 - -
Lituania 1 ----------------------1.185 - -
Paesi Bassi 1 ---------------------482 - -
Romania 1 ----------------------1.310 - -
Russia 31 ---------------21.743 7 4.789
Rep. Slovacca 5 ----------------2.034 - -
Slovenia 1 ------------------------666 - -
Spagna 8 -----------------------7.450 – -
Svezia 10 -----------------------8.974 - -
Svizzera 5 -----------------------3.220 - -
Ucraina 15 --------------13.107 2 1.900
Regno Unito 19 ------------------10.222 - -
—————————————————————-
TOTALE 197 ----------169.901 13 11.795
(fonte wikipedia):
Energia geotermica - Wikipedia
Nel 2005 l'energia geotermica costava fra i 50 e i 150 euro per MWh, ma pare che tale costo sia sceso a 50-100 euro per MWH nel 2010 e si prevede che scenderà a 40-80 euro per MWh nel 2020.
(fonte enerblog.it):
Confronto dei costi al 2015 delle principali tecnologie elettriche
NUCLEARE – 2015: costo capitale di investimento (tutto incluso) 4,86 milioni di $/MW (3,59 milioni di euro); costo dell’energia generata compreso tra 84 $/MWh (62 euro).
2025: costo capitale di investimento 4,13 milioni di $/MW (3,05 milioni di euro); costo dell’energia generata compreso 74 $/MWh (54 euro).
Non penso siano inclusi i costi smaltimento scorie radioattive.
le nostre materie prime sono il sole ed il vento!!! e non mi sembra che si paghino!!!!
per quanto riguarda l'efficienza è normale che sia più bassa, le tecnologie tradizionali sono più efficienti perchè hanno alle spalle 100 anno di studi, se lo stesso fosse stato fatto per il pannelli fotovoltatici, per l'eolico, geotermico, biogas, e sul risparmio (vedi isalmento termico) oggi per far camminare la macchina basterebbero gli specchietti retrovisori, e per scaldare l'acqua solo qualche particella di luce. Servono scelte per il futuro....così come in passato è stato scelto il motore a scoppio, tanto che oggi siamo in grado di fare 20 km con un litro (100 anni fa servivano 20 litri per un km), adesso si devovno scegliere le energie pulite e svilupparle.
Se sapessi come cacchio si inserisce un sondaggio lo fare... sarebbe interessante, io credo che chiunque con un minimo di buon senso direbbe no, le fonti di energia alternative ci sono ma a prevalere saranno sempre gli interessi economici (di pochi)
Mi spaventano quelli che, sensa usare la propria testa, seguono le direttive dei partiti e dei politici nei quali hanno fiducia quindi non so proprio come andrà a finire
ergo: l'evento iponderabile potrà distruggerci
energia alternativa.... poi si piantano le pale eoliche e dicono che fanno schifo da vedere... i pannelli solari serve un sacco di spazio e non si sfruttano a pieno 12 mesi l'anno... e alla fine la corrente ce la compriamo a 100km dal confine pagandola più di altri... giusto perchè noi siamo contrari... ma in svizzera ci sono centrali vecchie di 40 anni...
io sono per il si con i dovuti accorgimenti. Altrimenti NO, ma per tutti!!
Scusa, neghiamo il fatto che in Italia le regole non esistano? Saremo anche lamentoni, ma cerchiamo di evitare l'ipocrisia
Poi sono d'accordo con te che ci si lamenti sempre ma che per benzina, vancanze, ristoranti ecc i soldi miracolosamente ci siano! ;-)
germania--> 17 centrali nucleari
e' vero che in francia ce ne sono 59, ma non mi sembra che la loro scelta sia stata antinucleare
che vuol dire che coi tedeschi non ho scampo? :blink:
ma leggi quello che scrivo, o hai riflessi pavloviani ?:wacko:
:tongue:
sul fatto che i tedeschi abbiano fatto questa scelta quando era il momento, sono daccordo..............ma allora vuol dire che c'e' stato un momento in cui era giusto farla...........:rolleyes:
non abbiamo rinunciato a causa di un referendum fatto dopo cernobyl.......e, ribadisco, vatti a leggere i quesiti del referendum :rolleyes:
si, e, hai ragione , anche molto bene..........anche se non credo che la situazione, per estensione territoriale, distribuzione degli "scaldabagni" e popolazione, sia paragonabile
hmmmmmmmmm :icon_climb2:
e comunque, a quanto so , e fino a ieri, come ho gia' scritto, i tedeschi han bloccato 2 centrali che funzionavano IN DEROGA al progetto, per cui avrebbero gia' dovuto esser chiuse (erano, come dire, fuori garanzia..........banalizzo molto il concetto)
solo per essere precisi :tongue:
va a finire che fra un po' mi vorrai far passare per convinto nuclearista :rolleyes:
Non siamo male a scaldabagni...
http://temi.repubblica.it/UserFiles/...ica_Italia.jpg
Brunello - "La nostra fabbrica è a impatto zero" | Economia | Varese News
saranno mica dei pirla.............. :rolleyes:
se passo per quel che scrivo, mi va benissimo.........mi e' gia' capitato abbastanza spesso, qui, di passare per quello che qualcuno pensava avrei dovuto scrivere, cosa che apprezzo meno.
son convinto e cerco di documentare cio' che scrivo, e se qualcuno mi dimostra o mi convince che ho sbagliato, cambio idea, e lo faccio pubblicamente (cosa gia' successa)..............mi piacerebbe fosse un processo piu' comune, qui, dove invece, di solito, si rilancia cambiando discorso:dry:
:tongue::biggrin3:
:wub:
Secondo uno studio recente, lo sfruttamento degli acquiferi ad acqua dominante presenti in Toscana e nel Lazio, porterebbe ad una produzione enorme di energia elettrica di oltre 5 mila miliardi di KWh, sufficiente per il fabbisogno nazionale di elettricità per 70 anni.
tratto dal seguente link:
No nucleare no OGM: Energia geotermica: applicazioni e risorse potenziali in Italia No al nucleare e OGM; si al solare e biologico